RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La m4/3 che sforna il miglior RAW


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La m4/3 che sforna il miglior RAW





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 7:46

@Giulyp scripsit:
«
Una passata di DxO e uno vale l'altro Cool
Giuliano
»

Concordo con il saggio Giuliano, che saluto. ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 8:13

@miopiartistica: per stare tranquillo devi puntare a un sensore da 20mpxl e avendo avuto questa fotocamera non posso che parlare bene della PenF che potrebbe avere anche un richiamo sia funzionale sia estetico per uno della tua generazione... mi piaceva molto il sensore oltre alla fotocamera nelle sua costruzione, però a mio avviso è più da abbinare a obiettivi fissi o zoom compatti.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_penf

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 9:45

Panasonic un filo meglio di Olympus ma sono inezie… vanno tutte bene ma non saranno mai delle FF tranne quando incominci ad usare high res … che allora un po' migliori

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 12:03

Olympus EM1-2, corpo pro ad un prezzaccio ora che è uscita la nuova ammiraglia. Utilizzo anche Panasonic G80 altra macchina molto buona. La differenza la fanno solo le ottiche.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 20:12

Io ho la GX9 ed anche la GX8, quindi parlo per esperienza diretta.
Premetto che sono due macchine di generazioni temporali decisamente diverse, a favore della GX9 ovviamente, e si sa che l'elettronica fa passi da gigante in tempi strettissimi.
Detto questo, sono appena tornato da un fine settimana lungo a Vienna ed ho lasciato a casa FF e ho portato solo le 2 M4:3 con Pana 12-60, 20 1.7, 15 1.7 e 35-100, ed ho fotografato solo in raw
Ora dico un'eresia grossa come una casa...è vero che il raw della GX9 forse tiene un pò meglio le alte sensibilità grazie probabilmente al processore più nuovo (ma dipende molto dalla scena e dalla distribuzione delle ombre e delle luci nella scena stessa)...ma il profilo cromatico che ha il raw della GX8 per me è molto più bello di quello della GX9.
E' vero che parlare di colori con le fotocamere digitali e come parlare del sesso degli angeli, tutto si può adeguare ai propri gusti, ma è anche vero che avere un profilo di base già bello di suo è un gran vantaggio in partenza.

In Jpeg il risultato però si ribalta...molto meglio la GX9.
Dovreste vedere i colori della GX8 + Leica 15 1.7 ....

My 2 cent MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 21:35

Per uscite leggero uso una lx100 che stra Consiglio se non hai bisogno di superautofocus.
Ha tutti i controlli manuali, compresa ghiera diaframmi sul ottica.
Per quanto riguarda il raw lo trovo ottimo,
ovviamente non ce confronto con i raw ff Nikon che ho anche.
In ogni caso i raw delle 4/3 penso cambiano poco uno dal altro, la differenza lo fanno le ottiche f1.2 pro ma a quel punto il sistema per varie ragioni perde il senso.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 21:41

Non sono così grossi come sembrano gli 1,2. L'altra sera ho messo il 17 sulla gx9 e non mi sono trovato male (in genere lo metto sulla g9 e sulla gx9 ci metto il 15). In fondo pesa sui 300/400 grammi (un miracolo con tutte quelle lenti speciali che contiene)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 22:32

In ogni caso i raw delle 4/3 penso cambiano poco uno dal altro


Gentjan: hai provato a scaricarti i raw e a dare un'occhiata? Come ho già detto ho provato ad aprire quelli della olympus om-d-em10 markIII, delle gx9 e della gx80. Tra quelli della gx9 e gli altri le differenze ci sono, e abbastanza consistenti, per quel poco che ci capisco. Non so da cosa dipendano, ma ci sono, e te ne accorgi quando provi ad aprire le ombre più scure facendo un recupero di esposizione di 2 stop. La gx9 a quel punto mostra una pulizia decisamente superiore.
Che poi una m4/3 non potrà mai essere una FF siamo d'accordo, altrimenti di FF non ne venderebbero più.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 6:58

Tra quelli della gx9 e gli altri le differenze ci sono, e abbastanza consistenti, per quel poco che ci capisco. Non so da cosa dipendano, ma ci sono

Te l'ho scritto da cosa dipende: la gx9 ha il sensore da 20 mega, le altre due da 16.
Ti avevo anche scritto di scaricare anche quelli della m10 iv che anch'essa ha il sensore da 20 e quindi più simile alla gx9 delle altre citate.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 10:42

Te l'ho scritto da cosa dipende: la gx9 ha il sensore da 20 mega, le altre due da 16.


