RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7200 vs full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7200 vs full frame





user198779
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 19:16

Carlmon non riesco a spiegarmi, se hai due formati diversi prova a guardarci con un micro 4/3 e 9 mm e con FF con 18 mm l'angolo di campo è lo stesso ma con il micro 4/3 appare tutto più lontano perché un 9 mm deforma di più l'immagine rispetto ad un 18 mm.
È anche per questo che la visione sui formati maggiori è tutt'altra cosa , per il discorso qualità le differenze sono minime almeno per me non giustifica la maggior spesa e ingombro.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 19:46

A parità di sensore FF un 25 mm non copre un angolo doppio di un 50 mm. Il 50 mm ha angolo 46°.7, il 25 mm 81°.6.
Con i tele (ossia angoli bassi) c'è QUASI linearità:
- 200 mm >>12°.3
- 400 mm >>6°.2
Il motivo è che tang(x)~=x quando x è un angolo piccolo espresso in radianti.


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 19:49

Giordano scusa ma quanto dici non mi risulta. Ti faccio un esempio molto pratico:

Fai una foto con la tua ff e La lente che preferisci. La stampi 24x36cm ovvero ingrandimento 10x.
Poi ritagli con La forbice la parte centrale con misura 23,6 x 15,7cm.
E ottieni esattamente quello che avresti ottenuto scattando con la fotocamera apsc.
—> Ottieni una foto più piccola, meno dettaglio e un angolo di campo che equivarrebbe ad aver scattato con un ottica 1.5x più lunga su ff. Nessun trucco nessun mistero.

Idem con i grand' angoli. Se prendi il Canon 12-24f4 che è un ottica superlativa per ff e la usi su apsc ottieni il ritaglio della parte centrale. Ma per il resto la foto è identica.

Questo ovviamente non c'entra niente con la qualità delle ottiche. Ci sono ottiche buone e schifose in ogni formato, brand, epoca. E poi ci sono esemplari fallati, mediocri e ottimi.
Magari avevi un esemplare non molto buono.

Io uso tutti e 3 i formati oltre alla pellicola. Da oltre 10 anni tutti e tre e le prove sul campo e in stampa mi portano ad essere sereno su quanto detto sopra…
Poi ci sono eccezioni ma sono più dovute ai casi specifici

user198779
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 20:34

No perché il ritaglio non è la stessa cosa di 2 ottiche diverse, un 35 mm rimane sempre un 35 mm indipendentemente dal formato del sensore cambia solo l'angolo di campo la prospettiva non cambia.
Se si parla di ritaglio o di zoomare sull'immagine il discorso decade .
Qui su Juza si è aperto un topic apposito .



avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 20:44

un 35 mm rimane sempre un 35 mm indipendentemente dal formato del sensore cambia solo l'angolo di campo la prospettiva non cambia.


La prospettiva dipende dal punto di ripresa, non ha alcuna relazione con la lunghezza focale. Un 35 mm in quanto tale è semplicemente un obiettivo che ha un certo ingrandimento dell'immagine (la metà di quello di un 70 mm, per esempio). Qui trovi una discussione e in particolare l'intervento dell'utente Roberto P corredato da numerose fotografie che dovrebbero chiarire qualsiasi tuo dubbio:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1972984&show=3#9526291

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 21:01

Giordano se non ci credi fai la prova del ritaglio della stampa che ho detto sopra.
Ma ripeto che se usi la stessa ottica su apsc o su ff e sovrapponi lo scatto apsc con quello ff nella parte centrale saranno IDENTICI. Non simili o equivalenti ma identici, risoluzione a parte.
Se non sono identici c'è qualcosa di sbagliato in fase di scatto o post produzione

Oppure cerca nelle mille discussioni che ci sono su juza o da altre parti

user198779
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 21:15

Grazie ironluke l'ho già letta , quello che voglio dire che quando guardo a monitor o a mirino la stessa scena con angolo di campo equivalente tra FF e 6x6 c'è differenza .

user198779
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 21:21

Scusami Carlmon non voglio polemizzare ma solo capire ok con la stessa ottica sono d'accordo, ma per avere la stesso angolo di campo in un formato più piccolo devo avere una focale più corta che nel mirino dilata la prospettiva almeno mi pare .

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 21:34

per avere la stesso angolo di campo in un formato più piccolo devo avere una focale più corta che nel mirino dilata la prospettiva almeno mi pare


Non dilata la prospettiva. Guarda le foto nella discussione indicata prima.

Per dilatare la prospettiva dovresti spostare fisicamente in avanti il punto di ripresa e usare una focale più corta sullo stesso formato, così da mantenere la stessa inquadratura. È quello che si vede in questa famosissima scena a 2:03:


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 21:42

Nessuna polemica. Per me finché si discute in pace tranquillità e rispetto !

E mi scuso con L autore della discussione per off topic

Comunque nella mia esperienza, ripeto, non ho mai riscontrato quanto dici.
Ripeto se prendi il Canon 12-24 f4, visto che sono i wide che ti creano problemi, e lo imposti a 12mm f 8 inquadrando dallo stesso punto la stessa scena su ff e su apsc Canon otterrai la stessa foto. Tranne che con L apsc otterrai il ritaglio della parte centrale. E le risoluzioni saranno diverse.

Poi se paragoni una lente per m43 tipo il 9-18 oly ad un ottica pregiata per ff tipo il 12-24 Canon, bhe li la differenza la vedi ma per la resa specifica della lente, non per altro.
Ma anche se paragoni lenti diverse nello stesso sistema puoi avere rese molto diverse.
Basta pensare a come rendono i tre diversi ef Canon 50mm tanto per fare un esempio

Se paragoni un 25m43 e un 50ff e inquadri la stessa scena dovrai impostare diaframmi diversi per avere una simile profondità di campo. Ma difficilmente avrai la stessa foto in quanto sono ottiche diverse costruite da produttori diversi in epoche diverse e cercando rese diverse.
Ma in sostanza le foto saranno molto simili.
Un girono mi sono spaccato gli occhi paragonando
6dcon50f1.4
d800con50 1.8 afd
e olym43con pana25 1.7

Alla fine a diaframmi chiusi le foto erano nella pratica uguali ovviamente con dettaglio a favore delle ff
Ma anche le foto del 50 nikon e 50 Canon erano leggermente differenti per via credo dei diversi schemi ottici

user198779
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 21:43

Per Ironluke una focale più corta su un formato minore all'ora non cambia nulla?

user198779
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 21:45

Si ho capito cosa intendi Carlmon e sono d'accordo.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 22:13

Per Ironluke una focale più corta su un formato minore all'ora non cambia nulla?


Ai fini della resa prospettica no, poi naturalmente per tutto il resto (differenze di qualità ottica, profondità di campo e così via) valgono le considerazioni già espresse da Carlmon.

user198779
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 22:38

Grazie Ironluke.
Ricapitolando un 24 mm su apsc ha la stessa resa prospettica di un 36 mm su FF , su FF vedo solo la scena più grande che mi da l'impressione sbagliata che tutto sia più vicino.
Penso di avere capito grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 6:07

su FF vedo solo la scena più grande che mi da l'impressione sbagliata che tutto sia più vicino.


In realtà no, non vedi la scena più grande, sempre che capisco ciò che intendi. La dimensione della scena dipende dalla risoluzione del sensore, per cui la scena sarebbe più grande con un aps-c da 24mp che su una ff da 12.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me