RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 24mm f/1.8 Macro IS STM, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 24mm f/1.8 Macro IS STM, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 18:05

So che sono OT ma per rispondere a Frengod...
Come avevo già detto... il 50mm si usa su corpi che a parte la R10 sono da oltre 1k euro, e se lo prezzavano
In linea con gli altri fissi non L potevano fare veramente un buon prodotto. (vedi Tamron 45mm che già rende bene a 1.8 e ha IS che ha più senso su 50mm che su 24mm)
Poi va beh.... le scelte le fanno loro e così sia.... e solo un mio inutile pensiero.



avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 18:11

Grazie Speed.
Ma divaghiamo pure qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4286754

PS: "pensiero" non puo' andare con "inutile" ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 1:27

Se consideriamo che il Nikon Z 24mm f/1.8 S che è uscito 3 anni fa oggi costa ancora quasi 1200€ e non è stabilizzato, non è macro e pesa quasi il doppio, questo Canon a 700€ è quasi regalato! MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 7:12

Bellissima proposta, un 24 macro mi offre molteplici opportunità creative, oltretutto compatto e leggero. Peccato per il prezzo, speravo in qualcosa di meno. E su apsc diventa un comodo 35 tuttofare.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 7:37

No allora questo prezzo lo trovò veramente assurdo, e Canon mi fa incazzare. Per di più che lo ha creato da un barilotto preesistente. L avrei comprato nuovo al day one invece così non ci penso nemmeno. Se ne riparla tra anni sull usato e se arriva qualche proposta da terze parti mi dirigo altrove.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 7:43

Strana lente
Meglio de classico 24 2.8 ma nemmeno paragonabile ad un 1.4
Prezzo alto però

Speriamo che scenda sui 400-500.
700 e veramente altino

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 8:32

All'inizio anche a me sembravano tanti soldi, e mi sembrano ancora tanti soldi.
Però penso anche che un 24mm luminoso il giusto, macro e stabilizzato non esiste nel corredo di nessun brand.
Chi fa solo foto può attingere direttamente al serie L EF o al Sigma che usati si trovano circa alla stessa cifra (ma non sono macro nè così portatili), mentre chi ci fa anche video e ha una R5/6 potrebbe quasi scordarsi il gimbal a casa. In più è piccolo, leggero e con filtri da 52mm, e chi li usa sa quanto costano al salire del diametro.

In fondo l'RF 85 f2 costa uguale, ma non lo comprerei mai perchè è una focale che uso veramente poco mentre un 24mm lo userei parecchio, è la mia focale preferita insieme al 50mm.
Il 24L è un obbiettivo che ho amato e usato tanto, l'ho venduto per passare allo zoom ma per gli stessi soldi a cui l'ho venduto riporterei a casa volentieri questo 24 RF.

Sono considerazioni mie personali, ovviamente.
Per dire, per l'uso che ne farei trovo molto più insensato comprare un fisso 24 o 28 f2,8 per poco che costi: piuttosto faccio uno sforzo e passo direttamente al 24-70 f2,8.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 9:20

Tendiamo a valutare un prezzo soggettivamente. A me piacerebbe che questo obiettivo costasse 15€...paraluce originale incluso! MrGreen

Se però lo contestualizziamo con il mercato attuale e lo confrontiamo ai suoi pari, forse il prezzo (di listino e di lancio) non è poi così esagerato. Anzi. Come esempio ho portato il Nikon che costa quasi il doppio, non a caso...

Per dire che costa troppo dovremmo sapere che esistono altri "originali" per ML di pari caratteristiche che costano molto meno...ma dove sono?

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 11:16

Ripeto. Non si può non considerare nel prezzo il fatto che il barilotto sia lo stesso al 35 e che per quanto sia accettabile non ha la costruzione degli omologhi Nikon Sony ecc. io sono convinto che Canon sia la ditta che ha maggiori margini di guadagno su queste lenti.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 11:21

mi ritorna in mente un vecchio adagio di un mio amico meneghino che recitava: "... di legno, sembra ce l'abbia solo lei, che se la tenga" MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 11:32

Cetolino, la costruzione del Nikon sarà anche migliore (fidiamoci di una tua intuizione, non essendo neanche ancora uscito il Canon) ma Nikon l'obiettivo te la fa pagare quasi il doppio del Canon, non te lo dà mica allo stesso prezzo. E, ripeto, non ha la stabilizzazione e non è macro. Per dire che a 700€ c'è chi fa meglio dobbiamo trovare uno che fa meglio allo stesso prezzo, altrimenti rimaniamo in aria.
Anche Canon ha a listino obiettivi costruiti meglio che costano di più, ma che vuol dire? È sempre tutto relazionato al prezzo.

Qualcuno dirà che preferirebbe pagarlo anche 1200€ pur di avere la guarnizione della "tropicalizzazione" (perché oltre a quella cosa avrebbe il Nikon in più?), qualcun altro ti dirà che non spenderebbe mai più di 700€ per un fisso non L.

Io non vedo in giro altri 24mm 1.8 originali, stabilizzati e macro per ML FF. Vedo solo il Nikon, che nonostante non abbia tutte queste caratteristiche, costa 1200€. Avendo questo unico metro di paragone reale, non posso certo dire che il Canon costa troppo sulla carta.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 11:33

Eh già, perché se il barilotto è lo stesso del 35, la plastica non costa nulla. E soprattutto non costa nulla in R&D, dato che lo schema ottico è diverso, cambiando la focale.
*facepalm*

The more wide you go, the more you pay a lens. Questo assioma è sempre vero. E le focali dal 35 al 50, sul 24x36, sono DA SEMPRE le più facili ed economiche da progettare e realizzare, a differenza di tutte le altre.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 11:45

Infatti non capivo il discorso del corpo dell'obiettivo: il costo maggiore penso sarà il contenuto o mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 11:49

Si, in teoria sarebbe piuttosto lapalissiano. Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 11:49

Black, non voglio contraddire, voglio provocare MrGreen.
Mi piace distruggere gli assiomi!
Canon EF 24mm f/1.4L II USM: 1.730 euro
Canon EF 35mm f/1.4L II USM: 2.300 euro.

Tendiamo a valutare un prezzo soggettivamente. A me piacerebbe che questo obiettivo costasse 15€...paraluce originale incluso!
In effetti, non nascondo la mia delusione e frustrazione. La volpe e l'uva. Me l'ero fatto a 600 euro nel mio cervellino (quindi nella borsa entro Natale) ed invece...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me