| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 23:01
Il sasso con la freccia ha più contrasto e nitidezza dello stambecco però Ric... ok che la nitidezza in sé forse non è al massimo, ma secondo me c'è anche un piccolo front focus (se il quadrato di messa a fuoco cadeva sulla testa dello stambecco, come presumo). Sarebbe utile avere il raw da 18mpx, per valutare più attentamente. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:30
Io sono.del tuo avviso Riccardo, anche se preferirei esserne certa: come posso verificare che sia appunto un problema di cattiva accoppiata corpo macchina e obiettivo? C'è qualche funzione in particolare di post produzione da poter testare sul. File raw per togliersi il. Dubbio? Naturalmente mi farebbe. Piacere fosse un problema di taratura perché risolvibile, ma con altri obiettivi non ho questo problema e nemmeno il. Problema è sempre presente con il sigma (ma spesso presente) |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:45
Non so se te lo hanno già proposto ma in caso un f/4 non dovesse essere per un problema tieni in considerazione anche l'EF 24-105 f/4. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:47
“ C'è qualche funzione in particolare di post produzione da poter testare sul. File raw per togliersi il. Dubbio? „ Più che post produzione, ti direi di fare il buon vecchio test di precisione del fuoco con la mira: regex.info/blog/photo-tech/focus-chart#print Ti leggi questo articolo, stampi la mira come indica Jeffrey ( ) e la fotografi con la camera a ISO 100, tutta apertura, su cavalletto con stabilizzatore spento, con inquadratura obliqua; l'inclinazione vedi un po' tu come ti viene meglio, ovviamente se la metti a 45° sei a mezza via, più orizzontale la metti e meglio dovresti vedere il fenomeno (come con gli stambecchi, eri orizzontale ad inquadrare) sulla mira. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:49
@Kinder Però sta su APSC, e adora lo zoom ultra grandangolare 10-22: quindi il 24-105 sarebbe un tuttofare troppo buio per le recite e troppo poco grandangolare lato 24mm. Secondo me non sarebbe un acquisto molto oculato. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:54
@Black, ah credevo che tenesse a prescindere il 10-22, ho letto male allora, si cmq f/4 sarebbe abbastanza buio per delle recite. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:57
Si si lo tiene, non hai capito male! Ma se tanto per paesaggio usa il 10-22, che ha detto gli piace troppo ed è imprescindibile nel suo corredo, e se poi tieni conto che non ha mai avuto - e non penso volesse introdurre - un tutto fare trans-normale, è per quello che ritengo che un 24-105 non sia negli intenti, tanto più che se monta il 24-105, tutte le volte che vuole più grandangolo deve fare togli e metti col 10-22. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:30
“ Il sasso con la freccia ha più contrasto e nitidezza dello stambecco però Ric... ok che la nitidezza in sé forse non è al massimo, ma secondo me c'è anche un piccolo front focus (se il quadrato di messa a fuoco cadeva sulla testa dello stambecco, come presumo). Sarebbe utile avere il raw da 18mpx, per valutare più attentamente. „ Io ho l'impressione che la testa dello stambecco sia protesa in avanti a livello dello spigolo della roccia. Forse c'è un leggerissimo front focus con messa a fuoco sul corpo della freccia ma è difficile da notare per i motivi che ho detto prima. “ come posso verificare che sia appunto un problema di cattiva accoppiata corpo macchina e obiettivo? C'è qualche funzione in particolare di post produzione da poter testare sul. File raw per togliersi il. Dubbio? Naturalmente mi farebbe. Piacere fosse un problema di taratura perché risolvibile, ma con altri obiettivi non ho questo problema e nemmeno il. Problema è sempre presente con il sigma (ma spesso presente) „ Se ben ricordo scattando in raw e usando DPP dovresti poter vedere quale punto di messa a fuoco è stato utilizzato. Qualora tu abbia avessi usato tutti i punti e la macchina avesse scelto uno del laterali di destra il punto AF evidenziato di rosso lo vedresti sulla freccia. Ma conoscendo la 60D ritengo probabile tu abbia usato il centrale e ricomposto un po'. Il problema dei Sigma (ripeto, secondo la mia esperienza) è l'incoerenza: cioè magari tu fai i test sulle focus chart che ti indica Blackbird e ti sembra tutto ok ma poi vai sul campo e lui impazzisce. Fai questa prova di coerenza: vai sul campo, scegliti due soggetti abbastanza definiti uno vicino alla distanza minima, l'altro lontano una decina o ventina di metri (10, 15, 20, fai prove sulle distanze che usi in genere per fotografare). Metti a fuoco il primo e scatta, poi il lontano, poi torna al primo, poi al lontano. Fai una ventina di scatti così e vedi se c'è coerenza tra gli scatti: se sono tutti perfettamente a fuoco l'accoppiata ottica - 60D è perfetta. Se la serie non è fuori fuoco ma coerente noterai una messa a fuoco anticipata e più vicina (front focus) o posticipata e più lontana (back focus). Questo può verificarsi differentemente alla minima distanza o una distanza lontana, per questo valuta separatamente la serie vicina e la serie di scatti lontani. Al termine potrai dire, ad esempio ha back focus ad infinito ed è ok alla minima distanza di messa a fuco. Se invece gli scatti sono messi a fuoco ognuno in un posto diverso (anche se di poco) questa è l'incoerenza e qui c'è poco da fare. Magari uno scatto è perfetto, uno front, uno back, uno non arriva a mettere a fuoco e non scatta, e così' via. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:32
“ Il sasso con la freccia ha più contrasto e nitidezza dello stambecco però Ric... ok che la nitidezza in sé forse non è al massimo, ma secondo me c'è anche un piccolo front focus (se il quadrato di messa a fuoco cadeva sulla testa dello stambecco, come presumo). Sarebbe utile avere il raw da 18mpx, per valutare più attentamente. „ Io ho l'impressione che la testa dello stambecco sia protesa in avanti a livello dello spigolo della roccia. Forse c'è un leggerissimo front focus con messa a fuoco sul corpo della freccia ma è difficile da notare per i motivi che ho detto prima. “ come posso verificare che sia appunto un problema di cattiva accoppiata corpo macchina e obiettivo? C'è qualche funzione in particolare di post produzione da poter testare sul. File raw per togliersi il. Dubbio? Naturalmente mi farebbe. Piacere fosse un problema di taratura perché risolvibile, ma con altri obiettivi non ho questo problema e nemmeno il. Problema è sempre presente con il sigma (ma spesso presente) „ Se ben ricordo scattando in raw e usando DPP dovresti poter vedere quale punto di messa a fuoco è stato utilizzato. Qualora tu abbia avessi usato tutti i punti e la macchina avesse scelto uno del laterali di destra il punto AF evidenziato di rosso lo vedresti sulla freccia. Ma conoscendo la 60D ritengo probabile tu abbia usato il centrale e ricomposto un po'. Il problema dei Sigma (ripeto, secondo la mia esperienza) è l'incoerenza: cioè magari tu fai i test sulle focus chart che ti indica Blackbird e ti sembra tutto ok ma poi vai sul campo e lui impazzisce. Fai questa prova di coerenza: vai sul campo, scegliti due soggetti abbastanza definiti uno vicino alla distanza minima, l'altro lontano una decina o ventina di metri (10, 15, 20, fai prove sulle distanze che usi in genere per fotografare). Metti a fuoco il primo e scatta, poi il lontano, poi torna al primo, poi al lontano. Fai una ventina di scatti così e vedi se c'è coerenza tra gli scatti: se sono tutti perfettamente a fuoco l'accoppiata ottica - 60D è perfetta. Se la serie non è fuori fuoco ma coerente noterai una messa a fuoco anticipata e più vicina (front focus) o posticipata e più lontana (back focus). Questo può verificarsi differentemente alla minima distanza o una distanza lontana, per questo valuta separatamente la serie vicina e la serie di scatti lontani. Al termine potrai dire, ad esempio ha back focus ad infinito ed è ok alla minima distanza di messa a fuco. Se invece gli scatti sono messi a fuoco ognuno in un posto diverso (anche se di poco) questa è l'incoerenza e qui c'è poco da fare. Magari uno scatto è perfetto, uno front, uno back, uno non arriva a mettere a fuoco e non scatta, e così' via. Vedendo la minima distanza di messa a fuoco del tuo 150-500 potresti valutare di mettere il primo soggetto a 3-5m ed il secondo a 15-20m per far lavorare il motore AF lungo tutta l'escursione. Non andrei oltre i 20m per non introdurre il fattore atmosferico dell'aria zozza |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 14:59
Sotto al collo potresti aver avuto un problema, non c'è molto contrasto... potrebbe essere andato a farfalle il modulo AF di per sé. La prova della focus chart la farei, per toglierti il dubbio. E perché non provi a sostituire il 50 con l'85 e il 150-500 con un Tamron 150-600 VC USD? www.rcefoto.com/scheda-prodotto/tamron-sp-150-600mm-f-5-6-3-di-vc-usd- Aumenteresti la qualità del tele e aggiungeresti 100mm, oltre ad avere il fisso luminoso che ti serve per le recite. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:03
“ (a me sembra più nitido il sasso davanti una decina di cm) „ Eh anche qualcosa in più, a me pare il massimo si raggiunga in quel sasso a punta in primo piano, davanti alla zampa anteriore sinistra dello stambecchino di destra. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:08
Ma sono crop senza ridimensionamento? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |