| inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:34
Consigli molto utili, grazie a tutti. La mia idea è di scattare foto close up (come detto sopra è il termine più corretto) dove il soggetto, relativamente piccolo, resta molto dettagliato su uno sfondo sfocato ma riconoscibile e che dia l'idea dell'ambiente circostante. Quello che NON mi interessa è l'isolare il soggetto come nella vera macro fotografia. Ora da quello che è emerso il sigma 15mm parrebbe la scelta più indicata, insieme al Lowa, ma potrei anche pensare di salire con la focale al limite possibile per ottenere dei close up ambientati. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 11:06
Non mi ricordavo che il Tokina che ti han citato ci fosse anche per full frame. In tal caso, è una valida alternativa al Sigma 15, per quanto mi dicono alcuni amici che lo usano con soddisfazione.Soprattutto se hai dei dubbi sulla compatibilità software/firmware del Sigma con la tua Eos R. Sicuramente più economico del Canon 8-15 che ti ho consigliato in prima battuta, anche se credo di minor qualità complessiva. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 11:19
Interessante, anche se alcuni animali sono piuttosto grandicelli. Comunque mi guarderò volentieri il sito e le foto. Grazie per la segnalazione. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 11:28
“ Quello che NON mi interessa è l'isolare il soggetto come nella vera macro fotografia. Ora da quello che è emerso il sigma 15mm parrebbe la scelta più indicata, insieme al Lowa, ma potrei anche pensare di salire con la focale al limite possibile per ottenere dei close up ambientati. „ Questo sigma? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_15_fisheye Il rapporto di riproduzione è 0,26x: non ci fai nemmeno closeup. Con il Venus Laowa 15 mm macro invece avrai un rapporto di riproduzione di 1x. Inoltre hai una minore distanza di messa a fuoco. Se sali di focale la profondità di campo diminuisce e lo sfondo diventa sempre più sfocato e ciò è particolarmente evidente nella macrofotografia. Idem più ti avvicini al soggetto. Per farti un esempio guarda le ultime due foto (quelle dello sfondo) in questo articolo di Juza: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=15 |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 12:29
Si il lowa come RR è il più interessante! |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:09
Fabbry, il 10-17 è nato per aps-c, ma poi ne è stata fatta anche una versione per ff otticamente uguale e senza paraluce, che a 10mm è più o meno un fisheye circolare, a 15mm un fisheye lineare ed a 17mm un fisheye leggermente croppato. Il Canon è comunque indubbiamente migliore sotto ogni punto di vsita. In ogni caso mi sembra che qui ci si stia concentrando di più sulla definizione di macro e close up che sul reale impiego su campo di un grandangolo/fisheye in grado di raggiungere un buon rapporto di riproduzione. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:15
“ In ogni caso mi sembra che qui ci si stia concentrando di più sulla definizione di macro e close up che sul reale impiego su campo di un grandangolo/fisheye in grado di raggiungere un buon rapporto di riproduzione. „ Beh, se l'autore ha chiesto qualche obiettivo macro di macro (o al più di closeup) si deve parlare. Altrimenti si cambia discorso. Se devi fotografare un soggetto abbastanza grande è chiaro che può andare bene anche un obiettivo non macro e con un rr minore, ma se vuoi fotografare una formica "ambientata" non lo puoi fare senza un obiettivo macro. Verrebbe troppo piccola. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 16:33
“ Beh, se l'autore ha chiesto qualche obiettivo macro di macro (o al più di closeup) si deve parlare. ;-) Altrimenti si cambia discorso. Se devi fotografare un soggetto abbastanza grande è chiaro che può andare bene anche un obiettivo non macro e con un rr minore, ma se vuoi fotografare una formica "ambientata" non lo puoi fare senza un obiettivo macro. Verrebbe troppo piccola. „ E' vero, ma se chi ha aperto la discussione è partito da una prima scelta del Sigma 15 f/2.8, (RR = 0.26x), non ho pensato intendesse voler fotografare una formica ambientandola, cosa per cui forse Laowa ha fatto altre lenti più specialistiche ancora. A questo punto la discussione ha comunque aperto spunti di riflessione interessanti, sta a lui decidere cosa preferisce fare. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 16:46
Ah ok, capisco. Hai ragione. Se il suo intento non è più macro, allora è un altro discorso. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:23
Nel caso delle formiche ha usato un 16-35 f/2.8 serie L (non so se l'I o il II) a cui ha aggiunto un tubo di prolunga, raggiungendo così un ingrandimento da close up. Comuqnue interessanti anche quei due links. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:37
Sta a vedere anche che formiche sono, queste vengono descritte come "medium to large (TL 7–20 mm) robust ants", per cui 2 cm di formica è un bel bestiolino per i nostri standard! |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:46
Più grande è l'animale meno si rende necessario un ingrandimento maggiore. Più vuoi entrare nei dettaglio più si rende necessario un ingrandimento maggiore. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 21:00
Si sostanzialmente tutto si riduce a questo - va da sé, che + ti avvicini al soggetto, maggiore sarà l'ingrandimento - quindi, mettendo da parte ottiche macro specifiche, si deve valutare la Min. distanza di maf dell' ottica o ricorrere a tubi o lenti addizionali ( o anelli di inversione) - il sigma 15mm Fish Eye ha una maf minima molto ridotta ( 15cm), che si riduce ulteriormente sfruttando l' elevata PDC di quella tipologia di ottiche - certo non formiche, ma con insetti + grandi o fiori, ti puoi avvicinare molto e ambientare in modo gradevole - personalmente, x il genere, resto tra i 24 e 50 mm, ma ho ambientato anche con il Sigma 400 apo macro - consiglierei di divertirsi un po' con vintage + tubi, x poi decidere su quale lunghezza focale spendere in un' ottica di qualità |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 21:45
Sì, esatto, si riduce tutto alle dimensioni del soggetto. Per soggetti molto piccoli, che io sappia, l'unica soluzione, a discapito della qualità di immagine, sono accrocchi con lenti cctv. Nel link di seguito c'è qualche esempio: gilwizen.com/wide-angle-macro-4/ Mauryg11, gran lente il Sigma 400 Apo Macro, in particolare per gli odonati! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |