RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Dpreview: Sony A7s, A7s II, A7s III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Test Dpreview: Sony A7s, A7s II, A7s III





avataradmin
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:02

Dpreview ha pubblicato i test in studio della nuova A7s III, ed è ora possibile confrontarla con le altre versioni. Di seguito potete vedere un confronto a 25600 ISO tra le tre generazioni di A7S (più la A7r IV, ridimensionata a 12MP):

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

Nonostante siano passati sei anni tra la prima A7S e la A7S III, la resa agli alti ISO è pressochè identica. La A7r IV è vistosamente più rumorosa, anche ridimensionata a 12MP.

Nel complesso, l'impressione è che siamo arrivati al limite dell'attuale tecnologia dei sensori CMOS, perlomeno in termini di rumore. Tuttavia, sono stati migliorati altri aspetti: la nuova A7s III ha una lettura del sensore molto più rapida, minimizzando l'effetto del rolling shutter.








avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:09

Assolutamente, il limite resa sensore oramai giunto al termine.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:12

Se metti la A7RIII avrai una notevole sorpresa!

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:24

difficile lì vedere differenze...

per assurdo la migliore mi sembra la rIV

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:25

Una bruttissima grana colorata quelle delle Sony.
In ogni caso con più Mpx si riesce a tirar fuori più dettaglio rispetto a 12 Mpx, fino a 25000-50000 ISO.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:30

Sarà un mio limite, tuttavia non riesco a trovare grosse differenzeEeeek!!!

Ormai da 4-5 anni la qualità dei sensori ha raggiunto un livello molto elevato e le migliorie sono marginali.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:33

Sarà un mio limite, tuttavia non riesco a trovare grosse differenzeEeeek!!!

Ormai da 4-5 anni la qualità dei sensori ha raggiunto un livello molto elevato e le migliorie sono marginali.


vero... a me sembra solo impercettibilmente più nitida la punta della pianta nella rIV, ma a strabuzzare gli occhi...

@Bernalor, ma hai visto gli ISO?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:35

In questo caso la qualità è rimasta la stessa nonostante l'aumento nella velocità di lettura...


avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:37

La Z6II e la Panasonic S1 si comportano meglio...quel sensore è una bomba nonostante non sia BSI!Cool

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:40

attenzione, confrontate i RAW però....

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:42

OK! La prima cosa : Seria S stata creata x Video! Seconda cosa quali che fanno video esposizione devi essere impostata sul +1.3/ +1.7 in ripresa con profili LOG attivi! Terza cosa quale persona sana lavora con 25000 ISO!?

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:44

Ragazzi la prima a7s va na bomba Eeeek!!!

avataradmin
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:46

Una bruttissima grana colorata quelle delle Sony.


Tutte le fotocamere hanno la grana "colorata", effetto che aumenta man mano che si alzano gli ISO.

Quelle che mostrano rumore "monocromatico" stanno semplicemente "barando", applicano una riduzione rumore via software già sul RAW (che non è un vero raw ma un file già lavorato).

Lo stesso risultato si può ottenere con qualsiasi software di riduzione rumore, applicando la riduzione rumore cromatico.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:49

ormai, come già detto, penso che siamo al capolinea delle prestazioni.
Qualcosa si è migliorato, ma solo agli alti ISO, con la introduzione della retroilluminazione, ma parliamo di qualche anno fa, per il resto cambia poco o nulla

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:52

Tutte le fotocamere hanno la grana "colorata" sono completamente d'accordo!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me