| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:43
Cosa cambia rispetto alla a6600: -nuovo sensore BSI 26mpx -nuovo processore -AF migliorato con AI, maggiore copertura frame e maggiore sensibilità in bassa luce -nuovi menu -raw compressi lossess -finalmente usbc -migliori specifiche video -migliore buffer per raffica -ergonomia migliorata con rotella frontale aggiunta (finalmente) -schermo completamente articolato con risoluzione marginalmente maggiore -migliore IBIS -slot SD UHS 2 (prima era 1) Non una rivoluzione ma decisamente un upgrade iterativo. Col catalogo di lenti che c'è su emount diventa una macchina molto interessante. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:44
Il prezzo…. Il problema secondo me è quello, troppo vicino a quello di una FF di fascia media |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:46
Chip ai ereditato dalla a7r5 solo per questo vale l'upgrade ,nella stessa fascia altri brand fanno di peggio tipo z30 nikon senza neanche lo stabilizzatore cosi come Fujifilm X100V e Canon EOS R50 Questa fotocamera abbinata al nuovo 70 200 g ii con 4 motori lineari xd dalle capacita macro che è di 0.5x su tutto l'intervallo delle focali e di 1x con l'impiego del teleconvertitore 2x SEL20TC, e con le dimensioni da chiuso di 149 mm e 794 di peso faranno il vuoto in questa fascia . |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:46
a6600,5. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:47
“ poteva essere una macchina interessante ma ha ancora un mirino dell'anteguerra. una minestra riscaldata... „ Condivido .... C'era già la 6600 Hanno aggiunto mpixel, video a 10 bit, il mirino è roba di altri tempi (passati) il secondo slot ci poteva stare ma non serve ... LCD da 0,90 mpixel a 1,01: che sforzo tecnologico!! Alla fine possiamo dire che Sony, in pratica, sa fare bene gli AF e niente altro... Ma questo si sa già ! |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:54
il mirino è lo stesso di R7 |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:58
Mi lascia sconcertato che, stando a Dpreview www.dpreview.com/reviews/sony-a6700-initial-review la propongano ancora in kit con il 16-50, nato nel lontano 2012 per le Nex da 16 Mpx. In alternativa con il 18-135, otticamente molto migliore ma ovviamente non così compatto. Sonyalpharumors aveva ipotizzato un nuovo 15-45 in kit www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4475830&show=4#27092982 O si tratta di una delle (non poche) bufale di Sonyalpharumors, oppure non è ancora pronto e arriverà più tardi. Da questo post, in cui dico quelli che secondo me sono i pro e i contro del sistema Sony www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991 faccio un copia incolla: << P.P.S.: Ritengo anche criticabile che continuino a proporre, con i loro corpi, ottiche kit di qualità non propriamente stellare (ad essere indulgenti). Parlo del 16-50 pancake, nato nel 2012 per le Nex da 16 Mpx [nota 5] e offerto tuttora con le A6X00 (se non altro ora propongono in alternativa il molto migliore 18-135). E anche del 28-70, che già aveva riscosso numerose critiche quando fu presentato con l'A7 “liscia” nel 2013 [nota 6] , e viene ancora riproposto con l'A7III; mentre sarebbe più sensato offrire le Sony FF con il validissimo 24-105 e un significativo sconto rispetto a corpo + zoom. [nota 6a] Non vedrei male neppure un kit con l'A6600 + l'ottimo 16-55 f/2.8 (non è stabilizzato e quindi si gioverebbe dell'Ibis dell'A6600); anch'essi con un forte sconto, visto che presi singolarmente sono alquanto carucci. Note: . 5 - Il peggior difetto di questo 16-50 lo descrivo nel primo paragrafo di queste mie impressioni d'uso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Qui, nel giugno del 2019, riepilogo la mia esperienza di questo zoom: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3215811#17917900 . 6 - Quello che per me è il principale difetto del 28-70 lo descrivo qui, nella prima nota (quella con un solo asterisco): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879 . 6a del 19/11/2020 - Dai primi feedback reperibili in rete, pare che il nuovo 28-60, offerto in kit con l'A7C, sia un'ottica veramente azzeccata. Quindi ritengo auspicabile che, anche sulle altre A7x, sostituiscano il poco esaltante 28-70 in kit con questo 28-60. Aggiornamento del 04/11/2021: Purtroppo devo constatare che anche la nuovissima A7 IV viene offerta in abbinamento col famigerato 28-70. >> |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 18:06
seguo |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 18:08
Cioè il nulla assoluto! |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 18:08
Il mirino andava davvero aggiornato; la vedo appetibile solo per chi già possiede un corredo Sony Aps-c, altrimenti Canon R7 e Fujifilm X-T5 mi sembrano più interessanti. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 18:20
“ Alla fine possiamo dire che Sony, in pratica, sa fare bene gli AF e niente altro... „ vero, infatti fa pessimi sensori, pessimi corpi, pessime lenti.. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 18:22
“ Il prezzo…. Il problema secondo me è quello, troppo vicino a quello di una FF di fascia media „ Di listino una a7iv di listino è prezzata 2800 euro |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 18:24
Questa 6700 è interessante ma non paragonabile ad una XT5. Probabilmente è più orientata verso il settore video e meno quello fotografico, anche se lato af sarà sicuramente pazzesca. Non mi piacciono quei tasti orrendi, il mirino invece si sarebbe potuto fare molto meglio.. la mancanza di un doppio slot sd la trovo una gran pecca. La mancanza dei 30fps onestamente frega poco, l'importante è che con quell' af riesca a mettere a fuoco tutti i fotogrammi.. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 18:25
4k a 60 fps o 120 fps, scalderà un bel po' |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 18:26
Qualcuno è interessato all'acquisto? Se sì, quale macchina/ sistema andrebbe a sostituire? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |