RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo Nikon per pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo Nikon per pellicola





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:51

un grandangolare per la F100...

tra le lenti che ho posseduto -su pellicola- escluderei assolutamente il 18-35 AFD come pure il 28 f2.8 AF (il D era differente e non lo conosco). Eescludo anche il 35 f2 AFD, manca totalmente di personalità (mi si conceda il paragone...)

del 24 f2.8 AI-s oppure AFD, che sono la stessa cosa, ho avuto dei pareri discordanti, per qualcuno è bellissimo per altri non è il massimo; evidentemente la produzione è 'ballerina'.

tra quelle che ho posseduto

Il 35 f2 Ai-s: grande lente
il 28 f2 Ai-s: mooolto bello ma... solo se centri la messa a fuoco... e con un mirino come quello della F100 (che posseggo) non garantisco i risultati. Io l'ho venduto proprio per il grande numero di immagini sfocate che ottenevo (leggi la mia recensione)

EDIT:
dimenticavo... posseggo anche il mitico 35 f1.4 Ai: una lente che ha fatto la storia sulla pellicola: ma non so se consigliarla.
Io la uso su digitale -Z7 D850- ed a tutta apertura è impresentabile per chi cerca la nitidezza del pelo ma genera uno sfocato straordinario. Chiuso a f2 acquisisce tutta la nitidezza che gli mancava e via in crescendo fino a f4 - poi cala- poco... ma cala.
Ma... questo su digitale, su pellicola, appunto, ha fatto la storia ma io non l'ho usato, comunque, Bjørn Rørslett scrive che lo f2 Ai-s ha una resa complessiva migliore.


Attualmente il mio 24 fisso è lo zuiko 24 f2.8 (ultima versione) adattato F con baionetta Leitax -modificata da me- è oggettivamente una lente SUPER ma... forse siamo OT

posseggo anche un sigma 24 f1,4 art, nitidissimo, ma... non possiede la ricchezza di contrasto dello zuiko e per completare i 'gioielli' è sicuramente inadatto


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:55

Se si vuole un 24mm f1.4 molto valido, senza svenarsi, consiglio il Sigma ART
Lo ho avuto su D800 e ne ero molto soddisfatto, credo che abbia una resa migliore del Nikkor

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 9:10

Io non prenderei ottiche progettate x digitale per usarle su pellicola, a meno che non si voglia usarle ad f 1.4 o serva la massima rapidita' af.
Il 17-35 f2.8 va benissimo, non lascia certo a desiderare i fissi f2.8 24, 28, 35 af-d. L'unico suo limite potrebbe essere come detto la debolezza del motore interno .
I fissi sopra citati venivano egregiamente gia' sostituiti dal 20-35 f2.8 afd, non cosi inciso come il 17-35, ma piu omogeneo e con distorsione molto bassa (cosa non indifferente a pellicola !). I fissi afd 2.8 hanno il loro pregio nelle ridotte dimensioni e peso.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 9:44

D'accordo con Simone, il 20-35/2,8 af-d perde 10 gradi di angolo di campo rispetto al 17-35/2,8 e un pizzico di risoluzione, ma guadagna in distorsione e in affidabilità del motore AF.

Forse è proprio la soluzione più equilibrata.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 10:35

Io , invece, ho utilizzato il 18/35 AFD però col digitale e non era malvagio: ho diverse foto anche qui su Juza fatte con quell'obbiettivo. Cambiato per il16-35 AFS f/4 che forse ha maggiore nitidezza, maggiore escursione focale, maggiore.....peso! Probabilmente la nuova versione del 18-35 si dice che sia migliorata. Riguardo i fissi di grande apertura, f/1,4, sicuramente sono ottimi, ma grossi e costosi. Non saprei: io i grandangoli li uso prevalentemente per paesaggi e le mie aperture raramente scendono sotto f/11: non amo gli scatti con pochi centimetri a fuoco, mi sembra che rendano bene in termini della tanto celebrata esaltazione della tridimensionalità soprattutto guardando le foto a monitor, ma io stampo sempre le mie foto e su stampa, spesso, il non a fuoco eccessivo non è gradevole. Foto notturne o interno chiese e simili rigorosamente su cavalletto; quindi, niente foto a tutta apertura. Ovviamente dipende anche dal genere di foto che si fanno

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 10:36

Onestamente non ho mai provato, quindi domando..... se vanno bene le ottiche analogiche sul digitale perchè non dovrebbe funzionare al contrario?


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 11:07

Occhio che la F100 con gli obiettivi manuali perde il Matrix... (Solo Spot e Pesata al centro)
Così, giusto per dire...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 11:46

Un obiettivo nato all'epoca della pellicola potrebbe (utilizzo la formula dubitativa perché non è detto che ciò avvenga) non andare bene sul digitale, mentre è di certo vero che un obiettivo nato per il digitale andrà bene anche sulla pellicola.
Questo avviene semplicemente perché un obiettivo pensato per il digitale deve essere telecentrico mentre uno nato per la pellicola non è necessario che lo sia.

Ciò premesso però, e assodato che la formula di Katz conferma che un obiettivo più risolvente va sempre meglio di uno meno risolvente indifferentemente dal supporto utilizzato per la ripresa, in altre parole un moderno obiettivo ipernitido va comunque molto meglio di uno vecchio e meno nitido anche se lo si usa su pellicola, non è affatto certo che il risultato finale possa incontrare il gusto dell'utente.

Insomma è un po' come la storia del 50 L EF, un obiettivo poco nitido su pellicola e scadente sul digitale che però "piace" più di un 50/1,2 RF, che oltre a essere molto più nitido ha anche uno sfocato migliore, in buona sostanza insomma il migliore piace di meno, ufficialmente perché "troppo perfetto"... ufficiosamente perché troppo costoso!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 11:51

Quindi grossomodo potremmo dire che un'ottica nata per il digitale è esuberante, quindi anche un po' sprecata, per l'analogico.
Avrebbe comunque il vantaggio di andare ottimamente per entrambe le tecnologie

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 12:01

quindi anche un po' sprecata


sprecata mai... ma che l'ipernitidezza non sia sempre un pregio è un dato di fatto, sebbene questo dipenda esclusivamente da gusti personali.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 12:07

Penso che, senza generalizzare, quello che dice Paolo possa essere considerato ( a spanne) corretto. Ma io ho visto anche ottiche passate che danno notevoli risultati anche col digitale. Io ho ad esempio, un vecchio Nikon AFD 35-70 f/2,8 che usato costa quattro soldi (oltretutto pesantissimo) e che a me va benissimo ed è nitidissimo con la D800 da 36 MP. Lo stesso per u vecchio Nikon AFD 180 mm f/2,8 che ha uno sfocato piacevolissimo. D'altronde , Giancarlo F, da quanto ho letto, tu hai una discreta esperienza di obbiettivi Olympus Zuiko nati in era analogica che adatti all'uso con la Sony A7 RII, mi pare. A proposito, anche io ne ho diversi e ho da alcuni mesi una A7 RIII A: che adattatore usi?

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 12:10

chiaro che un obiettivo moderno va meglio di uno per pellicola anche su pellicola, ma la fotografia è fatta anche di compromessi

un art 28 é eccellente ma pesa 1kg e costa 1K, un 28 D pesa 2 etti e lo trovi a 130 euro, chiuso fa il suo sporco lavoro anche l'umile D


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 12:10

Ho usato il termine sprecato in senso affettuoso MrGreen
I moderni sensori necessitano di
- ottiche ipernitide
- grandangolari telecentrici
- trattamenti antiriflesso evoluti, soprattutto sulla lente posteriore
Tutte caratteristiche esuberanti per la pellicola, ma il presente e soprattutto il futuro è digitale….

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 12:21

Ci sono sempre troppi luoghi comuni quando si parla della pellicola.
Certo che se parliamo della famosa, ma sarebbe meglio dire famigerata, Luckycolor, una pellicola cinese degli anni '80, è chiaro che la nitidezza è un concetto assai relativo, se parli di una Ektar però le cose cambiano... anche perché la Ektar 100 di cui sopra è una pellicola che può tranquillamente reggere il paragone con un sensore moderno da 50 o 60 megapixels.

E ovviamente esistono pellicole che le 150 lp/mm della Ektar 100 le superano anche quattro o cinque volte!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 12:42

Recentemente... sono riuscito a far sviluppare un rullino di ektachrome 100 -pro- tolto dal freezer ed esposto 7 anni fa.

Tutte le foto erano stata scattate -su F100- con il Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 II DG HSM
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_12-24_v2

Un'ottica onesta su FF a 36 mpix, ed allo stesso modo onesta su diapositiva, per intenderci ben lontana dalla bellissima nitidezza e contrasto del 35mm f2.8 della minox 35 GT

Questo per dire: non è che il moderno mediocre su digitale sia eccellente su pellicola, nell'uno e nell'altro dei casi rimane mediocre.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me