RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia e famiglia tra pesi e costi.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia e famiglia tra pesi e costi.





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 16:00

Consiglio Fuji (per i jpg già gradevoli out of camera): X-T30 se vuoi le ghiere, X-S10 se preferisci lo stabilizzatore, X-T3 o X-T4 per un corpo più robusto e completo.
Il classico obiettivo in kit Fuji 18-55 f/2.8-4 è compatto e leggero, luminoso, nitido e copre le focali più utilizzate per paesaggi e foto familiari.
Un paio di batterie patona di riserva e in 7-8 etti hai quello che serve per le esigenze riportate nel titolo.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 16:03

Ho una moto (che ancora) che può dire la sua nei giro e in pista
Ma non ho voglia di usare tuta, guanti e stivali per il giro di 2 ore la domenica mattina
Uno maxi scooter potrebbe risolvere?


Se l'esempio fosse reale, il consiglio sarebbe: "cambia hobby" MrGreen



avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 16:58

Qualè il tuo budget? Così uno di regola e ti consiglia il meglio;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 17:16

Dipende da quanto vuoi spendere e che foto ci vuoi fare e da quanto intendi stare leggero.
Per stare leggero di pesi e costi mi sono preso una gx9 con il suo 12-60 ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_12-60ois ) del quale si parla con sufficienza perché non è leica ma che invece secondo me va benone, e questo basterebbe già a risolvere la maggior parte delle situazioni di foto di viaggio.
Poi siccome mi piacciono i tele ci ho aggiunto, con poca spesa, un vecchio 40-150 Olympus ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_40-150 ). Se poi vuoi esagerare ci metti anche un fisso luminoso tipo questo 20mm di cui si parla molto bene e che prima o poi finirò per prendere ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_20_f1-7ii ).
Spesa contenuta, sta tutto in una borsettina insignificante e ci si possono fare belle foto, anche solo col 12-60.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 17:33

Ciao. Io con un terremoto di tre anni ho una Panasonic g80 con 12-40 pro,45 1.8 e l'ultimo acquisto è stato il Panasonic 9 mm 1.7,che per la fotografia che faccio io( family reportage) è il massimo. Tutto in un borsello, mi fa fare video e foto di ottima qualità.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 17:33

Se ti accontenti e vuoi qualcosa di leggero con un obiettivo che copre quasi tutto valuta

Tamron 18-270 stabilizzato
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-padova-riviera-tito-livio-32/prodotto/0

Nikon D3200 da 24mpx
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-padova-riviera-tito-livio-32/prodotto/0

Hai entrambi con garanzia e sei sotto i 400€... logicamente un obiettivo tutto fare non puoi avere tante pretese ma comunque porti una reflex con un obiettivo dal 18mm al 270mm


avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 17:36

Grazie a tutti per il sincero interesse, dopo aver soppesato le vostre utili indicazioni sto prendendo in considerazione una fuji XT 30 II.
Prenderla in kit con un tuttofare e possibilmente riciclare qualche fisso Canon di piccola taglia.
Qualcuno ha esperienza di questo sistema?
Le ottiche fisse Canon sono decentemente utilizzabili con soggetti statici?

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 17:46

fuji s5 Nikon 28-105 3.5/4.5 tutto rigorosamente usato spesa totale 280€ e va alla grande

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 17:53

Ma se si è stancato dei pesi da reflex tradizionale di una 5Diii, e vorrebbe qualcosa di più "smart" e leggero con funzionalità moderne, una reflex 6mpix da 920g di 16 anni fa...non è un consiglio un po' estremo ? Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 18:04

Valuta la Nikon 1j3

www.rcefoto.com/usato/rce-foto-la-spezia-via-nino-bixio-24/prodotto/00

Obiettivo 30-110

www.rcefoto.com/usato/rce-foto-cava-de-tirreni-sa-via-xxv-luglio-210/p

10-100 VR
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-la-spezia-via-nino-bixio-24/prodotto/00



più leggero di così MrGreen


avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 18:30

Io ho il tuo stesso problema da anni. Ho risolto affiancando alla nikon d610 una compatta con un sensore decente, nel mio caso fuji xf10, per le uscite leggere e le vacanze. Minima spesa e problema "tamponato".

Attendo con ansia che gli algoritmi degli smartphone vengano implementati sulle mirrorless.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 18:35

Il Sony A7C con il kit (28-60) è la scelta migliore...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 19:01

Senza voler entrare in polemica con nessuno dico però che su una FF o su una aps-c un superzoom eviterei di mettercelo, perché poi la qualità degli scatti temo precipiterebbe. Piuttosto meglio una bridge con sensore non troppo piccolo (un pollice?). Questo per poter mantenere un compromesso interessante tra qualità dello zoom (che su sensori piccoli può essere maggiore che su aps-c o FF, per le minori esigenze di copertura del formato) e resa del sensore.
Per cui se volessi restare con una aps-c o una FF mi prenderei almeno un paio di ottiche che coprano le mie esigenze proprio per evitare zoom esagerati, o magari tre fissi ben poco ingombranti. Capisco la comodità dello zoomone, ma se poi quando guardo le foto mi vien voglia di buttarle allora tanto vale...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 19:08

Concetto condivisibile in linea di principio, ma c'è superzoom e superzoom, e il design ha fatto passi avanti notevoli. Per dire un Nikon Z 24-200 sarà anche un superzoom, ovviamente non è luminoso, però nei limiti dei diaframmi che mette a disposizione è molto lontano dal produrre foto da buttare. E questo è abbastanza oggettivo cioè le performance ottiche per quel che concerne i parametri misurabili, sono molto buone anche in un' ottica di quella classe.

Dipende anche da cosa ci fai perché se scatti un paesaggio a F11 con uno zoom di livello medio non avrai i bordi ultra nitidi, ma la qualità del sensore contro una bridge col sensorino la vedi tutta e con gli interessi...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 19:16

Non saprei, ho detto la mia sensazione. In realtà non ho mai avuto zoom così estesi né su FF né su aps-c. Ben lieto di ricredermi se ne avrò l'occasione: girare con un solo obiettivo piace pure a me...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me