RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione obiettivo macro per Nikon d750...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indecisione obiettivo macro per Nikon d750...





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:04

Visto che è stato citato il 180 3,5 chi mi sa dire fino a che modello reflex Nikon va l'autofocus e se sia possibile utilizzarlo in af sulle mirrorless Z?
PS la risposta che in macro non serve non vale...?








Finiamola con questa storia che in macro l'AF non serve, l'AF serve SEMPRE e se per caso, in particolare quando ti avvicini all'1:1, dovesse iniziare a tentennare o dovesse, ma solo per raggiunti limiti di luminosità effettiva, smettere di funzionare beh... lo si può sempre DISINSERIRE!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:12

per risparmiare un?pò di peso/dimensione?e quasi nulla rispetto al 180 come distanza di lavoro considererei anche il 150 2,8 (diaframma che non rimane tale alle brevi distanze se non erro).








NESSUN obiettivo, salendo dal RR 1:10 al RR 1:1 mantiene l'apertura massima costante perché, per la legge del quadrato della distanza, al RR 1:1 si perdono due stop di luminosità... e più AUMENTA il RR più DIMINUISCE la luminosità.
Quindi non è solo il Sigma 150 a perdere luce ma la perdono TUTTI.

avatarmoderator
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:08

... Quindi non è solo il Sigma 150 a perdere luce ma la perdono TUTTI.

Paolo ho avuto per molti anni il 180 3,5 sigma e non aveva questo comportamento (che invece presenta il 2,8), o meglio forse negli exif non ne dava visibilità (l'ho usato con diversi corpi ) e nemmeno in fase di scatto tra le info disponibili nel mirino.
Comunque ... qui una vecchia recensione di Juza proprio sul 180 che ne illustra le buone caratteristiche.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:21

Lallispallis,
sono appassionato di lenti macro e ne ho una buona dotazione di marchi diversi e di tutti i tipi, per cui ti chiedo una cosa: perché non pensi al Sigma 150 Macro?

E' una ottima lente e si colloca a metà fra 105 e 180, a mio parere un ottimo compromesso.
Io ce l'ho sia per Canon che per Nikon, così come i 105 e i 180 (sia il vecchio f:3,5 che il più recente e ottimo 180 f:2,8 Macro),
Ovviamente ho anche i fantastici Micro-Nikkor 105 e 200 mm.
Contattami per altre info, se vuoi. Ciao

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:21

Paolo ho avuto per molti anni il 180 3,5 sigma e non aveva questo comportamento


probabilmente perchè in quell'obiettivo aumentando il RR diminuisce la lunghezza focale, molti macro moderni IF funzionano come degli zoom alla rovescia, a parità di tiraggio si accorcia la focale, quindi si avvicina la maf



Riguardo l'autofocus invece io la vedo diversamente da Paolo, secondo me in macro non solo non serve ma è addirittura sconsigliabile.
Ho avuto due ottimi macro Nikon AFS G, il 60mm e il 105mm, l'af era utilissimo ovviamente nelle riprese normali, ma in macro mi incasinava la vita, molto meglio disattivarlo ed usare (se si è a mano libera) il vecchio sistema di focheggiare e poi affinare la maf spostando leggermente avanti-indietro la testa, se si è su cavalletto non serve a maggior ragione....
Oggi ho due macro (55mm e 105mm) rigorosamente vintageMrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:30

Paolo ho avuto per molti anni il 180 3,5 sigma e non aveva questo comportamento

Dipende dal corpo macchina.
Nei corpi Nikon che ho avuto, il diaframma indicato era quello reale, quindi ad esempio con il 105 alla minima distanza non si poteva impostare f2.8.
Con Canon invece si può impostare il diaframma massimo, ma la luminosità comunque diminuisce , e lo si vede con i tempi.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:33

Andrea potrebbe essere come dicevo sopra, chiaramente è un qualcosa che non va bene, un imbroglio.... ma con gli IF fanno proprio così...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:57

Per quello che ne so io è un problema tipico degli IF, con gli altri non dovrebbe succedere.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 10:01

Per quello che ne so io è un problema tipico degli IF, con gli altri non dovrebbe succedere.


certo, con il classico elicoide, varia il rapporto diametro/lunghezza e per forza varia la luminosità

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 11:03

Il cambio di focale non è tipico solo degli IF, ma di tutte le ottiche a lenti flottanti. Ma le lenti flottanti rendono l'ottica macro adatta a tutte le distanze di uso comprese le intermedie, pagando il fio di avere una minore distanza di lavoro all' 1:1. Tanto è vero che il famoso zoom micronikkor 70-180, impostato a 180 e alla minima maf credo diventi un 90. Invece un vecchio (e splendido) micronikkor 105 f/4 Ai o Ais essendo praticamente un Tessar rivisitato, mantiene ad oggi il primato della distanza di lavoro 19 cm all'1:1 (col suo pn11), proprio perché mantiene la sua focale.
Sulla diminuzione di luminosità, scusate, mi pare perfino banale: che venga indicato o meno sulla fotocamera, allontanando il punto nodale dell'ottica dal pieno sensibile, la luminosità non può che diminuire come ha ben detto Paolo.

Al ns amico visto che ama fotografare insetti o fiori consiglio, visto che l'ha citato, il 180 Sigma o in alternativa il 150, ma non sotto. Naturalmente in una ottica se c'è l'Af è meglio, ma valuterei il flusso dell'elicoide af escluso, che in un macro mi pare importante in particolare se si rivolge all'usato.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 11:36

Paolo ho avuto per molti anni il 180 3,5 sigma e non aveva questo comportamento (che invece presenta il 2,8), o meglio forse negli exif non ne dava visibilità (l'ho usato con diversi corpi ) e nemmeno in fase di scatto tra le info disponibili nel mirino.








Appunto Cusufai, probabilmente i dati exif non davano indicazioni al riguardo, ma le leggi dell'ottica valgono per tutti ragione per cui, che la cosa sia o meno indicata non importa, il 180 Sigma, alla MMaF, ha la liminosità massima ridotta da f 3,5 a f 7,1.

user12181
avatar
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 11:59

Io da qualche tempo sono tentato dal Nikon AF Micro-Nikkor 200mm f/4D IF-ED, soprattutto perché potrei usare le focali più lunghe anche per paesaggio. (Da quando non porto più con me il 70-200 F/2,8 ne sento un po' la mancanza oltre i 100 mm) Per il resto, lo userei nelle foto di fiori, ma non mi pare che qui dia dei grandi vantaggi rispetto all'Elmarit 100 apo macro, anche usando quest'ultimo a 1:1 con l'Elpro. Resta appunto da valutare, nella prospettiva del mio inesorabile processo di invecchiamento e disfacimento fisico, la rilevanza della differenza di peso (considerando anche l'adattatore per una futura Nikon Z8) e la diversa versatilità dei due obiettivi per foto di paesaggio. È un rebus che non riesco a risolvere, probabilmente finirò per lasciare il Nikon dov'è.
Leggendo questo thread, mi sono messo a cercare giudizi sulle prestazioni del Nikon a infinito (dove l'Elmarit è ottimo, ma appunto più corto), mi ha incuriosito invece questa foto di un Polygonatum multiflorum fatta dal recensore nel giardino di casa Triste con il Nikon a F/9 nikonrumors.com/wp-content/uploads/2018/12/Image21.jpg , che mi ha fatto ricordare la foto di un Polygonatum odoratum che feci qualche anno fa con l'Elmarit ai piedi del S. MartinoSorriso files.nikonclub.it/uploads/ori/201804/57d9a2c01c8023fa38d00a09f7eb3435 , macchine identiche, D800E, diaframma sicuramente più aperto e, credo, stack di due foto per la mia. Preferisco la prima, ma solo per la composizione, per il resto mah... boh...

P.S. Mai pensato al Sigma 180, l'ho visto all'opera sul Monte Barro Triste (D'altra parte di Sigma mi stanno simpatiche solo le macchine.)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 12:29

dipende dal diaframma ma il tuo Elmarit mi sembra decisamente migliore come bo-keh

fattore che io considererei anche più di una nitidezza a rasoio

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 16:16

Non conosco la resa dello sfocato del Leica e neppure del Nikkor, ma la maggiore compressione prospettica del 200 gli consente di partire sempre e comunque un poco avvantaggiato.
Poi, ripeto, lo sfocato del Leitz, che si presume migliore, potrebbe pure farsi ben valere ma la "maggiore quantità" dello sfocato del 200 gli potrebbe pure consentire un pareggio... oppure una sconfitta ma con l'onore delle armi!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 16:19

Insomma secondo me se la giocano.
Anche se lo "swirly bokeh" del 180 Canon credo resti insuperabile ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me