| inviato il 24 Giugno 2021 ore 15:07
@Guidoalpino: come forse ho già scritto avevo considerato anche questa possibilità, pur con qualche dubbio a causa della mia mancanza di esperienza in ambiente Olympus. Sbirciando nella tua galleria ho visto che usi molto Canon, non ho visto scatti con la E-M1, magari mi sono sfuggiti. Ti andrebbe di linkarmi qualche foto fatta con il sistema che proponi? Grazie! |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 15:18
@UtoAto: ho usato Canon fino a 5 anni fa, poi sono passato a Olympus perché non ne potevo più di portarmi appresso 4-5kg di attrezzatura con gli ingombri del 500/4, che mi facevano passare il gusto di fotografare. Da anni non posto più le mie foto, per questo non le hai trovate. Se mi dai una mail, anche via messaggio privato, sarò ben lieto di mostrarti gli scatti che desideri. |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 15:27
@Guidoalpino: grazie davvero, hai un mp. |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 15:30
Secondo me il miglior compromesso tra leggerezza e lunghezza focale resta la Sony RX10. In un chilo hai sia il corpo macchina sia un'ottica molto lunga (600mm equivalente) e luminosa (2.4-4.0) |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 15:38
Le Nikon coolpix se non ricordo male hanno il minuscolo sensore che usano anche i telefonini |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 15:39
“ Se il peso è una componente importante M43: Olympus 40-150 F2,8 PRO con MC20 (2x) = 600mm f5.6 fino a 300mm volendo hai un f2.8 se moltiplichi raddoppi tutto Panasonic 100-400 = 800mm f4-f6.3mm Leggero leggero anche il Panasonic 100-300mm f4-f5.6 =600mm „ assolutamente d'accordo Una Olympus/Panasonic con il 100-300 sempre attaccato |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 15:51
Io uso una Panasonic G9 con il 100-400 Panasonic Leica. L'accoppiata pesa 1,7kg circa, e la consiglio, anche se sono conscio che a livello di autofocus continuo esistono sicuramente soluzioni più veloci. |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 16:34
@UtoAto - io uso con estrema soddisfazione Nikon D7500 + AF-S 300 f/4 D ED IF + TC17EII..... La QI è ottima ed il funzionamento AF veloce.... il AF-S 300 f/4 con il motore SWM integrato è appena uscito di produzione alla fine del 2020 ... lo trovi anche sul mercatino a ca. 600€ in ottime condizioni il TC17EII attorno ai 200€. Non abbinare altri moltiplicatori perchè non funzionano bene... Puoi provare solo il Kenko 300Pro 1.4x che ha un funzionamento molto Buono... in alternativa il TC14EII che però costa di più. Con il TC17EII hai una focale equivalente di 750mm f/6.7 (in pratica perdi 1 1/2 stop) Con il TC14EII hai una focale equivalente di 630mm f/5.6 (perdi 1 stop) Non abbinare i vari serie 3 come TC14III e TC20EIII perchè si adattano male e rischi di perdere l'AF... neanche roba di altre marche eccetto il Kenko 1.4x citati sopra. Il peso complessivo è abbastanza contenuto. |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 16:39
Ringrazio tutti per gli ultimi interventi. @Alva Mayor: le due Coolpix erano state prese in considerazione, ma poi la Sony DSC-RX10M3 ebbe la meglio. Da quanto ho potuto capire, però, l'af non è risultato all'altezza. |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 16:49
@Alessandroprof: mi fai venire i sensi di colpa. L'accoppiata AF-S 300 f/4 D ED IF + TC17EII l'ho usata anch'io per un certo tempo (con risultati mediocri in verità, per colpa mia) finchè non mi sono dedicato ad altro e ho venduto tutto...Ma all'epoca non sembrava interessata, anzi proprio se ne infischiava della fotografia! Poi un amico tenace è riuscito a convincerla a fare almeno una prova ed ecco qua ... |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 16:58
Ma la RX10 III in cosa le risulta stretta? La qualità non è assolutamente male, basta guardare gli scatti qua sul forum. Altrimenti se proprio si vuole una macchina ad ottiche intercambiabili, o m43 o aps-c con un bello zoomotto! Io uso x-s10 con 100-400 ed eventualmente i suoi TC, ma anche configurazioni con Sony A6400 e 100-400 o Canon R6 con 100-400 sono spettacolari. Ti dico quelle che conosco ed ho usato ovviamente. |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 17:17
@Pierino64: infatti le sto mandando proprio ora tutte le foto che stanno qui nel forum. Lei abita lontano, ha acquistato la macchina poco prima della pandemia e non ci vediamo da allora, pensa un po', quindi non sono riuscito a verificare di persona. Si lamenta moltissimo della messa a fuoco al punto da farmi pensare a qualche difetto proprio della macchina, magari nata male. |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 17:21
Ovviamente se vuoi qualità e leggerezza m4\3 con olympus e pana sono imbattibili a parer mio. I corpi macchina sono leggeri e hai quei bei 100-400 che sono una piuma confronto ad un "equivalente" su FF. Altrimenti una bella nikon d500 con 300f4 (lo uso anche io) è bello nitido ed è molto leggero, magari ti porti un moltiplicatore dietro quando può servire |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 17:36
@UtoAto - devi avere una macchina che tiene bene gli alti ISO con quell'accoppiata, la D7500 in quel senso è assolutamente OK. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |