| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:37
Già il fatto di non aver più niente a che fare con Nital è un passo avanti |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:46
attenzione che se parliamo di montarci ottiche ORIGINALI crolla tutto e i prezzi diventano enormi e forse più alti che in nikon. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:54
“ attenzione che se parliamo di montarci ottiche ORIGINALI crolla tutto e i prezzi diventano enormi e forse più alti che in nikon. „ Copia-incollando (con una piccola modifica) da questo mio post in cui dico quelli che, secondo me, sono i pro e contro del sistama Sony E www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991 Se vogliamo, un altro aspetto discutibile della politica di Sony è rappresentato dal prezzo degli obiettivi, particolarmente quello degli zoom, mediamente più cari dei Canon e Nikon equivalenti per reflex (con quelli per le loro mirrorless FF invece si va sostanzialmente in pareggio). In compenso le terze parti allargano sempre più l'offerta con ottiche dal favorevole rapporto spesa-resa. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:57
“Tornando alla A7rII mi piacerebbe Gian Carlo che la provi con un'ottica Sony per sperimentare l'AF in situazioni dove non hai voglia di focheggiare in MF” Anche a me piacerebbe ovviamente Penso però che di AF ne prenderò pochi. Probabilmente prenderò un 85mm per sfruttare il sistema di maf sugli occhi e, forse, un 28 o 35mm Per il resto vorrei usare quello che ho già |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:00
Quindi i Nikon in MF |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:07
Si, principalmente.... Ho anche dei Zuiko OM |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:13
Gian Carlo F: vorrei il tuo parere. Come ti sembra il mirino? Non sembra un po' piccolo e buio? Hai esperienza della III se c'è differenza? O è una mia impressione? Paragonato a quello della D800? So che sono cose diverse; d'altra parte io ho anche una Olympus EM10 e mi trovo bene, ma ho avuto la sensazione sulla RII di un mirino un po' claustrofobico. Sbaglio? |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:27
Grazie Roberto Il Sammy mi attira ma vorrei stare più leggero, c'è il 75mm, ma forse è meglio stare su Sony Vediamo il 29 cosa ci propone quel sito amazzonico Claudio, sulle differenze con la iii non ti so dire, come già detto io ho trovato il mirino della ii valido oltre ogni mia aspettativa, per questo sto cominciando a snobbare il sistema autofocus Rispetto la D800 la maf manuale è indubbiamente molto superiore Non so cosa intendi per claustrofobico, comunque io uso solo il mirino, praticamente mai il display |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:32
Gian Carlo, la mia spassionata considerazione riguardo al periodo in cui ho avuto Sony, 85 f1,8 e 24-105 f4 sono lenti splendide, risolvono tranquillamente i mpx dell tua a7Rll e la resa è sempre apprezzabile, il 28 per me è ni , tant'è vero che gli ho preferito il Samyang 35 2,8 piccolissimo e leggero e costa poco, il 50 1,8 per quello che costa vale la pena ma credo che tu sia già coperto. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:46
Grazie Frarossi, sull'85mm sono abbastanza orientato sul Sony f1,8, per il resto vedo, Il Sammy 35/2,8 eh.... |
user92328 | inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:52
“ Un punto di forza di questa Sony mi sembra l'esposizione, non mi è ancora capitato di ritrovarmi luci bruciate eppure non ho mai usato particolari accorgimenti. „ è merito dell'ottima gamma dinamica che già da subito gestisce bene luci ed ombre.... Ti consiglio di prendere confidenza con la funzione DRO che è proprio la regolazione della gamma dinamica ma sui JPG, se la usi bene contribuisce ad avere jpg quasi pronti ma sopratutto è spettacolare nel controluce bilanciando molto bene luce ed ombre.... io prima la tenevo sempre a 5 che è il massimo, invece ultimamente ho rivisto questa impostazione e a 5 la metto solo nei controluci diretti, ma se ho il sole alle spalle o la spengo o la la metto a 1, e vengono dei file più vicini al raw ma con un po di PP della macchina, belli e molto naturali.... |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:57
grazie Salvo, io scatto solo in raw, quindi temo che la DRO non interviene. Sì, gamma dinamica ne ha davvero tanta.... |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:01
Peccato solo la batteria 350-250 a seconda se da evf o minitor. Vorrei capire col risparmio energetico a quanto si puo arrivare. Non scatto tanto ma avere piu margine fa stare più tranquilli. Ps non ricordo se ho gia chiesto ma in scatto singolo tra una foto è l altra la macchina è veloce a registrare su scheda o ci mette parecchio e fa perdere l attimo? |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:09
La velocità nel registrare su scheda o quella di avviamento all'accensione NON sono certo un pregio delle versioni MK II, delle A7. In questo scontano il fatto di avere un processore della prima metà dello scorso decennio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |