RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi di messa a fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Problemi di messa a fuoco





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:35

Si, ma il principio di funzionamento è lo stesso

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 12:22

In rete ho trovato questo che però è solo un compendio/campione del libro completo:
www.eostrainingacademy.co.uk/images/pdf/eBookSamples/Mastering%20the%2
per il libro completo bisogna sborsare, a me sembra abbastanza promettente ma non vorrei trovarmi con un poco utile doppione del Busch. Qualcuno già lo conosce?
P.S. mi sono scaricato il white book sulla 1dsmkIII e ho leggiucchiato il capitolo sull'AF ma siamo sempre lì, ci sono delucidazioni sul funzionamento tecnico dei punti ecc. ecc ma manca quello che serve a me (non so se anche altri lo troverebbero utile se ci fosse) cioè una analisi degli scenari possibili con consigli per il migliore settaggio dell'AF per i diversi scenari.
Faccio un solo esempio: a me piace fare toto a concerti di Jazz. Normalmente l'illuminazione è tra lo scarso e l'appena decente. Uso generalmente due lenti, un Sigma 70-200 f2.8 stabilizzato o un Canon 135mm f2.8 (ho anche un moltiplicatore 1.4 III). Generalmente il musicista non sta perfettamente immobile, però i suoi movimenti non hanno oscillazioni di metri o un andamento in una direzione prevedibile. L'inquadratura in un primo piano di quali settaggi AF beneficerebbe? Dopo alcune, poche, prove mi son risolto a togliere l'AI Servo ed usare OneShot con punto singolo. In pratica sto usando la 5D quasi come prima usavo la 60D, il che mi sembra francamente strano, uno spreco ed un sottoutilizzo dato che il sistema della 5DmkIV è di tre generazioni successivo e notevolmente più sofisticato.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 12:58

Anche io al concerto jazz che fotografai due anni fa mi risolsi da un certo punto in poi a usare one shot, e click in sequenza se serviva... Venivano meglio del servo perché spesso le luci ad cavolum ingannavano l'af e anche l'esposimetro andava "alle nane", conseguentemente... Sul punto singolo o area solitamente la scelta mi dipende dalla distanza del soggetto e quindi la sua dimensione nel frame, e mi dipende anche dalla complessità della scena (possibilità che l'area a 9 punti venga ingannata e attirata da elementi spuri che coprono improvvisamente ad es.).

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:03

Certo che da problemi di messa a fuoco a smettere di fare foto il passo è stato breve Eeeek!!!
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3687610

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:09

cioè una analisi degli scenari possibili con consigli per il migliore settaggio dell'AF per i diversi scenari.

Andrea, credo che la soluzione sia che tu ti trasformi nel tuo "tester di fiducia".....

Ti cerchi situazioni ad hoc, dove puoi fare foto (completamente inutili) che corrispondono ai "diversi scenari" e fai molte prove cambiando un parametro alla volta (importante).

Poi apri i tuoi test in DPP (se hai scattato in Jpeg vai più veloce) che ti fa vedere tutti i parametri di scatto inclusi i settaggi dell'AF e i punti di messa a fuoco.
Ti passi così alcune ore in modo molto noioso ma utile.

Dico questo perché senz'altro contano i settaggi in macchina, ma conta anche come l'operatore facendo esperienza diventa capace di assecondare e prevedere il comportamento della macchina.
Anche il fotografo si "setta" sullo strumento che usa.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:11

@Peda
Ma LOL

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:13

Avevo purtroppo fatto il passo più lungo della gamba. Tornassi indietro mi terrei la mia 1300D con 50 mm e basta.
Oramai il gioco è fatto.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:16

In più aggiungo che avevo fatto un annuncio pensando di non riuscire mai a vendere tutto insieme e invece dopo 2 giorni mi ritrovo senza nulla! hehehehe...

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:18

Prevedo che tornerai a voler fare foto più soddisfacenti... :-P

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:20

Lo credo anche io... ma quando avrò più tempo a disposizione. Quindi almeno fra 4/5 anni (sempre se poi non arriva la terza pulce) e nel frattempo la tecnologia avrà fatto ulteriori passi da gigante e la ML domineranno il mondo. Eeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:21

Ma si Dgm, mica ti devi giustificare.
Era solo per farci due risate ;-)
Pensa ai pargoli ora.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:23

Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 17:25

Ale Z
Andrea, credo che la soluzione sia che tu ti trasformi nel tuo "tester di fiducia"...

mi sa anche a me, il discorso che creare "artificialmente" uno scenario come un concerto non mi è possibile, dunque ci devo andare, mettermi lì e provare con la consapevolezza che mi ritroverò centinaia di scatti da esaminare con tempo e calma e da buttare via

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 19:30

In questo periodo i concerti sono merce quasi rara... MrGreen

Comunque queste cose te le ho dette perché io stesso faccio così. Dei vari "guru" ormai mi fido zero...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me