RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggiare solo con smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Viaggiare solo con smartphone





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 8:28

Vacanza: si.
Viaggio: no.

In vacanza sto con le persone a me care e con gli amici.
In viaggio, fotografo.

Fare fotografia in vacanza con la famiglia è un ossimoro.
Tempi, ritmi, luoghi non sono adatti alla fotografia, non c'è altro da dire, per me.
Anche a Venezia, dove vado più volte l'anno, se sono con la famiglia, cellulare o compatta.

Poi, la situazione che ci si aspetta potrebbe rendere necessaria la reflex: Venezia subito dopo la riapertura a giugno l'ho fatta con famiglia e reflex, ma ovviamente ho dovuto sottostare ai bisogni di tutti, tranne la notte quando ho girato da solo.

Insomma, talebano, ma non troppo!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 8:43

La penso un po' come Leopizzo.
Dipende dalla meta, dalla durata e dalla compagnia.
Tirarsi dietro 3 Kg di roba per poi non riuscire a far nulla è frustrante, è quasi peggio che fare qualcosina col cellulare.

Per le fotine ricordo il cellulare oggi basta e avanza...
Se invece si va in un luogo speciale dove non si ritornerà più, allora è il cellulare ad essere frustrante...

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2020 ore 8:45

Tirarsi dietro 3 Kg di roba


vai in giro con lo zaino vuoto ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 8:55

Intendevo 3 Kg di materiale fotografico... poi c'è il resto! MrGreen
(in genere mi limito e la borsa fotografica per i lunghi viaggi è ancora più leggera)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 10:08

Se da un viaggio vogliamo riportare le nostre emozioni , interpretazioni , ci serve una macchina fotografica , se vogliamo semplicemente mostrare dove siamo stati può anche andare bene un cellulare .
Ma
Sono due sport diversi ....
MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 10:20

Ragazzi

Nella tasca dei bermuda





Con un Manfrotto pixi e un kit nisi a lastra da 69€ ci fai TUTTO





La differenza di qualità da un cellulare o compatta è abissale e quando passi un JPEG settato a dovere con le simulazioni pellicola ... Direttamente tramite il Wi-Fi allo smartphone ... Sei RE

Ad esagerare micro faretto led per quando manca la luce e via

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 10:26

Eh, Cesare, Bellina assai.
L'aveva un amico quest'anno in vacanza e l'ho un po' invidiata.

Pero' ai 69€ dovrei aggiungere altre 750 cucuzze almeno...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 10:30

Bazzecole MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 10:41

Io l'ho trovata a 600 Sorriso

Contando che è una APSC con un bel 23 F2 e tante chicche (otturatore a foglia, filtro ND integrato, Joystick, mirino ottico fighissimo ecc)... Effettivamente sono bazzecole ;-)

Altrimenti c'è sempre la T che va sempre benone! E a 500 la porti a casa

Conta che il mio secondo corpo macchina è una X-E2S (uguale alla 100T alla fine) che utilizzo per ritratti su cui adesso schiaffo il 50 F2, l'AFC è inesistente ma l'AFS è rapido

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 10:46

Visto che sono curioso ho provato a fare un ritratto con il telefonino e questo è il risultato. Il gomito della modella sembra un birillo da bowling MrGreen
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3689337
Questo invece è un ritratto fatto con la reflex alla stessa modella. C'è un po' di differenza.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3426473

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 11:01

Penso anch'io che una compattina sia l'ideale, ma è pur sempre un'altro oggetto e un'altra spesa ancora...
Come diceva qualcuno: dipende... dipende... ;-)

Potrei anche attaccare alla mia vecchia A7r da 465g uno zummino APS-C 16-50mm usato da 116g.
In totale avrei una "quasi compatta" da 580g (110g in più della Fujifilm X100 F) spendendo solo 150 euro.
Poi mi dico, ma il 24-105mm cosa l'ho preso a fare?

Mah... ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:02

Ragazzi, non avete il fisico MrGreen , bisogna fare sport, fa bene alla salute.
Io mi porto pure il Sony 200-600 oltre i 3300 metri di quota, ho le prove nella mia galleria "Foto Monti 2", dove si vede il Sony 200-600 montato sul treppiedi, si vede nella foto : "Aiguille Pers 3386, ometto con neve", vado pure a cercare il fresco e la neve d' estate. Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:08

Proprio adesso sono di fronte a questa scelta, nel WE farò un piccolissimo viaggio in moto con amici verso Campo Imperatore e sono molto tentato di partire soltanto col Mi note 10 con Gcam. La qualità per una stampa di piccole dimensioni c'è tutta, secondo me al pari della qualità di un drone, se non meglio.
Il punto non è tanto la qualità, ma il fatto che probabilmente non sfrutterei a dovere l'attrezzatura anche se mi portassi tutto il corredo.
Tutto sommato meglio una foto ben ragionata con lo smartphone che una foto arrangiata con una reflex FF, no?
Poi che fotografare con smartphone non sia la solita cosa sono il primo a dirlo;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:18

Beati voi che riuscite a fare tutto col 28mm o il 35mm ...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:43

sono molto tentato di partire soltanto col Mi note 10 con Gcam. La qualità per una stampa di piccole dimensioni c'è tutta, secondo me al pari della qualità di un drone, se non meglio.


Sviluppa il raw su ACR altrimenti il guadagno del jpg è minimo; l'enorme file dng sfornato è lavorabilissimo e molto ricco di informazioni, con adeguata postproduzione si può stampare tranquillamente in A3

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me