| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:20
“ Le foto salvate in formato piccolo posso essere scattate a 1000000 di iso, il problema è se si vuole una certa dimensione „ Concordo in toto, questo sotto è un esempio di uno scatto di DPreview eseguito con Z50 a 102400 iso, ridimensionato senza riduzione rumore in camera raw a 1 mpx e passato velocemente in topaz denoise.
 drive.google.com/file/d/1GShJEZBRvDHxy1x4f5eQqje6bcgnTqJn/view?usp=sha |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:29
io vedo solo poca definizione, alcune immagini sembrano sdoppiate, colori alterati, mi riorda le foto che si scattavano coi vecchi telefonini di anni fa da 1 mega |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:36
Evidentemente siete tutti investigatori privati alla ricerca della prova di infedelta' e dovete scattare nei vicoli scuri senza flash. Ma fosse che fotografare a iso normali e' diventato velenoso?... Se devi tirare su gli iso a 12mila evidentemente stai cercando di riprendere qualcosa che non si puo' riprendere. Stai fotografando al buio. Succede di dover fotografare in quelle condizioni. Non dovrebbe succedere ad un amatore. Un hobbista, non e' obbligato a fare "quel tipo di foto". Puo' anche concentrarsi e fare altro. Non vi pare? Voler prendere la pallina da tennis lanciata a 150 kmh, di notte, illuminati da un fioco lampione non e' fotografia.. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:42
“ io vedo solo poca definizione, alcune immagini sembrano sdoppiate, colori alterati, mi riorda le foto che si scattavano coi vecchi telefonini di anni fa da 1 mega „ Mirkopetrovic, x la definizione c'è un altro software, comunque anche se apro le immagini a 3 mpx e 3200 iso che hai postato la definizione è molto bassa rispetto alle condizioni di scatto. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:43
Ci sono tanti esempi di immagini naturalistiche anche solo sulle gallerie del sito iso 6400-12800 per avere tempi molto veloci che non sono da buttare, e le definirei fotografia. Poi a uno può non interessare. E chiaramente é un'applicazione alquanto specifica, questo é chiaro. E no, non si facevano quando le macchine non ci arrivavano, si facevano cose diverse, ma visto che adesso la tecnologia c'è i fotografi sperimentano. Non vedo il problema. Se anche qualcuno volesse sperimentare a catturare la pallina da tennis sotto il lampione perché non farlo ? Poi i risultati possono non interessare o non piacere. É una valutazione a parte. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:49
“ Ci sono tanti esempi di immagini naturalistiche anche solo sulle gallerie del sito iso 6400-12800 per avere tempi molto veloci che non sono da buttare, e le definirei fotografia. Poi a uno può non interessare. E chiaramente é un'applicazione alquanto specifica, questo é chiaro. E no, non si facevano quando le macchine non ci arrivavano, si facevano cose diverse, ma visto che adesso la tecnologia c'è i fotografi sperimentano. Non vedo il problema. Se anche qualcuno volesse sperimentare a catturare la pallina da tennis sotto il lampione perché non farlo ? Poi i risultati possono non interessare o non piacere. É una valutazione a parte. „ Più che la tecnologia dei sensori degli ultimi 10 anni conta la porenza degli algoritmi anche di IA implementati sia nei software delle fotocamere e nei vari programmi di conversione e postproduzione delle immagini. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:50
“ Ci sono tanti esempi di immagini naturalistiche „ certamente... come ci sono foto fatte nello spazio dai satelliti. E' chiaro, un fotografo oggi dispone di tecnologia (costosissima) per poter scattare in quasi ogni condizione. Questo non significa pero' che lo si debba fare. Nessuno compra un satellite.. Al massimo ci accontentiamo di un miserrimo drone. Se domani inventassero una fotocamera che riprende attraverso ai muri di mattoni, non sarebbe obbligatorio acquistarla. Voglio dire.. Il fatto che una tecnologia sia disponibile non significa che sia obbligatorio acquistarla. O meglio... puoi pure acquistarla,ma non ha molto senso passarla come indispensabile. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:53
“ Salt questa non è una pallina da tennis ;-) „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4307101 „ Queste condizioni di scatto con ridimensionamento immagine non erano proibitive nemmeno x la mia D300 S di 10 anni fa. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 10:02
“ Salt questa non è una pallina da tennis „ Si appunto... confermi quel che sostengo Ho scatti simili, fatti con la DsIII a 1600 iso molto piu' puliti |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 10:07
Non è il mio genere fotografare gli alberelli ma può capitare... www.instagram.com/p/CXRSRfMIBF6/?igshid=YmMyMTA2M2Y= la scelta di non oltrepassare i 1600 ISO è legata al discorso stampa che non riguarda formati poster ma fotolibri dove la foto a formato pieno pagine la utilizzo spesso. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 10:07
“ Ho scatti simili, fatti con la DsIII a 1600 iso molto piu' puliti „ perciò ci vuole il ff e basta, il micro resta micro il ff resta FF mi prendo una 1d iii da 300 euro |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 10:09
“ perciò ci vuole il ff e basta, il micro resta micro il ff resta FF „ O in alternativa acquisti lenti micro 4/3 di 2 sop più liminose di quelle che utilizzeresti su FF. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 10:35
“ O in alternativa acquisti lenti micro 4/3 di 2 sop più liminose di quelle che utilizzeresti su FF. „ eh ma zoom 24-200 eq su micro f2,8 non esistono, posso contare solo sui fissi che uso poco, mentre su ff posso usare anche gli zoom a f variaibli ma con un po più libertà |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |