| inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:17
purtroppo Lo Straniero ha abbandonato velocemente il Quattro, peccato perché i risultati erano veramente da vetrina come questo ritratto che ricordo il paesaggio lo trovo troppo pompato nella nettezza delle linee, un classico del Merrill |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:40
Tempo tre ore per trasferirmi dal Garda in val di Sole e mi hanno "succhiato" tutte e 15 le pagine del mio post... Vabè, ora qui la connessione è migliore e posso postare qualcosa. Riguardo al Foveon, avrei ore per parlare ma mi limito ad alcune piccolissime cose.... partiamo con i colori Ecco cosa fa un bayer
 Ed ecco nella stessa scena cosa fa un foveon
 Quando dico che il bayer è cieco, è ovvio che è una provocazione ma sicuramente i colori li deve ricostruire tramite algoritmi e fatica molto di più,ome vedete l'esempio qui sopra. Ma dove fatica ancor di più è sui verdi, stessa scena a pochi minuti di distanza Bayer... guardate i verdi... sono monocromatici, tutti la stessa tonalità
 il chè non avrebbe nulla di male questa foto... poi se però ci metti affianco quella fatta col foveon ti accorgi che.....
 Di verdi ce ne sono tanti!!! Tutti gli scatti che sto proponendo sono stati fatti da me, quindi parlo di quello che possiedo. Poi passiamo alla sensazione di "presenza" Non è solo dettaglio, è il tipo di dettaglio, più ruvido e "presente" appunto Qui un paio di scatti fatti con la Merrill (fotocamera + obbiettivo 300 euro) paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/59om85wwyzvwkd paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/zv1k22l2k762ygm C'è da aggiungere altro? Ah si, la stampa.... perchè IO STAMPO. Questa foto fatta con la Merrill (ricordo 300 euro di scatoletta compreso obbiettivo) da 15MP
 E' stata stampata 65cm lato lungo
 Quella che vedete sotto è un particolare della stampa fotografato con l'iphone
 Fate le debite proporzioni. Aloha. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:45
Grazie Paco, è proprio quello che noto e che mi piace TANTO. No si può ridurre tutto al solo dettaglio (che è più presente nel Foveon che nel Bayer). Ci sono anche la resa del colore e dei passaggi tonali. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:52
Ma dai, cambia l'angolo di ripresa, la luce. Tutto. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:54
Ah... questa la dedico a chi dice che col Merrill non si trova con i colori, che non ha gamma dinamica, che fa le macchie (in qualche caso le fa, è vero). Però, con un minimo di pratica....
 Ricordo... giravo libero a Brooklyn con una scatoletta da 300 euro ed un cavallettino. Singolo scatto... lunga esposizione |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:56
“ Ma dai, cambia l'angolo di ripresa, la luce. Tutto. „ Effettivamente, l'angolo di ripresa, fa cambiare il colore alle piante... E se la vogliamo dire tutta, nelle cascate di plitvice, la bayer godeva del sole che accende i colori, mentre quando ho scattato col foveon era nuvolo e si sa che i colori si spengono... ma nonostante ciò..... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 20:02
Certo che una diversa inclinazione della luce cambia i colori. C'è motivo di dirlo? |
user96437 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 20:33
@Nessunego Ancora non hai la macchina ed aperto o rivangato post. Ti consiglio di lasciar stare. Prendila usala e vivi felice. Se son rose fioriranno. Inutile lo scontro con i Bayer. Risparmiati per lo scontro che poi ci sarà con i Merrilisti. Fidati. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 20:39
Paco però se ben ricordo Raamiel aveva smontato strumentalmente la fedeltà colori del foveon |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 21:14
“ Paco però se ben ricordo Raamiel aveva smontato strumentalmente la fedeltà colori del foveon „ Nico, onestamente questa cosa non me la ricordo..... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 21:25
Curiosità Paco68, che bayer avevi? Mi sembra un po' eccessivo. Era almeno full frame moderno? Se è APS-C i colori sono già visibilmente meno ricchi. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 21:29
Questi 42 Mpx scalati a 24 Mpx non vanno bene come dettaglio? Si ma.... si vede chiaramente la resa piatta monocolore del Bayer. Con il foveon le foglie e le pietre sembra di toccarle, lì no |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 21:40
@N_i_c_o “ Paco però se ben ricordo Raamiel aveva smontato strumentalmente la fedeltà colori del foveon „ Enrico si era rifatto a una pubblicazione di uno studente indiano in UK che a lato di un Bayer si era occupato di un Foveon. I dati Foveon non li ha pubblicati ufficialmente. Avevo scambiato molte informazioni con Enrico e alla fine si è convinto che l'indiano il Foveon non lo sapeva usare. Erano dati molto discutibili proprio perché raccolti da uno che non sapeva sviluppare un file X3F. Cmq se c'è una cosa in cui i Foveon non si distinguono è per la fedeltà dei colori. Ma se è per questo neanche i Bayer... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |