| inviato il 15 Aprile 2021 ore 10:18
Bell'idea! Basta taggarle su Instagram o altri social network con parole chiave tipo #cretesenesi, #asciano, ecc. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 10:36
Anche a me è successo una volta circa 20 anni fa con un tizio che non voleva "per la privacy" che fotografassi il suo campo di grano; si è avvicinato minaccioso ma poi quando ha visto che non arretravo (anche perché contrariamente a quanto affermava ero sul ciclio della strada e nin nella sua proprietà) e ha notato che fotogeafavo con l'Hasselblad si è messo a parlare della macchina fotografica e si è tranquillizzato. La gente è strana. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 12:09
“ Mi viene da dire che se ci sono persone che si comportano in questo modo vuol dire che si sta diffondendo un'opinione avversa alla fotografia „ E' solo la conseguenza dell'evoluzione di un mondo in cui si è perso totalmente di vista cosa sia importante per la protezione della privacy e cosa no. Con tutte le minacce del mondo "digitale", pur tangibili e legittime, ormai anche la fotografia essendo divenuta "digitale" è vista TROPPO spesso come una minaccia in modo totalmente errato, fanatico e fuorviato. E' solo un atteggiamento figlio dell'ignoranza e dell'arroganza, esattamente come le multe recapitate a chi, le Crete, le ha fotografate senza fini commerciali o di lucro. Ma anche la foto fosse se fatta con fine commerciale o di lucro ci sarebbe da discuterne in tribunale per anni sulla liceità delle multe di questo caso specifico, e secondo me la spunterebbe lo stesso chi fotografa nella maggioranza dei casi! Potrei capire su scatti a persone, se non volessero essere fotografate e si stesse fotografando espressamente loro sarebbe tutta un'altra situazione. Ma un paesaggio... Vasto e grandissimo... Fatto di PROPRIETA' PRIVATE tutte appartenenti a persone diverse... Sito Patrimonio Mondiale Unesco, per giunta! Non mi fate parlaaaaa', non mi fate parlaaaaaaaaa'... che mi monta un "lezzo"...... |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 12:20
giusto una foto, tanto per far capire di cosa si parla
 per evitare di essere fotografati, consiglio al sindaco una soluzione radicale, motosega alla fila di alberi e una bella asfaltata a quella strada polverosa, vedrai che non ti caga piu nessuno |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 12:22
E' battaglia persa.. L'acqua era diritto inalienabile eppure ora e' privata.. In teoria saresti libero di andare e soggiornare ovunque... ma come passi le 24 ore in un comune devi pagare una tassa di soggiorno.. si arriva ad un punto tale di burocrazia che in certe regioni se paghi la tassa di soggiorno per un mese, puoi richiedere benzina a prezzo ridotto, zucchero e alcoolici senza accise, etc.. Insomma.. secondo me prevaricazioni simili non vanno combattute con gli avvocati. Cosi' facendo avalli il fatto che possa esserci un diritto e cominci a speculare sulle sfumature. Fatti del genere vanno combattuti con l'arma piu' potente a disposizione.. IL RIDICOLO. Metti 500 persone che sfottono la decisione e pubblicano vignette, fallo diventare virale e qualsiasi politico sosterra' che lui in effetti era d'accordo con voi e che si battera' strenuamente contro l'opposizione maligna che vuole il male |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 12:24
“ motosega alla fila di alberi e una bella asfaltata a quella strada polverosa „
 |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 12:25
Chi è in grado di realizzare dei meme? Cominciamo a farne e a farli girare per fare pubblicità negativa e ridicolizzare. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 12:51
Il principio che il Comune vuol far passare è odioso, come se ci fossero proprietari di un territorio. L'amministrazione e i relativi poteri secondo me hanno altri significati. Detto questo, il paesaggio tanto tutelato è banale da guardare e palloso da attraversare. Poi se vi piace... |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 13:03
“ Detto questo, il paesaggio tanto tutelato è banale da guardare e palloso da attraversare. Poi se vi piace „ Si ci piace. Detto questo, non c'entrava niente questa tua considerazione soggettiva a caso con l'argomento del topic. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 15:13
'Sti amministratori toscani mi stanno proprio sulle p.... Un paio di anni fa sono stato in visita a Pistoia: sfotunatamente sono capitato in una giornata di mercato. Ora, il mercato bisettimanale lo fanno anche nella mia città, ma non piazzano le bancarelle che vendono mutande fin davanti al duomo e al battistero. La piazza del municipio poi era occupata da tribune, per un qualche evento, alte 6-8 metri, tali da coprire tutto all'intorno. Credo che le zone monumentali meriterebbero maggior rispetto. Il basamento della statua del «Miracolo» di Marini, nell'atrio del palazzo del Comune, era un deposito di cassette di attrezzi di operai. Quel giorno non ho fatto foto alla città. Tra l'altro, parlando con il proprietario di un bar in zona, ho scoperto che lui era più seccato di me: due volte alla settimana doveva smontare il plateatico esterno per far posto alle bancarelle, per rimontare poi il tutto nel primo pomeriggio. A San Giminiano, stessa cosa: giorno di mercato, le viuzze del borgo intasate da bancarelle piene di cineserie. Per quanto riguarda il paesaggio «metafisico» delle crete, patrimonio dell'Unesco (e qui parlo da ignorante in materia) non so quanto, in realtà, ancora mantenga di carattere storico/culturale: a me sembra più il risultato del passaggio dalle tradizionali colture miste collinari (seminativo arborato) a una agricoltura estensiva tipica del '900. www.regione.toscana.it/documents/10180/11316701/2_paesaggi_rurali_stor |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 15:19
"'Sti amministratori toscani mi stanno proprio sulle p..." Io sono Toscano, e, ahimè, ti debbo dar ragione, nel tempo siamo decaduti ed oggi vedo molte iniziative proprio squallide, prese da amministratori gretti, ignoranti, gente mentalmente di bassa lega, cultura zero. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 15:57
“ Detto questo, non c'entrava niente questa tua considerazione soggettiva a caso con l'argomento del topic. „ ma che casso, vi hanno dato paletta e fischietto del vigile andate a far multe a chi fotografa nella vostra città |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 18:53
lomo perdona ma ci rimettiamo tutti se mandi in vacca un thread. detto questo si potrebbe spargere la voce e far fare a tutti i cittadini italiani ed europei richiesta di fare le foto non a scopo di lucro, se non ci sono costi se non il tempo sprecato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |