RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma davvero la Canon Eos RP recupera così male le ombre?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma davvero la Canon Eos RP recupera così male le ombre?





user213929
avatar
inviato il 15 Agosto 2023 ore 11:38

Bsi solo r3 ? Ma prendetevi una bella z6 liscia usata che costa come sto rottame , il file che ho postato prima è un jpg pp .. ma il cr2 o come si chiama non è che avesse sto gran recupero , anche nelle alte luci non solo nelle ombre , con Fuji in apsc avevo più gamma dinamica e maggiore profondità colore , con un migliore recupero su tutto

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 11:47

tra z5 e z6 la qualità del file cambia? Molto?

No che non cambia, in effetti poi la Z5 è calata di prezzo ( in realtà è tornata al prezzo di uscita ) ed è probabilmente, dopo la Rp, il miglior best buy.

Poi dobbiamo dire che Nikon non schifa i produttori terzi e si ha pure un parco ottiche di fissi a prezzi più accessibili di Canon.

Tra Z5 e Rp, partendo da zero e prediligendo i fissi sicuramente, per me, la scelta sarebbe stata Nikon.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 11:48

Ma prendetevi una bella z6 liscia usata che costa come sto rottame


Il problema è per chi ha già un corredo Canon, fare lo switch non è così semplice ed indolore.

user213929
avatar
inviato il 15 Agosto 2023 ore 11:49

Z5 non è bsi come la z6 … meglio una z6 usata , ottiche Z meno costose e più ad uso umano

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 11:53

Ma prendetevi una bella z6 liscia usata che costa come sto rottame ,

I prezzi usato Z5 e Z6 viaggiano sulla linea della R, non della RP.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 11:55

Z5 e Z6 hanno la stabilizzazione sul sensore. Secondo me una ML senza stabilizzazione non ha molto senso. Mi spiego meglio: agli albori dell'epoca delle reflex (analogiche) di stabilizzazione non se ne parlava proprio, poi hanno iniziato ad esserci i primi obiettivi stabilizzati, e i costruttori sono andati avanti così, per inerzia, tenendo la stabilizzazione sulle ottiche, visto che si era iniziato in quel modo. Ma con le ML, che dovrebbero essere un mondo nuovo, perchè non si dovrebbe ragionare in termini di stabilizzazione sul corpo e ottiche non stabilizzate? Corpo un po' appesantito (ma mica poi tanto) e ottiche più leggere. Corpo te ne porti uno, ottiche magari due o tre...
Scusate il ragionamento terra-terra, da somaro, poi magari ci sono questioni tecniche che non conosco che mi contraddicono...

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 11:55

Non diciamo assurdità, il sensore della Z5 è molto migliore di quello della RP, così come il corpo in generale, mirino, display, possibilità di uso durante la ricarica PB, joystick ecc...

Avendole avute entrambe poi posso assicurarvelo mettendo la mano sul fuoco, con la Z5 hai praticamente lo stesso file della mia D850 con... Meno risoluzione.

Per quanto riguarda la RP consiglio di leggere questo topic che girava tempo fa:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3811904

P.s. naturalmente bisogna sempre capire che tipo di fotografia si fa, per alcuni la gamma dinamica non serve, potrebbe essere di 3 stop, per altri usi è molto comoda, ho scattato metà anno scorso con una 5D III per determinati usi, ha un file peggiore di quello della RP per recuperi ma per sport e ritratto non c'erano problemi, uno è a ISO sparati e si scatta in JPEG, l'altro uso i flash.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 14:04

Ma mi sto facendo anche un' altra domanda: se invece cambiassi parrocchia e andassi a prendermi una Nikon z6 (o z5) come andrei a finire? E, già che ci siamo, tra z5 e z6 la qualità del file cambia? Molto?

Secondo me cambiare sistema non migliora la qualità delle tue foto. Piuttosto io cercherei di sfruttare le capacità tecnologiche della tua fotocamera e imparare a sfruttarla al meglio. Io ad esempio ho una FF comprata 7 anni fa e ancora continuo a scoprire nuove impostazioni.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 15:19

Secondo me cambiare sistema non migliora la qualità delle tue foto. Piuttosto io cercherei di sfruttare le capacità tecnologiche della tua fotocamera e imparare a sfruttarla al meglio. Io ad esempio ho una FF comprata 7 anni fa e ancora continuo a scoprire nuove impostazioni.


Sono d'accordo che le mie foto non miglioreranno. Le mie motivazioni sono diverse:
1) Le ML sono più comode delle reflex, c'è poco da fare, e questo l'ho capito da quando uso la gx9 come fotocamera "da passeggio". Ecco, vorrei le stesse comodità della gx9, ma su una FF. Sono pigro...
2) Resterei volentieri in casa Canon ma vorrei avere una ML con lo stabilizzatore sul corpo. Prendendo la z6 (o z5) posso averla, usata, a un costo che mi sta bene, mentre se resto in casa Canon tocca spendere il doppio, cosa contrarissima alla mia religione... inoltre sentendo quel che mi dite mi pare di capire che i file della z5 siano meglio di quelli della rp.

user213929
avatar
inviato il 15 Agosto 2023 ore 15:35

R8

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 15:41

i file della z5 siano meglio di quelli della rp.

Non è la qualità in generale ad essere migliore, nel senso che una foto esposta correttamente con poco recupero in postproduzione non troveresti differenze, anzi i "colori" Canon, solitamente più "caldi", sono più apprezzati dalla massa.
Il sensore Nikon ( Sony in realtà ) ha una migliore gestione nel recupero delle ombre e all'essere un ISO Invariance.

Molto dipednde dal tipo di foto che si fanno, ad esempio nella ritrattistica fatta bene, con luce artificiale, con la Canon RP non avresti alcun problema.

In questo video di Irenbe Rudnyk, stimata fotografa, la Rp compete senza problemi con i fratelli maggiori:




avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 16:33

Da almeno 10 anni con qualsiasi fotocamera è possibile fare queste regolazioni:
Tipo di foto: vivace, attenuato, pellicola invertibile, paesaggio, ritratto, etc.
Bilanciamento del bianco, almeno 8 tipi a scelta.
Regolazioni contrasto
Regolazioni ombre
Regolazioni alte luci
Regolazioni contrasto ombre
Regolazioni nitidezza
Etc. etc.
Sintetizzando, secondo me una volta fatte le giuste regolazioni con qualsiasi fotocamera è possibile ottenere ottimi risultati
Riguardo allo stabilizzatore sul sensore non è una esclusiva mirrorless perché in casa Pentax tutte le reflex ce l'hanno dal lontano 2009.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 16:41

Riguardo allo stabilizzatore sul sensore non è una esclusiva mirrorless perché in casa Pentax tutte le reflex ce l'hanno dal lontano 2009.


Vero, ma per me sempre di cambiare parrocchia si tratterebbe...

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 16:43

Vero, ma per me sempre di cambiare parrocchia si tratterebbe...






Riguardo il video summenzionato: l'ho visto appena uscito, mi sa subito dopo aver preso la RP. Quel video dimostra un mio profondo convincimento che copio-incollo qui: se il "manico" fa il 90% della foto, di quel 10% residuo, l'80% lo fa la lente. .

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 17:20

Quel video dimostra un mio profondo convincimento che copio-incollo qui: se il "manico" fa il 90% della foto, di quel 10% residuo, l'80% lo fa la lente.

E' e sempre sarà così, il resto sono solo pippe mentali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me