JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Infatti, quello scozzese che hai indicato tu c'è, però credo che in pochi lo abbiano provato: 12 sterline per la scansione di un solo fotogramma 35 mm, +2£ per fotogramma colore. Non so se è compresa la spedizione. Penso sia inutile tenerlo presente per un normale fotoamatore. Devo vedere quello in zona indicatori che prezzi fa. Chi ha esperienza recente allora di prezzi Imacon/Hasselblad? Fabio, Andrea, Diego? „
Quel prezzo è abbastanza in linea con i prezzi che ricordo dal passato. La scansione con un Hasselblad costa intorno ai 6 - 7 euro.
In che cosa? In passato ho utilizzato qualche volta laboratori che utilizzavano scanner a tamburo e Imacon - Hasselblad, ma parliamo di 20 anni fa e già allora stavano tutti passando a Imacon - Hasselblad abbandonando quelli a tamburo. Poi da alcuni anni possiedo e utilizzo uno scanner Hasselblad quindi lo conosco bene.
Pensavo che qualcuno conoscesse i costi. Diego so che hai uno scanner Hasselblad e ovviamente essendo tuo, non hai da indicare costi di esercizio ma solo, mi piacerebbe saperlo, il costo dell'apparecchiatura. Magari hai tue foto nate da scansione da poter mostrare par avere idea della qualità; non prove ma foto reali. Interessanti i video, ma mi sembra chiaro che nessuno si serva di queste apparecchiature. Forse parteciperà qualche altro che ha esperienza sul campo.in questo campo interessante
Quel tizio in quei video fa qualche semplificazione di troppo oppure non conosce bene gli Imacon - Hasselblad, infatti anche con questi è possibile scansionare il bordo con le perforazioni, almeno gran parte di esse (basta avere il telaio che lo consente, che è un po' più largo dei quello standard); inoltre come è spiegato nel link che ho riportato prima, in cui è spiegato che cosa è il file 3F, anche l'Imacon - Hasselblad acquisisce il negativo in negativo; poi puoi visualizzarlo anche in positivo ma è solo la visualizzazione (infatti se lo apri con Photoshop lo vedi in negativo).
Claudio, nel mio profilo c'è una foto intera e poi alcuni crop. E' una foto difficile, nel senso che è illuminazione artificiale, di sera, lunga esposizione; ho volutamente messo un caso difficile, però puoi vedere nei crop alcuni particolari visibili dentro le finestre degli edifici a 150 metri. Il file è così come uscito dallo scanner, senza nessuna correzione né maschera di contrasto (che rende nettamente più nitidi i particolari e come sappiamo va sempre applicata in una certa misura). www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2310743 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2310758 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2311112 Probabilmente non è il fotogramma migliore per mostrare le potenzialità dell'accoppiata pellicola+scanner in condizioni ottimali o comunque standard ma, ripeto, ho volutamente voluto mostrare un caso difficile, anche per mostrare la lettura e l'assenza di rumore nelle basse luci.
“ so che hai uno scanner Hasselblad e ovviamente essendo tuo, non hai da indicare costi di esercizio ma solo, mi piacerebbe saperlo, il costo dell'apparecchiatura. „
Per quelli più recenti, con interfaccia Firewire (i precedenti hanno interfaccia SCSI ma se uno ha voglia di giocare un po' con schede e sistemi operativi sono tutt'ora scanner molto validi, a prezzi inferiori) partiamo dai 3500 euro per un Flextight 343 che arriva al medio formato per attivare ai 5.000 - 7.000 di un 646 (che arriva al 13x18 e fa anche gli opachi fino all'A4) per poi passare agli 8.000 e oltre per un 848 (come il 646 ma più veloce) e poi a salire gli X1 e X5 (fino a 15.000 euro, ovviamente sempre di usato parliamo). Le differenze sono nella velocità e nei formati acquisibili (stranamente quelli più recenti X1 e X5 hanno più limitazioni dei precedenti, ma la qualità d'immagine è la stessa), poi ci sono molte caratteristiche e peculiarità specifiche dei vari modelli ma ci vorrebbe una discussione a parte.
Beh, insomma, sono prezzi giustificati da un uso intenso e/o da una attività fotografica importante. Io per la stampa ( stampare è sempre stata la mia passione sia una volta con pellicole sia oggi col digitale) mi pongo un sacco di interrogativi se comprare la Canon Pro1000 ; e siamo a poco più di mille euro!
Altre inesattezze che quel tizio dice in quei video sono: - "gli scanner a CCD hanno la griglia di Bayer"; non è affatto così, gli scanner non hanno grglia di Bayer , hanno sensori tri-lineari, che leggono ogni pixel con tutti i tre i colori RGB; - "la tecnologia "flextight" del tamburo virtuale, curvando la pellicola non assicura sempre la perfetta planarità della stessa"; invece è proprio il contrario, questo è proprio il punto di forza di quegli scanner, e non il punto debole come dice lui. Non so se dubitare della sua competenza o della sua onestà intellettuale volta a spingere la scansione a tamburo (che resta sicuramente il top, se ben fatta, ma proprio per questo motivo non c'è bisogno di inventare fandonie riguardo agli scanner alternativi).
“ Beh, insomma, sono prezzi giustificati da un uso intenso e/o da una attività fotografica importante. „
Io ho avuto la lungimiranza o la fortuna di acquistarlo usato prima che i prezzi risalissero così tanto; oggi a questi prezzi non so se me la sentirei, probabilment no. Comunque si può sempre valutare di acquistarlo in gruppo (4.000 - 5.000 euro in 4 sono mille euro o poco più a testa), e poi come dicevo, i prezzi sono in continua ascesa, soprattutto dal 2020, dopo che Hasselblad ne ha cessato la produzione, quindi rivendendolo dopo un certo periodo di utilizzo (magari per digitalizzare il proprio archivio) è probabile che ci si guadagni pure.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.