RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Percorso fotografico per arrivare ad nuova macchina mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Percorso fotografico per arrivare ad nuova macchina mirrorless





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 12:10

Molto, molto belle e dettagliate. ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 13:42

Riguardo all'idea della Bridge la penso un pochino come @Ilcentaurorosso e nonostante rappresenti una soluzione interessante, economica e leggera per il momento mi sento di accantonarla.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 13:56

@Ilcentaurorosso [Poi quasi certamente al 75-300 affiancheresti almeno un'altra ottica. Quale? Il tutto deve rientrare nei 1500 euro?]

L'idea sarebbe di prendere anche un ottica kit buona come il 15-45 Olympus oppure il 18-55 Fuji qualora optassi per Fuji. Dopo anni di micro 4/3 non mi dispiacerebbe approcciarmi ad un sensore più grande come l'apsc e Fuji mi attira molto se non fosse per le ottiche più grandi e meno indicate per il discorso zoom.
Se confrontiamo la Em10 Mark 4 + 15-45 e la Fuji XS 10 + 18 - 55 a livello di peso e prezzo siamo lì con il vantaggio che la Fufji ha un sensore più grande, una gamma dinamica maggiore e il formato 3:2 nativo che francamente preferisco. La bilancia invece pende più dal lato micro 4/3 se decidi di utilizzare zoom spinti che non salgono troppo di peso, dimensioni e prezzo. In ambito Fuji potrei iniziare a divertirmi con l'economico 55-230 che penso restituisca una piacevole qualità ma ho paura che risulti troppo corto per le mie esigenze naturalistiche



avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 13:57

Visto che ti piace fotografare soggetti anche lontani, con la tua disponibilità, una buona soluzione potrebbe essere: Sony a 6000 con lente kit e il nuovo Sigma 100 - 400 che, su APSC, diventerebbe un ottimo 200 - 600. Peso non eccessivo e grande copertura. la 6000 ha anche la funzione panorama che può supplire ottimamente ai supergrandangolari.;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 14:08

Guarda, io da canto mio ti posso dire di sbirciare in Panasonic, che sul sistema continua a investire. o al limite un salto al FF con un ottica a te congeniale.
come ho già scritto in varie discussioni, io con il m43 mi trovo bene, ma un giro su FF lo voglio dare per avere un qualcosa di complementare, ma sempre ad una condizione: corpo piccolo e ottica leggera. se trovi un abbina che ti soddisfa e se i costi sono quelli del tuo BDG valuta.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 14:10

e il nuovo Sigma 100 - 400 che, su APSC, diventerebbe un ottimo 200 - 600

Rifai il calcolo che è sbagliato... MrGreen
(150-600)

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 14:37

Lorenzo hai ragione, mi sono lasciato prendere la mano, le lasagne mi hanno lasciato una certa sonnolenza post-pasto.........MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 14:38

Si la bridge sarebbe una scelta da ponderare bene ma in ogni caso non salirei oltre il m 4/3 se lo scopo è la naturalistica con poco peso
L' apsc lo prenderei solo con lenti corte, con un tele inizia a pesare e per rimanere leggeri bisogna stare su lenti buie
Io uso A6000 ma quando ci attacco un teleobiettivo sinceramente è come avere una reflex apsc, 200 grammi in meno nel corpo macchina a quel punto contano davvero poco

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 16:11

Panasonic G90 e Panasonic 100-300mm f4/5.6 mark ii:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_100-300ois_ii
più Panasonic 12-60 f2.8/4 più un bel fisso luminoso all'occorrenza.
Tutto usato se riesci, anche per il corpo.

avataradmin
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 16:36

Phsystem, per l'ennesima volta ti invito a moderare i toni e a partecipare in modo più cordiale verso gli altri.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 17:38

O.k.
Chiedo scusa

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 17:54

Se posso essere utile, io per il peso dello zaino e degli obiettivi ho trovato questa soluzione :
Utilizzo una bici MTB elettrica , faccio fino a 1400 m di dislivello con un batteria carica, poi lascio la bici dove il sentiero diventa piu' ripido, tolgo dal portapacchi (che ha una doppia borsa, a cavallo della ruota posteriore) tutta la roba pesante e la metto nello zaino ( che porto quasi vuoto sulle spalle nel tratto per bici ), lego la bici con 2 catenacci e proseguo a piedi per altri 800m di dislivello … sono piu' che soddisfatto. Sorriso
La bici va lasciata in un posto irraggiungibile dalle auto 4x4, su sentieri stretti, in luogo ben visibile dalla punta della montagna, per evitare il furto della bici, che potrebbe essere caricata completa di catenacci su una auto 4x4.
Il treppiedi lo metto nel portapacchi della bici e nel tratto a piedi allungo una sola gamba ed uso il treppiedi come fosse un bastoncino.
Naturalmente la MTB non lavora bene su strade invernali / innevate o ghiacciate, d' inverno utilizzavo le seggiovie, ora sono ferme pure quelle e purtroppo anch' io sono momentaneamente fermo...Triste

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 18:25

Concordo con il consiglio di centaurorosso

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 18:56

Il consiglio di Centaurorosso è sicuramente pertinente e risponde effettivamante alle mie esigenze ma ho avuto una brutta esperienza con una GX9 e ad oggi preferisco Olympus nonostante qiello che stia succedendo in casa Oly.
Nello specifico la GX9 mi ha deluso molto come resa finale rispetto ad Oly ( parlo di jpeg ) per non parlare di un mirino elettronico poco risoluto e quasi inutilizzabile.......poi in casa Oly ci sono due ottiche favolose che un domani srebbe un peccato non abbinare ad un corpo olympus......12-100 e 12-200

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 20:13

Ilcentaurorosso ha scritto:
Panasonic G90 e Panasonic 100-300mm f4/5.6 mark ii:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_100-300ois_ii
più Panasonic 12-60 f2.8/4 più un bel fisso luminoso all'occorrenza.
Tutto usato se riesci, anche per il corpo.


Pietrog77 ha scritto
Il consiglio di Centaurorosso è sicuramente pertinente e risponde effettivamante alle mie esigenze ma ho avuto una brutta esperienza con una GX9 e ad oggi preferisco Olympus nonostante qiello che stia succedendo in casa Oly.
Nello specifico la GX9 mi ha deluso molto come resa finale rispetto ad Oly ( parlo di jpeg ) per non parlare di un mirino elettronico poco risoluto e quasi inutilizzabile.......poi in casa Oly ci sono due ottiche favolose che un domani srebbe un peccato non abbinare ad un corpo olympus......12-100 e 12-200


Visto che finalmente l'hai tirato in ballo il 12-100 f4, un sistemino ottimo sarebbe il corpo Olympus che ti pare abbinato a questo zoom unico. La morte sua sarebbe una E-M1 ma c'è chi lo usa persino su una PEN-F. A questo abbini un fisso luminoso e visto che l'allungo ti interessa l'm.zuiko 100-400mm F5/6.3 e stop. Che te ne pare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me