RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, la recensione Dxomark del suo sensore - dopo la R6 un'ulteriore conferma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R5, la recensione Dxomark del suo sensore - dopo la R6 un'ulteriore conferma





avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 12:23

Se diamo un'occhiata a questo grafico www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm (sensore R5 e sensore A7rIII) vedremo che le due curve GD sono, pressochè, coincidenti:





Le differenze non sono percepibili a occhio nudo e questo non solo a mio avviso, ma anche ad avviso - ad esempio - di Petapixel che, confrontando le due macchine (A7rIII e R5) riporta:

"La buona notizia, almeno secondo Manny, è che non riusciva a distinguere tra i file che uscivano da queste due fotocamere da oltre 40 megapixel, almeno in termini di gamma dinamica .
In altre parole: la tecnologia dei sensori di Canon ha davvero raggiunto Sony.
A scanso di equivoci: stiamo parlando del mondo reale , gli esseri umani percepiranno questo.
Una cosa diversa è il il confronto della gamma dinamica di entrambi i sensori su Photons-to-Photos. Se, però, ci rifacessimo ai test di PtoP, vedreste che queste due fotocamere sono, in effetti, testa a testa , e la R5 supera praticamente tutte le fotocamere Canon più vecchie, inclusa l'originale EOS R".

The good news, at least according to Manny, is that he simply couldn't tell the difference between the files coming out of these 40+ megapixel cameras, at least in terms of dynamic range. In other words: Canon's sensor technology has well and truly caught up to Sony.
o be clear: we're talking about a real-world, humans will notice it comparison not a Photons-to-Photos dynamic range test of both sensors. Then again, if you check out PtoP's tests, you'll see that these two cameras are, indeed, neck and neck, and the R5 outperforms pretty much every older Canon camera, including the original EOS R.


Fonte:
petapixel.com/2020/09/23/canon-eos-r5-vs-sony-a7r-iii-dynamic-range-te



Se poi confrontassimo i risultati di R5 e A7rIV il risultato non cambierebbe, di nuovo curve pressochè conincidenti.






"Scendiamo" sotto i 30 Megapixel con R6 e A7III?
I risultati non cambiano, di nuovo curve pressochè conincidenti.







Questo il mondo reale.

I sensori CMOS - a parità di risoluzione e indipendentemente dalla Casa produttrice - offrono oggi tutti eccellenti e, pressochè, coincidenti risultati.

Il resto sono piacevoli discussioni tra di noi.



avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 12:23

Concordo che le differenze sono risibili ormai. Per questo motivo conviene comprare la macchina che al momento dell'acquisto costa di meno. Questo ovviamente vale per l'acquisto di un nuovo corredo, chi ne ha uno vecchio è legato al marchio e dovrà fare i suoi conti specifici.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 12:28

Dunque.... al prossimo giro si vedrà se siamo arrivati a fine corsa... per l'attuale tecnologia?

?????

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 12:54

Dunque.... al prossimo giro si vedrà se siamo arrivati a fine corsa... per l'attuale tecnologia?


Ma sì Speed parlando di sensori oramai secondo me sì.

Anche Juza lo aveva rilevato in un suo 3d www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3802771

Dpreview ha pubblicato i test in studio della nuova A7s III, ed è ora possibile confrontarla con le altre versioni. Di seguito potete vedere un confronto a 25600 ISO tra le tre generazioni di A7S (più la A7r IV, ridimensionata a 12MP):
Nonostante siano passati sei anni tra la prima A7S e la A7S III, la resa agli alti ISO è pressochè identica. La A7r IV è vistosamente più rumorosa, anche ridimensionata a 12MP.
Nel complesso, l'impressione è che siamo arrivati al limite dell'attuale tecnologia dei sensori CMOS, perlomeno in termini di rumore.









Negli anni i veri, tangibili, miglioramenti introdotti sulle nuove ML sono stati ben altri, a cominciare dal modulo AF.
I moduli AF (di tutte le Case) hanno avuto miglioramenti enormi negli anni e assolutamente pratici e riscontrabili.
Ma non c'è stato analogo enorme progresso sui sensori.


Concordo che le differenze sono risibili ormai. Per questo motivo conviene comprare la macchina che al momento dell'acquisto costa di meno. Questo ovviamente vale per l'acquisto di un nuovo corredo, chi ne ha uno vecchio è legato al marchio e dovrà fare i suoi conti specifici.


Non c'è dubbio Fabrizio, non c'è dubbio.
Ora conta l'ecosistema: macchina-parco lenti-prezzo-assistenza-feeling-usato-formato.
Ma tutte e, ripeto, tutte le Case offrono macchine tanto eccellenti quanto, OGGI, pressochè concidenti.

Ci saranno altre innovazioni quali, ad esempio, il Global Shutter. Questo sì sarebbe un plus non da poco per la fotografia di azione e per i video.

Features, oggi, esclusive di alcune Case saranno replicate da altre (es. 8K e animal eye AF).

Il 2021 sotto questo punto di vista sarà divertente.


Ma, ripeto, a parità di risoluzione, oramai tutte le Case, lato sensore, sono lì, attaccate.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 7:43

Ragazzi scusate, la domanda forse provocatoria,
Ma quando sento parlare di alto ISO e poi leggo 400 mi viene da ridere.
Io vorrei sapere, prove sul campo, la resa a 6000 ISO e magari a 10000.
Come si comporta rispetto alla 5d4? E alla 1dx2 (lo so questa ha un sensore di soli 20mpx quindi ad alti ISO dovrebbe ed lo è, essere molto buona ma il sensore è vecchio rispetto a quello della r5 quindi la domanda mi interessa in ogni caso)

Qualcuno ha modo di fare test e rispondere.?
Io ho la 5d4 e la 1dx2 quindi posso metterle a disposizione per dei test in caso.

Grazie
Max

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 7:49

Rispetto alla 5D4 ha soprattutto un po' di rumore cromatico in meno, e a parità di rumore di luminanza sembra mantenere un po' più di dettaglio.
La 1DX2 fa un filo meglio della 5D4, alla fine le differenze ad alti iso saranno veramente contenute.

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 10:39

Ragazzi scusate, la domanda forse provocatoria,
Ma quando sento parlare di alto ISO e poi leggo 400 mi viene da ridere.
Io vorrei sapere, prove sul campo, la resa a 6000 ISO e magari a 10000.
Come si comporta rispetto alla 5d4? E alla 1dx2 (lo so questa ha un sensore di soli 20mpx quindi ad alti ISO dovrebbe ed lo è, essere molto buona ma il sensore è vecchio rispetto a quello della r5 quindi la domanda mi interessa in ogni caso)

Qualcuno ha modo di fare test e rispondere.?
Io ho la 5d4 e la 1dx2 quindi posso metterle a disposizione per dei test in caso.

Grazie
Max


Max premetto che stiamo paragonando 3 macchine (1dxII, 5d4 e R5) dalla risoluzione del sensore veramente diversa (20, 30 e 45 Megapixel) e che è ovvio che una macchina da 20 Megapixel sia avvantaggiata rispetto ad una da 45 nella resa ad alti ISO.

A 6.400 ISO la R5 si comporta, quasi, come la tua 5d4 e così anche a 12.800 ISO e questo è un gran risultato perchè la R5 ha il 50% in più di risoluzione e, quindi, più avvantaggiato nella resa ad alti ISO.

Chiaramente paga qualcosa in termini di rumore alla 1dxII ma questo mi sembra abbastanza scontato giacchè il sensore di questa è nettamente meno risoluto di quello della R5.





Se sei soddisfatto dei risultati della 5d4 non avere, quindi, pensieri.





Qui ti puoi sbizzarrire con tutte le misurazioni del caso by DXOMARK.

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon--EOS-1D-X-Mark-II-v

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 12:05

Ma quando sento parlare di alto ISO e poi leggo 400 mi viene da ridere.


Credo si parli della gamma dinamica disponibile a 400 iso, non della gestione del rumore a quella sensibilità.

La gamma dinamica è importante anche, e forse soprattutto a iso bassi perchè nei generi dove serve tanta GD non si scatta certo a iso altissimi.

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 13:17

Credo si parli della gamma dinamica disponibile a 400 iso, non della gestione del rumore a quella sensibilità.


+1

e a 400 ISO la R5 ne ha più di 1dxII e 5d4 e, quindi, non potresti che beneficiare del miglioramento.





La gamma dinamica è importante anche, e forse soprattutto a iso bassi perchè nei generi dove serve tanta GD non si scatta certo a iso altissimi.


+10, anche e soprattutto

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 13:25

Ragazzi il 42 mpx della A7r3 è lo stesso della A7r2 e della A99II ed è uscito più di 4 anni fa!

Comunque l'attuale tecnologia di amplificatori del segnale di Sony (e ripresa ultimamente da Canon) è stata presentata a inizio 2008!

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 13:41

Ragazzi il 42 mpx della A7r3 è lo stesso della A7r2 e della A99II ed è uscito più di 4 anni fa!
Comunque l'attuale tecnologia di amplificatori del segnale di Sony (e ripresa ultimamente da Canon) è stata presentata a inizio 2008!


Quindi Black anche secondo te sui sensori siamo da tempo arrivati al limite dello sviluppo?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:08

Visto l'improvviso e marcato incremento di gamma dinamica a iso 400, temo che Canon applichi una riduzione del rumore sui file raw. Anche nell'articolo di Dxomark segnalano la cosa, nonché sull'altro sito che è stato citato.

Ovviamente tali processamenti dei file fanno figurare meglio la fotocamera nei test sulla gamma dinamica (dove il noise floor è un elemento determinante), ma come tutte le riduzioni del rumore si sacrifica anche parte dell'informazione utile per generare l'immagine. Soprattutto, l'utente finale non ha alcun controllo su tali processamenti, pertanto è qualcosa che personalmente gradisco molto poco.

In compenso, se si valuta il test del snr sul grigio 18%, rispetto alla 5ds (il cui sensore ha un pixel pitch inferiore a quello della 5ds, quindi sotto tale aspetto parte svantaggiata) le differenze sono minime: rispetto a una 5d mark IV la r5 fornisce prestazioni peggiori di 2-3 dB, a seconda della sensibilità iso. Mi riferisco alle misure effettuate direttamente sui file raw senza rimaneggiamenti successivi, ovvero quelle ottenute selezionando l'opzione "screen" sul sito di Dxomark.

Insomma, nel complesso quello della r5 è sicuramente un buon sensore, ma per quanto riguarda la qualità d'immagine fotografica non vedo nulla di rivoluzionario, soprattutto alla luce dei processamenti citati sopra.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:10

L'ultima miglioria introdotta è stata quella del BSI ma è marginale rispetto a quella del posizionamento degli amplificatori (il BSI nella migliore delle ipotesi fa guadagnare circa 1/2 stop di luce), il problema vero non è che gli attuali CMOS siano al palo ma che le ultime tecnologie siano relegate esclusivamente ai sensori per cellulari, questo in parte è dovuto all'assenza di un vero mercato competitivo.

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:15

Si fa sempre fatica a comparare risoluzioni differenti, attendersi che 45-60mpx possano presentare, sul raw osservato al 100% un rumore pari o addirittura inferiore ad una fotocamera di 20-30mpx di generazione simile, denota una scarsa conoscenza del livello a cui è arrivata la tecnologia dei cmos.
Se a parità di output, ossia ridimensionando, si arriva alla stessa resa è già una conquista molto grande, perché l'inverso non è mai vero, un file da 20mpx portato a 40 sarà sempre una mezza fetecchia.

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 15:17

L'ultima miglioria introdotta è stata quella del BSI ma è marginale rispetto a quella del posizionamento degli amplificatori (il BSI nella migliore delle ipotesi fa guadagnare circa 1/2 stop di luce), il problema vero non è che gli attuali CMOS siano al palo ma che le ultime tecnologie siano relegate esclusivamente ai sensori per cellulari, questo in parte è dovuto all'assenza di un vero mercato competitivo.


Concordo e aggiungere che tale scelta delle Case produttrici dipende dal fatto che il fatturato e la redditività del mercato degli Smartphone è enormemente superiore a quella delle macchine fotografiche.

Visto l'improvviso e marcato incremento di gamma dinamica a iso 400, temo che Canon applichi una riduzione del rumore sui file raw. Anche nell'articolo di Dxomark segnalano la cosa, nonché sull'altro sito che è stato citato.
Ovviamente tali processamenti dei file fanno figurare meglio la fotocamera nei test sulla gamma dinamica (dove il noise floor è un elemento determinante), ma come tutte le riduzioni del rumore si sacrifica anche parte dell'informazione utile per generare l'immagine. Soprattutto, l'utente finale non ha alcun controllo su tali processamenti, pertanto è qualcosa che personalmente gradisco molto poco.


Anche i vorrei il RAW "puro" in modo tale da poterlo valutare e processare come io, come utente, meglio preferisco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me