| inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:31
Per quello che costa, mi sembra più che accettabile come resa
 1/400s - f/8 - ISO 640 a 400 mm su una R6 |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:32
aiuto... mi sono spaccato gli occhi a cercare le differenze nelle tabelline |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:41
Si ragazzi tutto molto bello, ma le foto sono tutte statiche e con tempi medio lenti. Ma se uno necessa di velocità come la mettiamo con f8 minimo?...bò non so, ma continuo a non apprezzare questa politica di Canon ultimamente con f7.1, f8, f11... |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:54
secondo me e' molto semplice la risposta: hai voluto risparmiare soldi, peso e dimensioni rispetto ad un EF L? la stessa foto la fai con un stop di iso in piu', non muore nessuno... e la foto non passa da meraviglia a ciofeca! puo' passare da meraviglia a ottima, o da buona a buonina, o da molto scarsa a pessima (...). volete spendere poco e poter fotografare il martin pescatore in volo al crepuscolo?! |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:57
Lux ,a 600 euro cosa trovi di sportivo sul mercato del nuovo ? E' ovviamente una lente generalista per paesaggisti e per chi pratica caccia fotografica diurna e saltuaria, e aggiungo io, da chi non pretende di inseguire Martin Pescatori o falchi in picchiata . Chi cerca luminosità si deve rivolgere ad altri prodotti con altri prezzi e pesi |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:58
Significa da iso 6400 a 12.800 oppure da 12.800 a 25.600...il che fa molta differenza. A questo punto molto meglio un 150 600 f6.3 che con adattatore funziona come nativo su R5/6, certo pesa e costa di più ma almeno hai molta più versatilità. Poi se uno se lo deve portare in montagna per paesaggi forse ha un senso. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:01
“ Si ragazzi tutto molto bello, ma le foto sono tutte statiche e con tempi medio lenti. Ma se uno necessit di velocità come la mettiamo con f8 minimo?...bò non so, ma continuo a non apprezzare questa politica di Canon ultimamente con f7.1, f8, f11... „ Per chi ha questa necessità ci sono almeno altre due lenti Canon: il 100-400 Ef II ed il 100 - 500 RF. Poi ci sono i vari 100-400 e 150-600 di terze parti, che vanno più o meno bene sulle macchine RF. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:01
Capisco che per molti usi possa non andare bene, ma per altri (paesaggisti, principianti, escursionisti, ecc...) potrebbe essere una manna dal cielo. Senza spendere un patrimonio, potrebbe permettere a molti (come me) di provare certe lunghezze focali. Poi decisi se ti va bene lo tieni, se ti serve qualcosa di più serio lo vendi/permuti. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:06
“ Si ragazzi tutto molto bello, ma le foto sono tutte statiche e con tempi medio lenti. Ma se uno necessa di velocità come la mettiamo con f8 minimo?...bò non so, ma continuo a non apprezzare questa politica di Canon ultimamente con f7.1, f8, f11... „ scusa ma non vedo il problema se ti serve velocità prendi un altra ottica. dov'è il problema? in ogni caso tra f8 ed f5.6 cambia 1 e ripeto 1 stop... semmai io la perdita maggiore la vedo nella possibilità di staccare un pò di più il soggetto dallo sfondo questo è lo stacco a 5.6@300mm del 70-300 is usm quello dello stacco per me è una delle differenze maggiori quando uso il m43. se il soggetto è lontano si rischia di appiattire un pò la foto
 PS non sto parlando della gara dei megasfocati degli 1.2 su ritratti |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:09
“ Si ragazzi tutto molto bello, ma le foto sono tutte statiche e con tempi medio lenti. Ma se uno necessa di velocità come la mettiamo con f8 minimo?...bò non so, ma continuo a non apprezzare questa politica di Canon ultimamente con f7.1, f8, f11... „ Bè Lux gli F11 (600mm e 800mm) sono lenti molto particolari che, specie l'800mm, in molti hanno recensito qui su Juza evidenziandone: - pregi: sostanzialmente prezzo, peso contenuto, costo molto ragionevole per un supertele da 800mm, qualita' immagine piu' che dignitosa, IS, - e difetti: luminosita' e diaframma fisso, attacco collare, mancanza tropicalizzazione, distanza minima di messa a fuoco. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf800_f11#opinioni Su questo 100-400 con diaframma f5.6-8 converrai che ha un prezzo super competitivo e che è destinato ad un'utenza non professionista o a budget medio - alto. Sul 100-500 f4.5-7.1 sono stati scritti fiumi di inchiostro, ma non credo che sia il caso di stracciarsi le vesti se questo zoom eccellente 5x (ripeto 5x) ha un diaframma alla massima estensione di 7.1 in luogo di f6.3, stiamo parlando di 1/3 di stop, un-terzo-di-stop. Davvero tu ti accorgeresti di un terzo di stop?
 “ meglio un 150 600f.3 che con adattatore funziona come nativo su R5/6, certo pesa e costa di più ma almeno hai molta più versatilità „ Attenzione Lux, per alcuni "peso e costo in più" sono variabili che non possono esser prese in considerazione, quindi, ecco spiegato a che servono lenti così "economiche" Sul salire degli ISO, poi, oggi le moderne Canon offrono risultati incredibili, guardate questo scatto di Panna e Fragola @ISO 10.000 con la R5, è stupefacente. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4094301&l=it “ Per chi ha questa necessità ci sono almeno altre due lenti Canon: il 100-400 Ef II ed il 100 - 500 RF. Poi ci sono i vari 100-400 e 150-600 di terze parti, che vanno più o meno bene sulle macchine RF. „ +1 per Catand “ Capisco che per molti usi possa non andare bene, ma per altri (paesaggisti, principianti, escursionisti, ecc...) potrebbe essere una manna dal cielo. Senza spendere un patrimonio, potrebbe permettere a molti (come me) di provare certe lunghezze focali. Poi decisi se ti va bene lo tieni, se ti serve qualcosa di più serio lo vendi/permuti. „ +1 per Arkbobo |
user1036 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:11
Direi che Canon continua ad ampliare l'offerta sulle sue ottiche senza sovrapporsi con il precedente attacco, commercialmente reputo queste scelte molto oculate e valide. Oggi puoi scegliere in scala prezzo tra un economico RF 100-400, seguito dall'eccellente EF 100-400 ed infine l'RF 100-500. Prezzi dimensioni e qualità a scelta ed esigenza del cliente. Ovvio che lenti come questa ma anche i fissi F11 non rappresentano scelte definitive, tutt'altro sono lenti che possono fare la differenza tra compro un super tele e mi diverto con quello che posso spendere o non fotografo a quelle focali. Altra discriminante il peso, quindi, accetto di portare in borsa una lente da poco più di mezzo kg, in caso contrario non la porterei in montagna o chissà dove per peso e dimensioni non trasportabili a spalla, anche lì o fotografo con quello o non mi porto dietro con me una focale simile. Queste non sono lenti per sostituire coperture focali analoghe ma che pesano tre volte tanto e costano quattro volte questa ottica. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:12
“ Significa da iso 6400 a 12.800 oppure da 12.800 a 25.600...il che fa molta differenza. A questo punto molto meglio un 150 600 f6.3 che con adattatore funziona come nativo su R5/6, certo pesa e costa di più ma almeno hai molta più versatilità. Poi se uno se lo deve portare in montagna per paesaggi forse ha un senso. „ Appunto. Per chi ha altre necessità c'è quello, e più avanti la versione RF al 100%, o andando a salire altre scelte con altri costi e pesi. Questa lente è per chi non ha quelle necessità e preferisce piccola spesa, peso minimo (e questo è davvero una lattina in proporzione) e qualità sufficiente (anche più che sufficiente). Onestamente se lo facevano EF non so quanto avrei preso il Tamron.. o se lo terrei. |
user1036 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:20
Per esperienza personale, non ho mai amato lenti o prodotti di terze parti, almeno quando si devono collegare ad una Canon. Magari con le nuove ML cambia il paradigma, non lo so. Faccio solo fatica a immaginare prestazioni di precisione e velocità AF usando una lente per reflex adattata, per quanto possa andare bene e sicuramente meglio che su reflex, chi ha il 100-500 parla di prestazioni molto elevate, ti chiedo, hai messo a confronto sul campo il 150-600 con adattatore e 100-500? Su quale corpo? |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:41
No, non li ho confrontati, immagino che il 100 500 f7.1 sia sicuramente qualitativamente migliore tenuto anche conto della differenza di prezzo e di categoria anche se é piu corto. Ma parlavo in generale della politica di Canon con questi diaframmi. Il 150 600 S lo uso su R6 e funziona meglio che sulla 7DII. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:44
“ Si ragazzi tutto molto bello, ma le foto sono tutte statiche e con tempi medio lenti. Ma se uno necessa di velocità come la mettiamo con f8 minimo?...bò non so, ma continuo a non apprezzare questa politica di Canon ultimamente con f7.1, f8, f11... „ Lux non sei costretto a comprarlo, se ti serve maggiore luminosità hai tutta la scelta che vuoi EF 100-400 f4,5/5,6 RF 100-500 f4,5/7,1 (che fino a 400 rimane f/5,6) tutti i supertele EF e RF Ma hanno tutti altri costi e pesi rispetto a questo “ Significa da iso 6400 a 12.800 oppure da 12.800 a 25.600...il che fa molta differenza „ Fa ancora più differenza avere una lente che arriva a 400 o non avercela “ A questo punto molto meglio un 150 600 f6.3 „ Anche qui dipende: i 150-600 pesano il TRIPLO di questo, e ingombrano di conseguenza. Se fai uscite dedicate per caccia fotografica possono aver senso, ma non li prenderei mai in considerazione perché sono troppo grandi e pesanti da portare in giro per come fotografo io, questo invece prima o poi potrei prenderlo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |