RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI vince al Sony World Photography Awards 2023...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » AI vince al Sony World Photography Awards 2023...





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:47

con la IA dovremmo anche avere la capacità di scrivere ciò che ci immaginiamo, quindi la creatività si svilupperà in quel senso, in modo descrittivo ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:51

Più che depotenziante, diverso... non mi viene un parallelo con qualcosa per fare una similitudine, ma direi diverso.
Che poi possa essere depotenziante a mio avviso dipende strettamente dall'uso che se ne fa.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 15:14

Beh ma rinunciare al processo di ripresa del reale per indagare il reale finché si rimane nell'ambito, ristretto, di una - arbitraria - comparazione con la fotografia. Peraltro, pure nell'ambito della fotografia indagare il reale non è sempre lo scopo.

Più in generale, lo dico da anni ragionando sui social network, i "mondi" che stanno nel digitale divengono reali nel momento in cui quello che là accade si riverbera nel mondo fisico. Anche per le immagini generate da AI la stessa cosa, nel momento in cui prendono forma, esistono ed insistono sulla nostra realtà. L'immagine di cui si parla ne è la prova lampante.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:31

Mi è piaciuta la provocazione dell'autore di aver partecipato e non aver ritirato il premio. Ha dimostrato che la giuria può essere ingannata, che guarda più all'autore che alla foto, che è necessario dare delle regole all'AI e distinguerla dalle sezioni di fotografia

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 17:18

Più che depotenziante, diverso... non mi viene un parallelo con qualcosa per fare una similitudine, ma direi diverso.
Che poi possa essere depotenziante a mio avviso dipende strettamente dall'uso che se ne fa.


Cioè, depotenziante rispetto a usare la fotografia per la sua peculiarità che è il calco del mondo esterno, e questo è vero sia per il reportage che per una indagine 'artistica' del mondo (per esempio i nuovi topografi americani, o Ghirri o altre e altri che non fanno pittorialismo).

Non è depotenziante usata nell'ambito dell'immaginazione. Anche se a me pare che i risultati siano molto convenzionali, del resto un algoritmo viene sviluppato sulla base di tendenze, è retroguardia. Prova a far fare Berserk a una AI invece che al compianto Kentaro Miura... ;-)


pure nell'ambito della fotografia indagare il reale non è sempre lo scopo.


Certo, ma è uno degli scopi e non me lo voglio perdere.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 21:24

Ah ok ora ho capito il senso della parola, si l'avevo travisata.
Comunque come hai detto, sono algoritmi generativi questi, anche ChatGPT.
Assemblano "semplicemente" (virgolette d'obbligo per via dei milioni di collegamenti fra i singoli nodi e per via dell'incredibile livello di complessità delle NN che stanno dietro a sta roba) ciò che già esiste, anche se lo fanno "correttamente" - e per quanto lo continueranno a fare sempre più correttamente - e meglio rispetto alle direttive impartite.
Resta il fatto che di nuovo, se le direttive saranno stringate, ci sarà ben poco nella "produzione".

Per me, il nodo della questione non è tanto un'esegesi dell'estetica risultante dei prodotti usciti da tali strumenti, bensì resta la criticità legata alla generazione di testi, voci o immagini "verosimili" volte mediante il fake a creare e veicolare il falso.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 0:18

@Blackbird: il problema del falso o del fake o del verisimile è esploso già con la stagione dei social network, soltanto in altre forme.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 6:15

Per qiamto riguarda i concorsi l`AI è un non problema perché viene chiesyo il RAW. I giornali seri anche online NON sono mai esistiti quindi continuatevi a sorbire notizie fake. I social non mi frega niente, che prendano vagonate di like con ste foto finte, contenti loro

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 7:23

Beh si Enrico, ma lì il produttore è quasi sempre (fino ad oggi) umano e spesso assai poco preciso, molto "sgamabile".
E poi non ho mai considerato attendibile il contenuto dei social, onestamente, al pari di Emanuele.

@Emanuele
Al Sony Award a quanto pare il Raw non te lo chiedono manco dopo aver stampato la tua foto vincitrice. Leggi l'articolo.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 7:30

Per qiamto riguarda i concorsi l`AI è un non problema perché viene chiesyo il RAW. I giornali seri anche online NON sono mai esistiti quindi continuatevi a sorbire notizie fake. I social non mi frega niente, che prendano vagonate di like con ste foto finte, contenti loro

Intendi dire che le testate che hanno riportato la notizia hanno riportato un fake apposta? Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 7:35

I giudici del contest sono solo stati dei meschinelli, sono stati dei micci, hanno fatto la stessa figura di mmerda che fecero i parrucconi "esperti" d'Arte ufficiali italiani, il gotha del mondo artistico italiano, in occasione del ritrovamento delle famose, anzi famigerate, Teste di Modì.

Le Teste di Modì furono ritrovate in un canale del quartiere Venezia, davanti all'ex studio di Modigliani, e furono a lui attribuite dagli esperti d'arte, attribuite totalmente, non si posero nessun dubbio.

Ed invece erano state fatte col trapano Black & Decker e buttate nel canale da due studenti livornesi buontemponi.

Il Comune di Livorno scandagliava il canale alla ricerca delle teste, che si diceva che Modigliani, in impeto d'ira, aveva buttato dalla finestra nel canale antistante, e visto che il Comune si dava tanto da fare, per non farli lavorare inutilmente, due studenti gliele fecero trovare

Buontemponi che fecero come questo buontempone qui, hanno detto di verle fatte loro, le rifecero in diretta, col solito trapano, anche in TV.

Che sono stati dei micci è innegabile, almeno un RAW chiedilo, chiedi i dati di scatto, località, data, etc, così se uno ti inchiappetta e lo scopri, almeno lo denunci per falso e ti fai pagare i danni.

Comunque, le AI invaderanno il mondo della Fotografia, non le fermi, e per uno che si autodenuncia ce ne saranno migliaia, milioni, che si faranno fare delle immagini alla zitta e le spacceranno per proprie.


avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2023 ore 7:43

smettete di fotografare e pigliatevi un buon PC, la fotografia é ufficialmente morta, si apre l'era delle immagini

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 8:59

La fotografia è sempre stata ANCHE (e in certi generi soprattutto, anzi) "immagine", non è assolutamente quello il problema:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4471903

Il problema si pone nel perimetro e sulla liceità di utilizzo dell'imaging tramite AI, come ho ricordato più volte. ;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2023 ore 10:19

la fotografia ha una sorgente analogica, anche il sensore digitale lo é, non c'entra nulla con le immagini di una AI non diciamo pifferate

Il problema si pone nel perimetro e sulla liceità di utilizzo dell'imaging tramite AI, come ho ricordato più volte. ;-)


a me non frega un piffero della liceita nell'utilizzo, quelle paturnie le lascio ai burocrati

per me quella e merd@ artificiale, andrebbe abolita perche uccidera la fotografia, ma so benissimo che la mia e una posizione isolata

quello che mi sorprende, e la passivita con cui si vive questo cambiamento, "fotografi" che usano la macchina fotografica, trova normale in futuro abbandonate il mezzo e passare al PC per ricreare immagini inesistenti


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 10:20

L'atteggiamento del fotografo in oggetto al thread non è passivo proprio per niente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me