| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:07
Ieri ci ho giocato un po' ma credo che devo cambiare la batteria dell'esposimetro perché la tacca che dovrebbe indicare l'esposizione non si muove... é giusto che (PAOLO!!!!) il pallino si muova su/giù al variare del diaframma? Credo che quella parte sia meccanica, giusto? Così come il valore del tempo impostato visibile dall'OVF Sono queste vero?
 Piccolo dettaglio, devo trovare le lenti per la regolazione diottrica (DOVE?!?) perché con la mia lieve miopia ho qualche difficoltà a riconoscere il fuoco corretto, ma niente di grave... |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:14
spettacolo |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:23
@-zeppo- Complimenti per l'acquisto, veramente tenuta molto bene cosa abbastanza difficile essendo stato un corpo usato prevalentemente dai pro dell'epoca quindi senza troppe accortezze. E' più facile trovare la F1 New in ottime condizioni dato che era anche acquistata non solo dai pro ma anche da fotoamatori benestanti ed usata con più cura. Per quanto riguarda il controllo della batteria (ricorda che usava una PX 625 al mercurio da 1.35 Volt ora non più disponibili) la tacca è fissa, quando fai il check è l'ago del galvanometro che deve posizionarsi al di sopra della stessa per indicare che la batteria è carica. Io nella mia ho risolto usando batteria Weincell allo zinco aria che sono identiche alla vecchie PX 625 ma a 1.35 Volt. Sono difficili da trovare e costano parecchio, circa 15 Euro ma così sei sicuro che l'esposimetro lavora bene e non sballa l'esposizione. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:25
La mia dovrebbe essere stata ritarata per accettare le nuove Varta V625U da 1.5v La prova si fa impostando il tempo a 1/2000, 100 ASA e girando la levetta su C? |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:28
E' corretto che il pallino vada su e giù dato che è vincolato meccanicamente ai diaframmi, in pratica devi collimarlo con l'ago del galvanometro per avere la corretta esposizione. Le lenti di correzione sono estremamente difficili da trovare, dovresti vedere sulla baia magari da qualche venditore all'estero. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:29
“ La mia dovrebbe essere stata ritarata per accettare le nuove Varta V625U da 1.5v La prova si fa impostando il tempo a 1/2000, 100 ASA e girando la levetta su C? „ Corretto, se ha l'esposimetro già tarato per 1.5 Volt sei a posto. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:34
Complimenti per l'acquisto, è come la mia, con molta più vernice! |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:35
Corredo veramente stupendo, più unico che raro in queste condizioni,complimenti. |
user77830 | inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:36
Complimenti, una splendida fotocamera con obbiettivi straordinari. Qui sì che si fa fotografia...buone fotografie. Noctilux |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:41
Grazie Noctilux, ora ci devo prendere un po' la mano e conto di portarla nel mio prossimo viaggio a giugno, ma è ancora tutto da vedere... |
user198397 | inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:43
Sempre più prepotente il ritorno dell'analogico. Complimenti! |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:45
“ Complimenti per l'acquisto, è come la mia, con molta più vernice! „ E' una seconda serie della Old (come consigliatami da Paolo ) e l'ho cercata per lungo tempo prima di trovare questo splendido esemplare, ora vediamo se riesco anche a tirarci fuori qualcosa di buono! |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:47
La macchina è fantastica e con il corredo di ottiche in tuo possesso, il risultato è garantito! |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:52
Devo un po' prenderci la mano con la messa a fuoco perché (sarà colpa della mia miopia) trovavo molto più semplice il telemetro della M9... e poi sta cavolo di ghiera dei tempi non è che sia molto pratica da azionare! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |