| inviato il 04 Maggio 2023 ore 11:00
Sono un pedofilo allora ! La mia più vecchia è del 2016 (Pentax K1) ... rigorosamente reflex ovviamente , però ! |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 11:05
1980 qualcosa (Minolta X700). La combo di tutti i giorni e' corpo del 2008, ottica anni '90. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 11:11
Reflex Digitale più vecchia? Canon EOS D60, EOS 1Ds e Nikon D100... tutte del 2002 A pellicola? Non è una reflex... una telemetro 6x9 Moskva-5 del '59 |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 11:17
“ il ferrovecchio piu' vecchio che avete a che anno risale? „ Kodak Retina II a telemetro del 1956. Fotocamera del papà che ho potuto utilizzare nei primissimi anni '70. In seguito l'ho venduta nonostante il suo scarso valore, ma poi me ne sono pentito e ho affrontato un po' di peripezie per riuscire a riacquistarla. Attualmente è il Santo Graal della mia attrezzatura fotografica e fa orgogliosa mostra di se in una teca dello scaffale del mio ufficio di casa, manco fosse la più preziosa tra le Leica, di proprietà di chissà quale celeberrimo fotografo |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 13:02
A pellicola 1917 una kodak vest pocket Dihitale 1999 una sony Mavica Avrei anche una macchina in legno per dagherrotipia, ma ancora da datare |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 13:56
Scapp, la vest poket erano leggendarie, una in particolare, quella mai trovata di George Mallory sull' Everest oramai cento anni fa. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 14:03
Già, oltre a quella è anche da ricordare che era la fotocamera data in dotazione alle truppe della prima guerra mondiale. La mia infatti arrivò insieme ad una sacca militare che la conteneva assieme ad altri equipaggiamenti. Aggiungo che la fotocamera la aveva Irvine, infatti la ricerca è ancora aperta! |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 14:09
Secondo me l'ha trovata Jacopo Pasqualotto! L'ha smontata, rimontata e non c'è lo vuole dire! |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 14:39
Pino Scarfone“ il ferrovecchio piu' vecchio che avete a che anno risale? „ E' la Kodak Instamatic 104 che usavo alle scuole medie, quindi penso sia del 1967-68. Poi, appena più recente, la Agfa Iso Rapid C (che vinsi ad un concorso di Topolino), e di seguito la 3M 3160 , la mia prima 24x36 che ha ancora incollato all'interno della custodia in pelle il cartellino in cui avevo annotato: nuvoloso 1/60, sole 1/125... Addirittura ha un esposimetro al CdS così che muovendo la ghiera dei diaframmi l'ago nel minuscolo mirino si spostava fino a coincidere con le due frecce centrali. Tutte in una valigia assieme a: Olympus XA2 (regalatami da una amica), Canonet (di mio padre), Ricoh 500G (idem), Bencini Koroll II 3x4,5 (idem)... Ma la prima vera fotocamera, con la quale iniziai anche a sviluppare e stampare in camera oscura, fu la Canon AE1 acquistata nel 1978. Non l'ho più perché mi venne rubata, ho però ancora la successiva AE1 Program . |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:41
1870... |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 20:11
Vi siete mai pentiti, più o meno amaramente, della vendita di qualche ferrovecchio? Io si. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 21:00
Quando mi sono pentito poi il ferrovecchio l'ho ricomprato... Mi è successo con delle macchine "economiche"... EOS 350D, EOS 400D, Olympus E-PL1 e Nikon D60... |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 21:10
È così, facciamo dei grandi slanci in avanti per poi tornare indietro Indietro; dalle tagliatelle della nonna, dalla prima fidanzata, dalle cose che ci hanno emozionato davvero. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 21:27
Roba che mi perdevo questo 3D. PRESENTE ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |