| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:16
@zeppo, se pensi che sony sviluppi una macchina tipo l'a1 in 4 mesi, sei totalmente fuori strada, di solito ci mettono degli anni |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:18
Alla fine è tutta tecnologia riciclata, non hanno portato nulla di veramente innovativo... hanno soltato pompato al massimo quello che già avevano! Comunque la R5 fra annuncio e commercializzazione è in giro da più di un'anno, fai che già avevano qualcosa in cantiere... la A1 (con le dovute differenze) è troppo simile come caratteristiche per non essere la risposta di Sony! E poi avevano già un'ammiraglia votata alla velocità, la prossima macchina da sostituire sarebbe stata la A7III, neanche chi ha Sony si sarebbe mai aspettato quel mostro dell'A1! |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:22
“ “ Per me ci possono essere oggi solo rarissime ragionevoli eccezioni per giustificare il cambio di brand possedendo un adeguato corredo di lenti....ragion per cui, a mio parere, i giochi di mercato sono fatti. Canon potrà trasportare la sua marea di clienti reflex verso ml, lo stesso potrà fare nikon. Sony, secondo me, dovrà invece convincere la sua clientela che non può cambiare macchina ad ogni cambio di sigla, ad aumentare il proprio parco lenti ovviamente con lenti natie. ? Ecco, il tuo intervento è l'unico sensato che ho letto... ;-) e vorrei soltanto aggiungere che Canikon sono partiti in ritardo semplicemente perché dominavano (e tuttora domininano) il mercato Reflex! “ Canon potrà trasportare la sua marea di clienti reflex verso ml, lo stesso potrà fare nikon. ? Esatto, la gente continua a lamentarsi del fatto che mancano ottiche RF o Z, ma il cliente Canikon può riutilizzare le proprie ottiche Reflex sui corpi Mirrorless della casa, non c'è nessuna fretta di avere tutto il catalogo Reflex replicato su Mirrorless! Avreste veramente preferito che le nuove macchine fossere incompatibili con l'attacco precedente?!? „ secondo me questi sono ragionamenti molto nostalgici e molto distaccati dalla realtà. Basta usare una ML (di qualsiasi marchio) con un adattatore per capire che quella strada può essere solo temporanea. Altrimenti non ha senso passare ad ML e conviene restare con la reflex. La realtà è che conta essenzialmente il parco ottiche dedicate alle ML effettivamente disponibili, temo che il vantaggio di Sony sia incolmabile. Di ottiche native per reflex io ho solo tenuto, perchè mi ci diverto, dei manual focus vintage. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:30
“ secondo me questi sono ragionamenti molto nostalgici e molto distaccati dalla realtà „ Se io sono nostalgico, Paolo che scatta ancora a pellicola cos'è?!? Distaccati dalla realtà sono quelli che continuano a lamentarsi della mancanza di ottiche Canikon per Mirrorless, visto che quelle Reflex funzionano perfettamente sui nuovi corpi... ed anzi rinascono a nuova vita grazie proprio alle nuove funzionalità delle ML! “ Basta usare una ML (di qualsiasi marchio) con un adattatore per capire che quella strada può essere solo temporanea. Altrimenti non ha senso passare ad ML e conviene restare con la reflex. „ Ha senso eccome passare a Mirrorless ed ha perfettamente senso farlo anche se si hanno decine di ottiche per Reflex! e le ragioni sono state ampiamente trattate in questo mio topic Perché le Mirrorless hanno reso obsolete le Reflex? |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:34
@Zeppo ci sono passato, ma con gli adattatori il peso ed ingombro complessivo diventava pari se non superiore a quello di una reflex tipo D800, non ha senso..... Se si passa a ML secondo me bisogna fare piazza pulita di tutto o quasi, è un dolore lo so bene, ma necessario. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:37
Io sono due anni che sono passato a mirrorless (prima R ed ora R5) e di nativo ho solo lo zoom standard ed un 35 e non ci penso minimamente a svendere tutto il mio ottimo corredo di serie L EF! visto che va alla grande ed ha anche funzionalità aggiuntive come la ghiera programmabile ed il polarizzatore integrato! “ con gli adattatori il peso ed ingombro complessivo diventava pari se non superiore a quello di una reflex tipo D800 „ Sono tutte paturnie ingiustificate quelle dell'adattatore, non mi sembrano così sbilanciate queste ottiche!

 |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:38
Scusatemi: ci avevo la Soneria abbassata, e non ho sentito per chi suona la campana! Per Nikon?!? Mo' mi tocca portare tutto al robivecchi! Speriamo sia aperto, a quest'ora! |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:45
ML o reflex ? Sony o Canikon ?af o manuale focus ? Continuate a fare peso a queste caratteristiche per motivare il successo commerciale di in brand o dell'altro , secondo me queste cose son secondarie , quelle che determina le scelte son le ottiche , la loro disponibilità adattata o no e la loro qualità in rapporto al costo , ed è proprio Nikon che lo conferma , finché non renderà completamente compatibili le sue ottiche per reflex alle sue mirrorless continuerà a deludere i propri clienti ed a subire una costante emorragia di clienti che abbandoneranno il marchio , ed è un peccato a perché le lenti erano uno dei suoi punti di forza , atteggiamento veramente inspiegabile |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:46
Benissimo, passo io a raccogliere tutti i vostri "rottami" inutilizzabili F.. ora che ci sono questi video vi conviene disfarvi di tutto!! Scherzi a parte, Nikon sta dormendo della grossa, in un modo sempre più preoccupante però aspetterei ancora qualche anno per sentenziare, anche nel 2006 la davano per spacciata, ricordate? Pro che passavano a Canon in massa per poi... ritornare in casa giallonera.. Visto che non siamo tutti PRO e soprattutto non abbiamo tutti i portafogli gonfi come tanti utenti qui che saltellano di brand ogni anno, la maggior parte aspetterà di vedere gli sviluppi |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:49
“ finché non renderà completamente compatibili le sue ottiche per reflex alle sue mirrorless continuerà a deludere i propri clienti ed a subire una costante emorragia di clienti che abbandoneranno il marchio „ Ecco questo non lo sapevo... le ottiche Nikon per Reflex non sono pienamente compatibili sui corpi ML? |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:51
“ il trend è quello..... vero che le sorti di Nikon non dipendono dai cosiddetti "influencer", ma va pure detto che più di un "influenzato" gli va sicuramente dietro „ Secondo me invece le grandi aziende non hanno capito che il loro destino è proprio in mano a questi "influencers" Nikon continua a concentrarsi a fare prodotti per fotografare.. e qua sbaglia Zeppo le vecchie AFD non sono pienamente compatibili. non hanno messo il motorino AF sull'adapter che per quelle lenti prima risiedeva sulla DSLR, quindi su ML perdono AF. Sono vecchie ma ce ne sono ancora tante Tutte le altre lo sono (p.s. io ho delle AF-d e la cosa non mi ha fatto certamente piacere) |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:52
Io sono appena passato a Z6 + 24/200 e ne sono strasoddisfatto....pensa quanto mi influenza lo youtuber..... |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:52
Topic imperdibile. Metto il giubbotto antiproiettili e mi siedo ai bordi del campo. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:55
“ Io sono due anni che sono passato a mirrorless (prima R ed ora R5) e di nativo ho solo lo zoom standard ed un 35 e non ci penso minimamente a svendere tutto il mio ottimo corredo di serie L EF! visto che va alla grande ed ha anche funzionalità aggiuntive come la ghiera programmabile ed il polarizzatore integrato! “ con gli adattatori il peso ed ingombro complessivo diventava pari se non superiore a quello di una reflex tipo D800 ? Sono tutte paturnie ingiustificate quelle dell'adattatore, non mi sembrano così sbilanciate queste ottiche! „ Lo sbilanciamento è un falso problema, tra l'altro non mi ha mai toccato visto che uso anche la mano sinistra per reggere l'ottica Però tu bari.... hai postato solo dei "cannoni" dove l'adattatore quasi non si vede! Se ci monti due 35mm/1,8, uno nativo ed uno con adattatore, si capisce molto meglio quello che significa quel fardello. Il fatto è che un'ottica che nasce per le ML, a parità di tutto, è già di suo quasi sempre più compatta e leggera di una che nasce per reflex, a quest'ultima poi ci devi aggiungere l'adattatore che pesicchia ed ingombra pure lui. Insomma secondo me si perde una buona parte dei vantaggi che offrono le ML Per un po' ci ho convissuto, poi ho venduto tutto e sto prendendo solo ottiche native, va detto che io uso focali tra 14mm e 85mm |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:55
“ Topic imperdibile. Metto il giubbotto antiproiettile e mi siedo ai bordi del campo. „ ahahaha Maxam |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |