RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1500€ in tasca. Qual è la scelta giusta?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » 1500€ in tasca. Qual è la scelta giusta?





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 9:08

Grazie a tutti...davvero. Ho molto su cui riflettere

@bittern si..forse dovrei fare un bel viaggio...vieni con me? Ho il budget anche per te :)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 9:11

Per la questione fotografica mi rifaccio agli interventi degli altri
Per la crisi interiore professionale suggerisco di valutare un corso di coaching/programmazione neuro linguistica. Aiuta molto a semplificare e riallineare le priorità. Ovviamente per crisi professionali. Non Altri tipi di crisi interiori

Il coaching e la pnl in estrema sintesi ti permettono di sviluppare un nuovo metodo di comunicazione anche interiore che ti permette di focalizzare meglio i tuoi obbiettivi e di arrivarci in maniera più semplice
Vedi Claudio Belotti per esempio. Consiglio i corsi introduttivi di un weekend per iniziare

Ciao e buone avventure !

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 9:15

@carlmon non esageriamo.

Saluti

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 9:23

Dico sul serio !
Per me è stata una grandissima scoperta la pnl e il coaching. Veramente hanno cambiato il mio approccio professionale. E sottolineo professionale perché è solo quello L ambito in cui L ho sperimentato. Niente di personale o familiare che è un ambito completamente diverso su cui non apro bocca.

Quindi lo ribadisco: un bel corso di coaching e pnl aiutano a mettere a fuoco gli obbiettivi PROFESSIONALI e L approccio al lavoro

Ciao !


avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 9:37

Immagino. Ma siccome siamo su un forum di fotografia credo che sia fuori luogo. Soprattutto perché ho chiesto consigli su strumenti che possano garantire un risultato più professionale. Non su come risolvere un eventuale crisi professionale. Figuriamoci..ho dedicato gli ultimi 15 anni della mia modesta vita all'architettura e considero la fotografia un valore aggiunto alla mia professione. Voglio solo aumentare le mie conoscenze e competenze rendendo tutto più strutturato e credibile

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:27

mi permetto di aggiungere anche di valutare l'acquisto di un buon sistema di filtri ND.... a lastra ovviamente
avere un buon controllo della luce è fondamentale per l'architectural design... e visto che sei in posizione di scatto statica.. un buon corredo ND ti offre una migliore gestione della luce


A che serve un buon corredo di filtri ND?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:44

A che serve un buon corredo di filtri ND?


Per esempio con i degradanti (o digradanti? Boh..) puoi gestire un cielo luminoso direttamente in sito, evitandoti recuperi dannosi o doppie esposizioni.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 14:38

x Maurese

un buon sistema di filtri ND può aiutare molto nella gestione della luce
e visto che si lavorerebbe prettamente su treppiede potrebbe essere utile esserne dotati

ovviamente è la mia semplice opinione... ma visto che ci si riferiva ad un interesse professionale ho ritenuto potesse essere utile segnalarlo

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:38

Comunque si fa fatica a trovare ottiche decentrabili usate. Sul mercato escluso il Samyang T-S 24mm f/3.5 ED AS UMC
che tutti mi avete sconsigliato si trovano prodotti nuovi. Hanno prezzi proibitivi..sicuramente sono dentro con il budget ma è vero anche che la combo 6D+16-35 mi farebbe risparmiare qualcosa all'inizio per fare esperienza e ricerca.

Piccolo aggiornamento:
Potrei aver trovato il Nikon PC-E 24mm f/3.5 D ED usato. A questo punto dovrei puntare su Nikon...

Giudizi sull'ottica?

Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 20:14

Se aveste massimo 1500€ a disposizione su quale obiettivo vi orientereste per fotografia di architettura? Sicuramente su un usato in quanto a certe cifre oggi non trovi molto sul mercato.




se vai sull'usato fisico in negozio serio con garanzia totale,con 1.500€ ti avanzano i soldi comprando tutti e due

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 20:28

mi permetto di aggiungere anche di valutare l'acquisto di un buon sistema di filtri ND.... a lastra ovviamente
avere un buon controllo della luce è fondamentale per l'architectural design... e visto che sei in posizione di scatto statica.. un buon corredo ND ti offre una migliore gestione della luce


Ma ND o GND? Perché gli ND ancora ancora posso capirli per le nuvole o l'acqua, ma i GND ormai sono totalmente superati e addirittura controproducenti in digitale, a meno che uno non scatti per un concorso dove chiedono per forza un singolo RAW po che non ci si trovi in una situazione dinamica dove non si può fare un bracketing (e non mi pare questo il caso) non vedo altri motivi per usarli.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 6:17

Guarda collega, secondo me si tratta di due opzioni profondamente diverse.
Se devi fare a livello pro foto di architettura di ambienti grandi, tipo le chiese, o in esterno il 24 TS o ottiche simili, usate con cavalletto e decentramento sono quasi indispensabili, mentre focali più corte tendenzialmente sono poco gestibili. Dico "quasi indispensabili" perché si può sempre raddrizzare in post-produzione, ma il risultato e soprattutto il controllo dell'inquadratura in fase di ripresa non sono assolutamente la stessa cosa.
Per le foto in interno di abitazioni (tipo foto commerciali settore immobiliare) o altri ambienti poco sviluppati in altezza al contrario 24mm sono troppi.
Con 1500 euro potresti comprare un TS prima serie e, se ti serve per gli scopi di cui sopra, affiancargli un'ottica specialistica per interni da 20mm in giù di un produttore terzo, anche senza cercare la perfezione ottica.
Ricorda poi che con il TS puoi affrontare lavori di riproduzione che richiedono il basculaggio.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 7:32

prova il tamron 17-35 f2.8-4
costa intorno ai 400€
qualità eccellente

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 7:57

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_tse17

Questo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me