| inviato il 18 Agosto 2020 ore 13:43
Ciao a tutti, in seguito ad una crisi di nervi ho messo in vendita e venduto tutto il corredo Canon con la mia cara 6D Mark II. Mi ero reso conto che stavo spendendo troppi soldi in attrezzatura senza neanche avere il tempo di riuscire a sfruttarla. In più essendo diventato papà da poco ed essendo già in attesa del secondo, il tempo a mia disposizione sarà sempre meno... ma veniamo al dunque. Adesso che mi ritrovo senza nulla...vi vorrei chiedere dei consigli su una fotocamera compatta per i momenti in famiglia... secondo voi ne vale pena? O dato il progresso degli smartphone conviene più avere uno smartphone con un buon comparto fotografico rispetto ad una compatta? O sarebbero soldi ben spesi? Non la prenderei per fare delle uscite, ma puramente per i momenti e gite di famiglia. Grazie a chi mi dedicherà qualche minuto del suo tempo. Resto in attesa dei vostri consigli... |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 13:59
Per quanto evoluto un telefonino non sarà mai versatile quanto una vera macchina fotografica a iniziare dall'ottica. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:02
Si ovvio, ma per i momenti e gite di famiglia forse potrebbe bastare. Di certo non si può pensare di affidarsi al telefonino per dei book fotografici. Consigli su delle compatte? |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:12
Per le foto di famiglia penso che oggi i migliori smartphone siano all'altezza della situazione, considerando ormai il sempre maggior impiego di funzioni "computazionali" molte delle quali sono espressamente dedicate alla fotografia di persone. A questo aggiungi che moltissime app ti permettono di scattare in RAW. Se vuoi lunghi tele, ottima resa ad altissimi ISO, o cose del genere, allora come non detto... |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:14
Grazie Ale |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:18
Una bella compatta anche se ha i suoi anni è la Sony RX100 IV, non parlo degli altri perchè non li conosco. Io uso per la famiglia una Panasonic FZ1000, ma è una bridge quindi un tipo di macchina che non a tutti piace. Prima della Sony RX100 avevo la Olympus Stylus One, a dispetto dei suoi anni, è una gran figata! |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:20
Lumix lx 100ii o Sony rx100 markiii in su, anche io sono papà e ho trovato il giusto equilibrio con il M4/3.Ciao |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:29
io ho risolto con una m3 con l'ultimo 18 55mm is stm sempre montato. Sta nel mio borsello a tracolla senza problemi. l'interfaccia è comodissima, anche mia moglie (refrattaria a qualunque nozione di fotografia) riesce ad usarla. e se proprio dovesse servirmi un tele o una lente più luminosa... me la porto dietro e cambierei alla bisogna. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:47
sono papà di 2 bimbe, e senza budget alla fine il miglior compromesso è stato ottica fissa (x prestazioni e portabilità) + flash esterno (luce) + compatta subacquea (versatilità e poca apprensione in caso di incidenti) + smartphone per la moglie (in modo che anche lei sia indipendente, abbia la possibilità di fare una foto accettabile anche quando nn sono presente io e soprattutto almeno anche io compaio in qualche foto). Non ti scrivo marche/modelli perché è stata roba presa per altri scopi e riadattata alla situazione x non spendere, quindi sarebbe fuorviante, ma concettualmente è una configurazione che mi soddisfa |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 15:17
Io, nella tua stessa situazione, ho acquistato nell'arco di qualche anno Panasonic LX100 (per ben due volte a distanza di un paio d'anni l'una dall'altra), Ricoh GRII e Canon M (la prima) con alcune ottiche e per un qualche mese le ho anche avute tutte e tre contemporanemente. Alla fine quella che con cui mi sono trovato meglio e che ho tenuto è stata la Ricoh, nonostante le l'ottica fissa (per me un plus, ma oggettivamente limitante) e l'assenza di mirino. L'accoppiata sensore-ottica di questa fotocamera è fantastica e le dimensioni ridottissime la rendono tascabile ed estremamente discreta. Tuttavia, se dovessi consigliare una compatta, consiglierei la LX100 (o eventualmente la II) per la sua versatilità e perché è l'unica con quelle caratteristiche. Infine, ho deciso per il momento di abbandonare i sistemi compatti a lenti intercambiabili per non finire per costruirmi un secondo corredo, in quanto a differenza tua non ho eliminato del tutto il corredo reflex, ma mi sono limitato a ridurlo sensibilmente. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 15:57
Per me sarebbe dura privarsi della reflex o ML di qualità, anche se nelle recenti ferie fatte la mia Z6 non è stata usata. Da padre di famiglia di due bambini consiglio per mare e neve una Action cam o compatta rugged, ti diverti sopratutto in determinati luoghi e situazioni e non badi alla cura della fotocamera. Per altre situazioni uno smartphone in giornate soleggiate può anche andare bene, per tutto il resto però una fotocamera con un sensore da 1 pollice in su secondo me è necessaria se sei appassionato di fotografia. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 11:09
Che ne pensate della Canon G7X? |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 11:25
“ Che ne pensate della Canon G7X? „ E' senza mirino. Dovresti fotografare con le braccia tese in avanti come si fa con il telefonino |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 11:30
Grazie Phsy, non ci avevo fatto caso. Allora mi credo che mi lancerò su sony rx100 VI |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 11:39
Ciao, ti do il mio pensiero e la mia esperienza da cinque volte papà, con età che vanno dai 14/15 anni, ai 14/15 mesi! Io non sono mai riuscito a farmi piacere lo smartphone, foto che sgranano troppo velocemente come manca la luce, con colori e definizioni innaturali, ..... forse oggi ci sono smartphone migliori, ma che alla fine costano come una buona compatta e durano molto meno. In più non ho la compulsività da social, non ho Facebook, Instagram, ..... Perciò personalmente ho preferito lasciare scisso il comparto telefonia da quello fotografico. Da questa estate, stufo di rincorrere corpi, lenti, ...., ho ricominciato a scattare, sia panorami che momenti della famiglia, con una compatta dall'ottica fissa, la Sigma DP1Q che è un 28mm equivalente. Non te la consiglio perché ha due grandi difetti, è comunque ingombrante e va usata a 100 iso. Tant'è che ho reimparato l'uso del flash, sia in fill-in sia per la sera o gli interni. Comunque il 28 fisso mi ha fatto concentrare più sul raccontare che sul ritrarre la mia famiglia. La fotocamera più versatile è la Panasonic LX100 (anche la versione vecchia), è ottima, non tascabile, ma la combinazione sensore + lente compete con una m4/3 con lente Pro, perciò dà risultati superiori ad una ML con una lente in kit. Se invece si vuole avere qualcosa di tascabile, adattandosi al 28mm, c'è la Ricoh GR che ha un sensore eccellente, una lente meravigliosa, tiene bene gli iso, 3200 tranquillamente, incredibile anche per il B/W ed entra nella tasca anteriore dei pantaloni! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |