RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi vs Megapixel (Sony)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi vs Megapixel (Sony)





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 9:38

Paco68 ha studiato l'influenza dello stack su obiettivi Leitz e ha concluso che solo Leica ha fatto in modo che non si perdesse troppo passando da film a silicio Si. Dopodiché ha constatato che la sua Sony aveva uno stack più spesso delle Nikon ed è approdato alla Nikon Z7. Non ha i trucchi Leitz sulle microlenti, ma funzionano bene anche i grandangoli Leica e affini-Leica, almeno secondo lui.
La mia Sony A7R è spietata con gli obiettivi vintage poco telecentrici.
Funziona bene con due T* Carl Zeiss di origine Contax G2. Col Biogon 28/2.8 invece i bordi sono magenta a meno di chiudere a f/16 ed oltre e focheggiare ai bordi (cavalletto indispensabile).
La lente finale del Biogon 28 è assurdamente convessa (vista con l'obiettivo in mano) e piccola. Chiaro segno che l'obiettivo difficilmente è telecentrico. Poi si assomma il fatto che lo stack Sony è meno sottile dei Nikon e che non è un sensore BSI.
Lo stesso Biogon T* 28/2.8 funziona benissimo sulle mie Nikon 1 V1, V2, J5. Perché lo stack Nikon è più sottile dei Sony e si usa solo la parte centrale del grandangolo (crop 2.7(2)).Cool

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 22:49

flic.kr/p/D3dmfC
Il 28 mm Biogon è un 75 mm equivalente su una 1" come la V2 Nikon 1. Notare che a f/2.8 c'è tutto a fuoco, impagabile per fare street senza disturbare il prossimoSorriso

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 23:50

Una domanda, com'è il crop in Apsc mode della 7Rmk4?grazie

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2022 ore 1:24

Sono 26 Mpixel. Ottima!

Erano 10 sulla A7II e 18 sulla A7RIII.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 1:27

Il crop è ottimo

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 2:00

Vorrei appunto passare dalla R3 alla R4 proprio per sfruttare il crop a 26mpx senza dover poi prendere il 200-600 ma continuando a sfruttare il 100-400.

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:12

E' la scelta migliore, per me. Quando avevo la RIII preferivo usare la A6400 piuttosto che il crop.
Con la RIV, dopo poco, ho venduto la A6400. Il crop della RIV era migliore.

Si parla sempre di cose impercettibili, peró se le hai entrambe e fai dei confronti sul crop della big mpixel, le differenze le noti.

Tutto questo depone a favore della A6400 che pur avendo il filtro AA sul sensore, pur essendo una macchinetta da 800 euro, ha un eccellente autofocus e sforna immagini molto belle. E' ovvio che Sony evita di farsi concorrenza in casa, però un occhio di riguardo in più per le sue aps-c non sarebbe male…

A7RIV e 200-600 rappresentano la pace dei sensi. Se il soggetto non è troppo distante godi della massima risoluzione, altrimenti la metti in Super35 e via! Il 100-400 alla fine lo usavo solamente per le macro ambientate con soggetti molto sospettosi.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:32

"..o li reggono bene?"

Al solito, altra domanda insensata: non bisognerebbe avere un approccio così rozzamente superficiale im ambito tecnico.

Li reggono bene per fare che cosa, a quale dimensione di stampa finita o grandezza del monitor ti riferisci?

Se fai una foto grande 20 x 30 cm oppure fai una foto grande 200 X 300 cm i requisti dell'ottica, per avere la stessa qualità d'immagine, cambiano profondamente.

Se non decidi che lavoro ci voi fare con un trabiccolo, come fai a dire se il trabiccolo va bene o va male per fare quel lavoro?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:44

Vorrei appunto passare dalla R3 alla R4 proprio per sfruttare il crop a 26mpx senza dover poi prendere il 200-600 ma continuando a sfruttare il 100-400.

Se t'interessa scattare a 600mm, la soluzione migliore resta il Sony 200-600. Non il 100-400GM. Al netto della risoluzione in modalità APSC che il corpo macchina può garantirti.
La domanda da porsi sarebbe tuttavia la seguente : Che tipo di fotografia desidero scattare?
Il 100-400GM è un vetro pensato per paesaggistica/sport o al massimo l'avifauna estemporanea ( in Italia a 400mm sei corto un pò ovunque, eccetto capanni con il soggetto a 3mt di distanza ).
Il 200-600 è un obiettivo pensato per fauna ed avifauna severa.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:49

Al solito, altra domanda insensata: non bisognerebbe avere un approccio così rozzamente superficiale im ambito tecnico.

Li reggono bene per fare che cosa, a quale dimensione di stampa finita o grandezza del monitor ti riferisci?


Non puoi accettare il fatto che uno possa semplicemente voler avere un obiettivo che riesce a sfruttare la risoluzione del sensore?

Non che la tua risposta non abbia un senso, ma gli usi di una foto possono essere diversi e possono cambiare nel tempo. Quindi voler avere un obiettivo adeguato al sensore per essere pronti per "ogni evenienza", non è sbagliato secondo me.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 9:54

Pollastrini a volte condivido quello che scrivi altre volte come in questo caso vai di mannaia quando basta un cutter. Queste tue reazioni sproporzionate al problema non solo non aiutano ma creano una gran confusione

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 10:07

ma a proposito di obiettivi vs megapixel..qualcuno ha esperienza di 12-24 f4 su A7R2?



avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 11:25

Si può avere l'approccio che tutto in fotografia digitale dipenda dal rapporto di riproduzione RR.
Porta a concludere che una Sony A7RIV serva solo a chi ingrandisce o ritaglia generosamente. Allora uno che non stampa mai grande e non ritaglia molto deve essere felice con una 20/24 mpx (FF, per semplificare). Non fa una piega.
Senonché molti sono innocenti voyeur di dettagli a schermo. I pixel peeper per definizione sono quelli che osservano foto al 100% su schermo. Ovviamente osservano le immagini a spizzichi.
Un buontempone su Foveon.it aveva teorizzato la GDV (Giusta Distanza di Visione) e aveva concluso che, se si vuole osservare la foto intera, 3-4 mpx Bayer bastano e avanzano (vero che aveva considerato, sbagliando, il lato lungo, si deve considerare la diagonale, ma è un dettaglio che si aggiusta col fattore 1.4).
Questa idea di osservare una foto intera non è del tutto sbagliata. E allora sono i voyeur di dettagli (come me) che sbagliano.Confuso
Quegli stessi che parlano di foto intere quando fanno PP vanno al 100%, come è ragionevole, vogliono vedere cosa succede pixel per pixel.

Come districarsi in queste contraddizioni? Capendo come funziona il digitale.;-)

DxO coi suoi Perceptual Mega Pixel ha portato gran parte dei fotografi ad affermare "obiettivo che non risolve il sensore". Se uno ha a disposizione 36 mpx e DxO gli dice che con un certo obiettivo "riempie" 12 mpx, il fotografo ricava che quella combinazione ottica-sensore non è all'altezza. Andrà a cercare un obiettivo che "riempie" 25 dei 36 mpx del sensore, ad esempio. Un solo numero (i megapixel percepiti) e il fotografo sceglie la combinazione macchina-ottica migliore.
DxO non dettaglia come arriva al numero P-MP (come fosse brevettato), ma la cosa più importante è che si basa su presupposti teorici ampiamente contestati (sotto DPR Forum, da teste pensanti, non da troll).

Scriviamolo chiaramente: un'ottica non risolve un sensore, è il contrario da un punto di vista fisico.

Se si usa un obiettivo che a 100 lp/mm ha ancora MTF30 (per esempio), cosa succede se il sensore FF ha 24 mpx?
È un calcolo semplice. Il pixel pitch di una 24 mpx (FF) è 6 µm. Significa che Nyquist è a 83.33 lp/mm. Cosa succede alle frequenze spaziali da 83 a 100 lp/mm di cui è capace l'ottica?
Due casi:
- davanti al sensore c''è un filtro AA (1)
- non c'è filtro AA (2)

(1) non solo si attenuano fino ad essere quasi invisibili (fanno solo grigiume) le frequenze fra 83 e 100 lp/mm, 6µm di sensel immiseriscono anche le alte frequenze tipo 40-60 lp/mm in termini di MTF.

(2) allora perché Leitz (ad esempio) non monta mai AA? Perché conta sul fatto che la maggior parte dei suoi utenti non sa che le frequenze si ripiegano (folding) quando sono campionate oltre Nyquist.
Leitz gioca su questo equivoco: saltuariamente salta fuori Moiré in una zona molto ristretta e il Leicista convinto o non lo vede o lo corregge facilmente (con Capture One, ad esempio, ma ormai con quasi tutti i SW).

Ma se non si vede dove sta il problema? Nel fatto che uno monta ottiche Leitz molto risolventi che gli fanno folding e non lo vede, ma c'è. Non lo vede perché i dettagli nella scena non sono abbastanza fitti e ripetitivi, ma decade la qualità di immagine perché si vela.

Ennesima contraddizione: il Leicista queste cose non le sa e non le vede per cui è felice con le sue super-ottiche. D'altronde un attimo di velatura passa inosservata con un Summicron o un Summilux, sono talmente buoni che un sensore inadeguato un po' li danneggia, ma in termini accettabili. Allora perché comprare obiettivi Leitz costosi?
Leicisti, take it easy! È uscita la M11 con 60 mpx, avete finito di massacrare le costose ottiche Leitz! Non è ancora il massimo (ci vorrebbe un AA anche con 60 mpx...), ma almeno non tagliate e velate i super-Leitz!MrGreen

Chi non monta AA oltre Leitz , Fuji, Pentax? Sony. Vedremo cosa farà con la A7RV.Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 11:42

Valgrassi, il tuo ultimo commento sembra una risposta fatto su misura per un certo utente.

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2022 ore 11:47

ma a proposito di obiettivi vs megapixel..qualcuno ha esperienza di 12-24 f4 su A7R2?


L'A7rII non l'ho mai avuta; ma queste sono le mie impressioni d'uso con un'A7rIII, che ha lo stesso sensore

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=4172980#24705286

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me