| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 10:03
Se i risultati delle scansioni che hai postato fossero veramente corrispondenti alla resa della pellicola, tanto varrebbe abbandonare l'analogico e benedire l'avvento del digitale.Se si vuol fare giustizia alla pellicola, a parer mio bisogna scordarsi, o mettere in secondo piano, tutti quei discorsi sul fascino dell'analogico, la lentezza, l'imperfezione etc e giudicare il risultato finale. Se quelle foto provenissero da un file digitale le giudicheresti per quello che sono, cioè assolutamente inadeguate. Convertire negativi colore è macchinoso oltre che estremamente noioso. Non basta invertire le curve in automatico, devi agire manualmente sulle curve dei singoli canali rgb di ogni foto. Va da se che dopo un po' di conversioni è facile avere in odio il processo e abbandonarlo. Ti consiglio di usare qualche plugin che lo fa in automatico, io uso Negative lab pro e dopo un po' di pratica mi trovo bene. Per il bianco e nero invece il processo è molto più semplice. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:38
Negative Lab Pro non fa un buon lavoro perche applica dei profili standard a tutte le foto, non ha preset specifici per le varie pellicole e nemmeno profili dal raw delle verie fotocamere digitali, lo so perche lo uso, proprio per questo motivo spesso compaiono dominanti difficili da correggere e confermo cio che dice Diebu, la foto sembra piu una Portra che una Ektar, quest'ultima ha colori un po piu freddi saturi e contrastati Viator per curiosita che fotocamera e obiettivo hai usato per scannerizzare, poi se posti il raw dell'ultima foto posso convertire il file con NLP per vedere cosa esce, e magari anche con l'Epson v850 per vedere le differenze sui colori |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 13:49
Io resto dell'opinione che "ad ogni scopo il suo strumento", qujndi preferisco e consiglio lo scanner per la digitalizazione delle pellicole. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 14:07
@Lomography correggimi se sbaglio ma una scansione e conversione si può fare anche senza profili di pellicole o fotocamere, si agisce poi sulle curve. NLP fa in una attimo e in automatico quello che io farei in diversi minuti.. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 14:24
si certo che si puo fare anche senza profili pellicola, e sono d'accordo che se digitalizzi con la fotocamera diventa indispensabile NLP, quello che gli contesto e che applica un profilo standard per le varie pellicole a colori, e questo spesso comporta forti dominanti in luci e ombre che sballano i colori |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 14:41
Si, però se apri poi in LR le curve dei singoli canali, queste non sono standard ma calcolate ad hoc sull' istogramma. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 15:48
Viator, visto che sono anch'io nella stessa barca... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4169174 Mi chiedevo (scusa la domanda da completo incompetente!) come sviluppi in casa un negativo? |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:02
sono calcolate per darti l'esposizione corretta nella conversione, infatti se della stessa foto, gli dai una esposta correttamente e e una di uno stop inferiore o superiore, lui la converte riportandoti la giusta esposizione, ma le curve non sono implementate per darti i colori di una Portra Ektar o Fujicolor Pro, aplica a tutte lo stesso profilo di conversione standard, questo comporta che spesso compaiono dominanti difgicili da correggere |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 17:38
Sbaglierò, ma a cosa mi servono i profili per le pellicole? Scansisco apposta in raw, in modo da non avere nessuna elaborazione sul negativo. Mi serve solamente una conversione. Dovrebbe bastare quella a darmi la resa diversa di ogni pellicola |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:13
Ibicus nin voglio smimuire NLP resta il migliore convertitore per fotocamere, ma almeno io noto che spesso da diminanti difficili da correggere Viator prova qui se vuoi wetransfer.com/ |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:32
@Lomography la mia non era una difesa di NLP, ma un dubbio sincero. Anche con Vuescan ho sempre bypassato profili tif, invertendo e allineando poi a mano gli estremi di ogni canale, semplicemente NLP lo fa da solo, in un secondo, e meglio mi sembra. Però il mio dubbio resta:se regolo il bianco sugli spazi tra i fotogrammi, e dopo applico la conversione, qual è lo scopo di un profilo dedicato? |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 20:45
regolare il bianco tra i fotogrammi non serve, NLP applica un WB uguale anche senza farlo per la tua domanda entriamo in questioni tecniche e io non é che sia un esperto, ma cerco di spiegarmi il vantaggio di uno scanner specifico e che a profili pellicola specifici per ogni marca, questo e possibile perche il file proviene sempre dallo stesso sensore CCD, quindi i vari profili possono applicarsi cogliendo ogni sfumatura delle specifiche pellicole mentre NLP ha file diversissimi di fotocamere diverse si cui operare, ogni uno con la propria peculiarita, quindi i profili pellicola sarebbero inutili, ne applica uno standard e amen, altrimenti dovrebbe fare profili Provia o Ektar per ogni simgola fotocamera |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 21:22
Ok, ma quello continuo a chiedermi è: qual'è la necessità di un profilo specifico per una determinata pellicola? Non dovrebbe bastare il sensore dello scanner a rilevare le differenze tra le varie pellicole? |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 21:30
Lomography: va bene wetransfer, ma a che indirizzo lo invio? Se vuoi anche in PM, ovviamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |