RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolare tuttofare per Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Grandangolare tuttofare per Sony?





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:58

Ciao Gianluca , francamente un 5.6 non lo vorrei neanche regalato, mi precluderebbe quale scatto con poca luce. Tirando le somme escluderei tutti i GM per il costo e tutti i poco luminosi. A questo punto il dubbio rimane tra il Tamron 17 28 ed il Sigma 14 24.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 14:52

Ho il 12-24 GM f2,8 ed è stupendo. Il 12-24 f4 è ottimo ma ha una curvatura di campo ai lati molto forte, ...


È vero. Infatti se metto a fuoco in un punto che è distante dal PdR e al centro dell'inquadratra, rischio di ritrovarmi i bordi e soprattutto gli angoli deboli, anche a diaframma chiuso; particolarmente alle focali massime e minime.
Ho scritto "rischio", non è una certezza, perchè entrano in gioco diverse variabili, in particolare la distanza di ciò che si trova agli angoli.

Il rimedio consiste nel mettere il punto di MaF tra il centro e un bordo, oppure vicino al bordo (in certi casi presso un angolo), comunque distante dal PdR. In tal modo si potrà ottenere una buona uniformità tra la resa al centro e quella ai bordi anche a diaframma aperto.
Siccome nelle foto di architettura e paesaggio non c'è la fretta di "cogliere l'attimo", io in genere provo vari scatti spostando il punto di MaF con l'opzione "Spot flessibile" e il joystick dell'A7rIII. [nota 1]

Altro difetto (condiviso con gran parte dei grandangolari spinti) è una certa vulnerabilità a ghosting e flare [nota 2] ; anche se, dopo aver letto varie descrizioni di ciò su questo forum, alla fine l'ho trovato decisamente meno peggio di quanto mi aspettassi.

Da vari feedback e recensioni pare che il Sigma 14-24 f/2.8 e il Sony 12-24 f/2.8 GM siano migliori riguardo a questi due aspetti.[nota 3]

A parte questo sono molto soddisfatto, anche perché l'ho preso nuovo a 1.200 euro aprofittando un'offertona su Amazon [nota 4] che si è esaurita in poche ore.
Il suo angolo di campo di 122° a 12mm mi fa comodo molto spesso per tenere a piombo le verticali con quello che qui descrivo come il 1° metodo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3323637#18602313 [nota 5]
In tal caso mi risultano utili anche le 42 megapizze dell'A7rIII.

Poi la sua compattezza e il suo peso di 565 grammi mi invogliano a portarlo con me in parecchie occasioni. [nota 6]


Aggiornamento del 29/07/2023:
Qui metto degli esempi relativi al posizionamento del punto di MaF onde ovviare al problema della curvatura di campo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4580837&show=5#27249334



Note:

. 1 - Ad esempio; prima mettere il punto di MaF al centro, poi a metà strada tra il il centro e un bordo, in seguito contro il bordo; poi eventualmente anche sulla diagonale tra il centro e un angolo in basso, prima a metà e infine vicino all'angolo, soprattutto se presso gli angoli c'è qualcosa che vogliamo a fuoco (ovviamente con il diaframma chiuso per la PdC).

. 2 - Spesso le fonti luminose all'origine del disturbo si trovano al di fuori dell'inquadratura e con un po' di attenzione ghosting e flare li si possono individuare nel mirino prima dello scatto. In tal caso è sufficiente muovere la mano sinistra in prossimità del paraluce per intercettare la fonte ed eliminare il problema. Non c'è bisogno che dica che si deve fare attenzione a che la mano non entri nell'inquadratura.
Se invece le luci che causano ghosting e flare sono entro l'inquadratura, spesso tocca tenerle e al limite tentare poi di toglierle in PP. Ma spesso basta variare il diaframma; ho notato che quanto più è aperto tanto più il fenomono si attenua e a f/4 talvolta scompare (il fatto di avere una buona resa già a tutta apertura agevola la cosa).
Anche la variazione di focale ha effetto. Si può quindi zoomare all'indiettro e se ciò non bastasse, sempre zoomando all'indietro, traslare leggermente l'inquadratura; quindi ritagliare in PP onde ottenere la composizione desiderata. Tali operazioni sono facilitate dall'avere uno zoom che allarga fino a 12mm.
Aggiornamento del 18/07/2024: Se si riesce ad evitare ghosting e flare (opppure a correggerlo in PP), a diaframma chiuso si possono ottenere discrete "sunstar":
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4772808
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4847725

. 3 - www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3755167&show=12#21553048
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3755167&show=13#21553208
Alla fine ho preferito il 12-24/4 G perché il GM era fuori budget e il Sigma (a cui avevo fatto più di un pensierino) non va oltre l'angolo di 14mm, che certo non è stretto, ma per l'uso che ne faccio i 12mm vengono comodi, come si deduce dal grafico delle focali che utilizzo con lo zoom in questione
www.juzaphoto.com/statistiche.php?m=statistiche_personali&stats=39862&
Apprezzo anche la compattezza e leggerezza del 12-24 G: 565 grammi contro gli 847 del 12-24 GM e i 795 del Sigma 14-24.

. 4 - La copertura di Amazon mi è stata utilissima:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3783343&show=3#21735400

. 5 - Certe volte (per la verità non molto spesso) neppure i 12mm mi bastano e faccio ricorso al Laowa 9mm f/5.6:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=3208369#24051924

. 6 - Quando giro per Milano, voglio stare leggero e magari non so se farò o non farò delle foto, metto in una piccola borsa, dell'aria non fotografica, l'A7rIII con il 12-24 G e il Sony 28-60 (un plasticotto ma della resa sorprendentemente buona). Un chilo e tre-quattro etti di peso con cui sono coperto da 12 a 60mm (ma i ritagli consentiti dai 42 Mpx del sensore permettono un discreto allungo).

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 14:54

Da quel che dici devi arrivare a 14 percio' ti sei gia' risposto da solo.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 23:26

Trovo il 14 mm una misura poco interessante in uno zoom. Se fai scatti in Europa tra 14 e 16 cambia poco e con 16mm ne hai a sufficienza, se invece vai in Patagonia a fotografare il Perito Moreno o in Nord America, solo per fare degli esempi, ti serve il 12mm per farci stare tutto in solo scatto. Il 14 mm ha problemi di filtri che il 16 mm non ha.
prova a valutare il 16-35 f2,8 GM che è una lente fantastica e puoi montare filtri a vite risparmiando peso e costi rispetto al sistema a lastra.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 7:56

ZanMar non sono completamente d'accordo perché un 14mm / 15mm è molto molto utile e bello da usare in città e architettura, dove col 16mm sei già un pochino stretto, per non parlare di quell'effetto che da un ultra wide scattando da un angolo basso che tu conosci ed usi benissimo a giudicare dalle tue foto.

Però si, facendo un piccolo compromesso il 16-35 gm può essere la migliore soluzione.

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:23

Se poi senti, a volte, l'esigenza di allargare l'angolo di campo oltre i 16mm, in borsa potresti mettere (oltre al 16-35 GM) un ultra-wide fisso e compatto, tipo un Voigtlander 10 o 12mm oppure un Laowa 9* o 11mm.


* Qui le mie impressioni d'uso del Laowa 9/5.6
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=3208369#24051924

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:50

Uso i suoerwide non troppo spesso e in questo ambito ho avuto un comportamento piuttosto schizofrenico.
Passato da Sony 16-35 f/4.0
a Sony 12-24 G
a Sigma 14-24 DN
a Sony 16-35 GM
infine Sony 20 1.8G e Tamron 17-28 2.8.
Il primo era scadente, il secondo troppo wide e bordi scarsi il terzo troppo corto in alto (questi ultimi due non filtrabili).
Il quarto buono ma non troppo.
Col 20 ho qualità assoluta, filtrabilità e luminosità.
Col Tamron ottima qualità, filtrabilità, e quell'allungo di 4 mm che mi avvicina ai 35mm, mia focale prediletta.
Ora mi trovo molto bene e nei rari casi in cui mi serva più angolo faccio due scatti poi unisco in post (viene benissimo).
Capisco siano scelte molto personali e che chi coma Gianluca utilizza molto (e con maestria) i superwide possa non condividere.
Ma il Suoerwide all in one perfetto non esiste. Ci si avvicina a mio avviso il 15-35 2.8 Canon che unisce qualità, filtrabilità, escursione e prezzo non stratosferico.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:56

tamron 17-28 tamron, provato è ben equelibrato tra resa/peso/prezzo

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 10:14

tamron 17-28 tamron, provato è ben equelibrato tra resa/peso/prezzo

E soprattutto peso, ingombro, luminosità e resistenza ai flare! Per quanto non sia un'ottica esoterica, è una delle ottiche più "intelligenti" (mi si passi l'aggettivo) che io abbia mai avuto!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 10:35

E soprattutto peso, ingombro, luminosità e resistenza ai flare! Per quanto non sia un'ottica esoterica, è una delle ottiche più "intelligenti" (mi si passi l'aggettivo) che io abbia mai avuto!


resiste contro luce più di quello che pensavo, si infatti esattamente è una delle ottiche più "intelligenti", parente del buon 17-35 2.8-4 per reflex di qualche anno fa, brava tamron

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:01

Grazie di nuovo a tutti per gli interventi e per gli spunti di riflessione che mi avete mandato. Rispondendo un po' a tutti sto facendo queste considerazioni : che il 12 24 GM mi piacerebbe molto averlo ma non riesco a giustificare la spesa per i 12mm visto che in realtà non li ho mai usati e forse ne avrei avuto bisogno 1 volta sola fino ad adesso. A quel punto potrei valutare un fisso ancora più Wide come indicato da Roberto ma per il momento non è una priorità. Il 16 35 GM poteva essere un'opzione ma a parte che è "solo" 16 mm non posso non pensare al suo costo. Praticamente ci potrei prendere sia il Sigma che il Tamron con la stessa spesa. Il Tamron penso sia l'obiettivo più intelligente come già detto per peso prestazioni e prezzo e lo stavo per prendere ma poi ho pensato se deve essere Wide che lo sia per bene ed ecco che sto pensando al Sigma che al momento è al primo posto.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:38

Oggi sono andato a fare delle foto in una chiesa, e i 17mm erano insufficienti. In quel momento avrei voluto i 12mm del Sony...

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:59

Vabbè scendere a 12 siamo all'estremo eheh, io ho usato i 15mm e 18mm equivalenti su apsc, su FF mi sono fermato a 18 al momento, a volte vorrei scendere ma guardando alle necessità ho trovato i 18 un buon compromesso

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:04

Infatti Alaba è stato questo il mio ragionamento , fino ad oggi mi sono fatto bastare i 16mm e quando sapevo che avrei avuto bisogno di meno mm mi portavo dietro il 14 ma in questo caso oltre alla scocciatura di cambiare obiettivo anche il discorso peso e ingombri. Adesso volendo sintetizzare il tutto sto pensando di puntare ad un unico obiettivo chi mi copra quelle focali e che sia luminoso e le mie conclusioni mi stanno portando alla scelta del Sigma .

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:08

Infatti Darp mi sarei anche fatto bastare anche i 16mm ma dovendo optare per il GM a questo punto reputo una scelta più giusta per me arrivare ai 14 del Sigma e risparmiare pure circa 900 euro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me