Per quanto riguarda definizione, microcontrasto certo, più megapixel danno risultati migliori, specialmente se davanti c'è un bel vetro. Però non si spiega il minor rumore nelle ombre. Anzi, per quello un sensore da 16mpx (meno denso) dovrebbe andare meglio di uno da 20mpx.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 10:51

Ciao,
io per risolvere problemi di peso, per l'età e vari acciacchi, ho preso una Nikon Z50 con il kit 2 obiettivi che coprono
da 16 a 2540.
Non immaginavo la resa sia del sensore che dei due obiettivi.
La dslr tiene bene gli alti ISO e gli obiettivi, anche se non luminosi sono ottimi, poi c'è una scelta di obiettivi FF.

Tutto il kit pagato meno di 1300 E.
Ho una FF e 3 APSC e non ho nessun rimpianto nelle diferenze di dimensione sensore, quello che conta è il fotografo.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 10:55

Anzi, per quello un sensore da 16mpx (meno denso) dovrebbe andare meglio di uno da 20mpx.

In teoria sì ma nella pratica ci sono 4 anni di sviluppo tecnologico di mezzo...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:33

Appunto, per cui al momento non credo si possa dire che i file delle m4/3, "uno vale l'altro". Siccome, secondo me, il punto debole del sistema 4/3 è proprio il sensore, se paragonato a un sistema FF, penso che si possano fare ottime foto anche con una FF datata, mentre per quel che riguarda i formati minori occorra scegliere con attenzione.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 13:27

Allora entriamo nel dettaglio di come la penso io,
Se hai bisogno di avere ombre pulite è file in generale estetici con alte pretese non usi il 4/3 tanto nessuno dei loro raw ti soddisferà a pieno. Poi che ce qualche differenza ok, ma per me non ne vale la pena, esempio spendere tanto di più solo per il raw un po migliore.
Ed è per questo che ho scelto la lx100, buona qualità, leggera, ottima ottica tutto fare e basta.

P. S non conosco i prezzi delle fotocamere che hai citato.

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2022 ore 13:40

Però non si spiega il minor rumore nelle ombre. Anzi, per quello un sensore da 16mpx (meno denso) dovrebbe andare meglio di uno da 20mpx.


anche la 6d ha meno mpx della d750 eppure la d750 come gamma dinamica è molto meglio.

Nello specifico i sensori di olympus sono dei sony mentre quelli di Panasonic non mi risulta (gh5s a parte e per le nuove uscite non saprei). Va anche considerato come viene gestito un sensore dall'elettronica. Può anche essere che macchine con lo stesso sensore siano "tarate" per rispondere meglio ad alti iso rispetto ad altre che danno il meglio a iso base.
La resa finale sul file non dipende solo dal sensore montato ma anche dal software.

Detto questo il devi farti una domanda precisa su cosa ti aspetti. Già un potenziale cliente che valuta il m43 partendo dalla qualità pura del raw mi fa sorgere dubbi sulla sua futura soddisfazione .
Il m43 si sceglie pre il sistema e i vantaggi che questo comporta. Se si è interessati al raw ci sono un sacco di alternative preferibili (z5, a7RII, a7II, eosR, ecc)
Se cerchi un sistema leggero, relativamente economico soprattutto in certi ambiti d'uso, se cerchi la praticità a discapito di un po' di QI negli utilizzi più gravosi, se sei disposto a fare qualche fusione di più esposizioni per avere una stabilizzazione di immagine senza rivali, se non sei interessato a prestazioni af-c ufo (ad oggi solo la o-m1 con sensore m43 ha le prestazioni af in continuo degne di nota... in af-s van bene tutte) allora valuta il m43.
Quale?
GX9, G9, G90, e-m10mkIV, e-m1 MKii/III, e-m5 mkIII.... tutte con sensore da 20 mpx, tutte ottime ma con caratteristiche e prezzi molto diversi. A te la scelta in base all'uso e, perché no, all'estetica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me