RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso del Rumore Iso


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Uso del Rumore Iso





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 0:32

Salve, vorrei proporre questo 3D in difesa del tanto bistrattato rumore iso e mostrare come esso puo' essere vantaggiosamente usato per ottenere risultati scenografici.
Affascinato dai luoghi industriali dismessi, ho cercato di ricrearne le cupe atmosfere e l'aria di abbandono tramite l'impiego di modellini in scala ridotta e qualcosa che mi permettesse di riprenderli efficacemente e mi garantisse liberta' di movimento ed inquadratura.
Cio' e' stato ottenuto tramite l'uso di:
1) una vecchia scheda modem a 900 baud 8 bit a lunghezza intera, zeppa di componenti discreti e grossi chip, lasciata alla polvere su di uno scaffale per circa 2 anni
2) una lente agile di piccolo diametro che permettesse di avvicinarmi ad almeno 1 cm dal soggetto e producesse aberrazioni e distrosioni per enfatizzare l'atmosfera "rovinata", accrocchio trovato nella combinazione del Micro-Nikkor 55 f 3,5 + PK-13 + 4 lenti close-up sovrapposte 1X / 2X / 4X / 10X.
3) una macchina dalla grana convincente non troppo grossa ne' troppo fina e bilanciata in croma e luma che ben si accoppiasse all'obiettivo, individuata nella Nikon D300 usata costantemente in HI 1 con - 2.0 di compensazione fissa.
Piazzata la scheda modem in modo da ricevere una luce naturale quasi radente dalla finestra, incollato l'occhio all'oculare, ho cominciato ad esplorare il perimetro della vetronite, addentrandomi in vicoli oscuri fatti di transistor, condensatori, diodi e monolitici chip. Di li' a poco sono arrivate le inquadrature giuste, che con la fantasia necessaria mi riportavano alla mente tenebrosi e freddi impianti dismessi in una nebbiosa notte d'inverno. Ho riprodotto l'effetto foschia con l'ausilio della ridotta PDC oscillando tra f 8 e f 3,5 aiutato dalla grana degli iso al massimo.

Girovagando quindi nella fredda nebbia della notte, tra rottami consunti e spettrali costruzioni che mi sovrastavano scomparendo ad ogni angolo nell'oscurita' di quel luogo abbandonato, mi sono imbattuto in:

1) Il serbatoio sopraelevato della Nafta accanto al porticato dell'edificio dei laboratori



2) Pipeline di collegamento tra un capannone e l'altro



3) La vecchia linea ferroviaria con un carrello-cisterna abbandonato



4) La piazza di manovra davanti ai depositi del sale



5) La banchina del porto dove attraccavano le navi cisterna




Ogni scatto e' un jpg preso direttamente dalla scheda di memoria, pp eseguita in macchina.

user201851
avatar
inviato il 09 Aprile 2020 ore 5:39

Ma per caso ascolti musica industrial?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 6:59

Questa è fotografia!!!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 7:19

P.S. e OT @Jacopo: ho poi preso il Nikon 43-86mm prima versione, lente favolosa - vorrei solo aver avuto finora più tempo per provarla (mi rifarò finita la clausura)!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:39

@TonnoMannaro. Ascolto prog, hard rock, heavy e jazz... pero' non avevo mai sentito dell'industrial: gli daro' un occhiata.
@AndreaFesta. Benvenuto nel club del 43-86 !!! Tessera platino brillantata per i soci con la mitica prima versione.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 9:10

Mi ricordano Eraserhead di David Lynch.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 9:23

Sì, devo dire che l'uso del tanto temuto rumore apre un sacco di strade nuove.
Ottima intuizione.
Sfruttando la luce della luna piena sto facendo foto notturne ai fiori del giardino e con un po di rumore, un po di sfocatura e mosso intenzionale stanno uscendo foto da "impressionista".
Ottima tecnica.
La perfeziono e posto qualche foto.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 15:08

Ho guardato Eraserhead: non l'avevo mai visto. Quel tizio e' un genio ! Angosciante ma bellissimo !!!
Grazie della dritta .

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 15:13

Ecco qui un altro scatto ad iso insani: inquadra il tetto dei laboratori con i rampicanti che invadono lo spazio sotto il portico.
Info per i nostalgici: il chip che impersona l'edificio dei laboratori e' un Rockwell Cool




Notate il bell'effetto d'aura che si genera sopra il tetto.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 15:33

@Jacopo - a dire il vero, l'aura si genera di fianco ad un semiconduttore in contenitore TO-92 (non si capisce se BJT o IC regolatore)..... Comunque un bell'effetto.

Il tutto mi ricorda, non so perchè; STILL LIFE dei VAN DER GRAAF GENERATOR e la voce di Peter Hammill......

(Sono un vecchio nostalgicoMrGreen)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:57

Spettacolari questi scatti....
Io di solito uso il rumore nelle foto di ritratti in B/N nelle cerimonie, non è proprio uguale alle pellicole ma è molto realistico e soprattutto meglio della finta grana aggiunta in Post.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 17:36

Van Der Graaf... Godbluff !
@Trackmaster. Grazie, sono d'accordo su tutto Cool

user201851
avatar
inviato il 09 Aprile 2020 ore 17:42

Einsturzende Neubauten penso possano piacerti. buona serata

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 17:45

Idea molto originale, bravissimo.

Però il rumore cromatico lo eliminerei.


avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 18:00

@ Rolubich; e che non ho usato la D200 MrGreen : li' avresti visto riuniti in una sola foto tutti i coriandoli di tre edizioni del carnevale di Rio !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me