RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m43 e paesaggistica: quanto spesso scattate in HDR


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » m43 e paesaggistica: quanto spesso scattate in HDR





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:36

ma se hai fuji non conviene prendere la xt4 che ha un ottimo stabilizzatore che cambiare tutto dato che il peso dici che è lo stesso?

user210403
avatar
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:40

vantaggio maggiore lo vedo proprio nella possibilità di avere una stabilizzazione molto buona, e che quindi mi consenta di scattare a mano libera in contesti dove attualmente con APS-C non potrei

È vero ma dipende..
Ricorda che i miracoli non esistono.. Col 12-100 Pro arrivo a 1/5 al massimo.. Meglio 1/10...
Con l'8mm 1,8 arrivo a 2,5 sec

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:44

Per il sensore X-Trans. Adesso non voglio andare OT, ma dopo anni (anni) di utilizzo voglio cambiare, siccome uso ACR + Photoshop e siccome gli artefatti li vedo pure in stampa. Non sono un pixel peeper, ma se stampo una foto la voglio ricca di dettaglio, non "mangiata" dai vermi :-)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:47

Vuoi scattare paesaggio senza treppiede.
Hai scattato per anni (anni) con un sistema che ti fa vedere i vermi in stampa che ti mangiano dettaglio.

Forse due domande devi farle su te stesso, non sul sistema

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:50

@ Augusto Veronesi
Quasi tutti i consigli che ti hanno dato sono molto validi , @centaurorosso ed altri, secondo il mio parere personale fare un salto nel buio con acquisto o cambio di altro sistema non ha molto senso, devi trovare tu le risposte ricordati che oltre al sistema esiste un modus operandi un feeling di utilizzo, ottiche , post produzione etc.. ed altri fattori che potrai apprezzare solo e dico solo utilizzando l'attrezzatura , il post ti potrebbe solo indirizzare in una scelta che potrebbe essere sbagliata.
Detto questo, per esperienza eviterei di sviluppare raw che trovi nel web, fare paragoni di foto con nitidezza e tridimensionalità ed altre pippe , se hai la possibilità devi scattare con un sistema 4/3 considerando le tue esigenze personali e solo così potrai valutare.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:50

Ripeto, per me non ha senso cambiare sistema per questo. Prendi una X-T4 o una X-S10 e risolvi, anche loro hanno un IBIS molto efficace.

Quoto, un mio amico ormai ha preso x-s10 per lo stesso motivo venendo da una x-t20

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:52

@nessunego
No, le stampe ho appena iniziato a farle. Prima pubblicavo solo su web, e non mi dava fastidio perchè nemmeno si notavano le lacune dell'X-Trans.
Il discorso del treppiede non è la mia priorità, è un plus che offrirebbe il m43, e sicuramente lo tengo in considerazione siccome mi consentirebbe di risparmiare +1kg di peso (e siccome scatto in montagna, spesso dopo lunghi trekking) :-)

@dados1
Grazie!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:56

In passato ho avuto anche io il sistema Fuji...
e l'unica cosa che ci ho capito, è che il problema di nitidezza nei paesaggi è variabile. Perlomeno ho avuto risultati incostanti.
Poi a sentire i più, dicono che gli ultimi software hanno risolto il problema...

Se prendi il m4\3, e quindi scendi di formato, è complicato pensare di avere un miglioramento in termini qualità d'immagine. Ad ogni modo con lo scatto HiRes il passo avanti sarebbe garantito.

Ma forse la via più semplice sarebbe una Sony A7RIII e un 14-24 Sigma.
(macchina che ho comprato tre volte nel tentativo di farmela piacere, ma sensore a parte, per me...)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 10:08

Cambiare per cambiare, se non usi ND o altre feature della OM-1 come foto di animali selvatici perché non passi a una Z7? nell'usato le trovi a meno della OM-1

Il 14-30 sembra essere un ottica fantastica, è compatta e non ha la lente frontale a cupola
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_z14-30_f4s

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 11:04

Questi sono degli esempi di scatti hi-res che ho fatto con la g9 e resize a 6000 o 8000 lato lungo.
Per i miei gusti c'è dettaglio in abbondanza e non credo che con fotocamere apsc si possa avere una qualità maggiore.
zobicco.prodibi.com/a/mr6mee8010xmv9w/i/o57gke60k84l11q?s=%2BXklL2gb7d
zobicco.prodibi.com/a/mr6mee8010xmv9w/i/4yxg6j9jv42owkk?s=c%2BfitfLBA5
zobicco.prodibi.com/a/mr6mee8010xmv9w/i/01z2oorjg8q5z08?s=an3SBcNGCUuc
zobicco.prodibi.com/a/mr6mee8010xmv9w/i/9jwydwwmkwzkg8g?s=sMpa3QpPrMJW

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 11:08

@zobicco
finalmente degli scatti decenti, spesso vedo dei pastrocchi o lavorati male
complimenti

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 11:39

A livello di dettagli non mi pongo problemi perchè affiancherei delle ottiche di qualità. L'unico mio timore riguarda la gamma dinamica e, quindi, il recupero luci / ombre in post.
Ovviamente non mi aspetto una q.i. superiore a quella di aps-c. Mi rendo conto che, probabilmente, andrei a perderci leggermente sotto questo punto di vista. L'importante è che non finisca con l'investire soldi in un sistema che rischia di "obbligarmi" a scattare sempre delle multiesposizioni per evitare di bruciare l'immagine :-)

Qualcuno per caso sa dove posso reperire dei file raw di Lumix / Oly (dei sensori da 20 mpx più recenti) che però siano scattati in contesti di paesaggio? No street o ritratti :-)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 11:46

Sto pensando di cambiare sistema e passare da APS-C a m43. Il dubbio più grande che mi resta riguarda la gamma dinamica dei sensori (mi riferisco a quelli di fotocamere tipo G9 o la imminente OM-1). Voi quanto spesso vi ritrovate col scattare multiesposizioni?

Io scatto unicamente fotografia di paesaggi, e non vorrei ritrovarmi col dover fare dei blending di multiesposizioni troppo frequentemente per ovviare alla mancanza di gamma dinamica del sensore :-)
Con la mia attuale Fuji X-T2 mi capita raramente di fare delle multiesposizioni, perciò mi chiedevo se con un sistema m43, secondo voi, ci sarebbe molta differenza.


tieni la fuji se ti interessa il rumore del file
le m43 si prendono per il peso e dimensioni inferiori principalmente

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 11:58

il vecchio m43 16mpx di 10 anni fa




avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 11:59




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me