| inviato il 02 Luglio 2020 ore 8:49
“ Se hai pochi soldi non ha proprio senso andarsi ad infilare sul FF, ogni ottica costerà di più e per risparmiare....” Non stai considerando che Sony vende ancora molte A7RII e A7II ancora a catalogo, quindi qualcuno ci si infogna |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 8:55
Ribadisco, giovane + poca esperienza + marketing + mitizzazioni da forum = danni! È pieno il mercato di apsc eccezionali, con costi accessibili e su cui mettere ottiche con prezzi assolutamente accessibili che offrono resa e capacità di ben altro livello. Ma piuttosto che cercare di fare una foto con un senso, una buona foto che offra un racconto e con il corretto senso estetico...si rincorre l'oggetto tecnologico e si pensa a quello come alla 'fotografia'. |
user81826 | inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:05
Quoto Leo. Personalmente se devo fare un trekking parto più volentieri montando il relativamente grande 24-105, però se si sa già ad esempio che si faranno solo paesaggi e la compattezza è necessaria... Un 24-50 pancake, o quasi, mi sembra un'ottima scelta! Condivido la scelta di Nikon. Un'ulteriore considerazione personale (lo sottolineo) è che perde ulteriormente di significato la presenza dell'aps-c. Anche se il 16-50 aps-c si dovesse rivelare migliore ed un poco più economico di questo 24-50, l'idea del corredo compatto in affiancamento o la rampa di lancio nel passaggio al ff sta sempre meno in piedi, con lo svantaggio oltretutto che Nikon non svilupperà mai un corredo aps-c completo. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:08
Le lenti kit servono a vendere corpi ed a far entrare clienti nel sistema. Il 90% dei fotoamatori medi non capisce la differenza tra una foto scattata ad f2,8 invece che ad f8 ma rappresentano la gran parte del mercato. Per due soldi Nikon ti da una lente piccola con la quale iniziare, poi potrai decidere di montare un 50 f1,8 perché vuoi lo sfocato oppure di passare alla Z8 perché ti sei appassionato di avifauna, ecc... Ma solo da Nikon volete zoom ultraluminosi a due soldi oppure vale anche per gli altri ? |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:13
Ma poi cosa si vuol criticare? Io sarei bene felice se Nikon proponesse, come faceva in analogico, lenti pancake anche per f-mount. So che per lo z-mount sono previsti 2 obiettivi pancake. Che ben vengano. Gli zoometti "bui" come lenti kit, ci sono sempre stati, in tutti i brand? O dimenticate quale ciofeca che Sony propone come obiettivo kit? |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:15
Vero, ma se si fa il confronto per esempio con il Fuji 16-50 f3,5-5,6 viene fuori un ottima ottica che viene data volendo in kit Morale, se si vuole si possono dare da subito ai clienti delle buone ottiche. Poi uno decide cosa prendere |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:19
Wallyb, vedendo le lenti kit che Nikon ha proposto fino ad ora, la qualità è un parametro sempre presente( io la intendo nella resa ottica, della costruzione me ne frego visto che non sono un feticista). Sony, come lente kit, anche nel ff, propone questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe28-70oss Voglio dire, va bene criticare, ma farlo senza cognizione di causa, soprattutto quando altri brand fanno peggio, fa abbastanza ridere. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:35
Ogni tanto penso che il forum sia solo per super-fotografi. Non tutti come scrive qualcuno comprendono la differenza tra F2.8 e F5.6. Oltretutto come scrive qualcuno "a questo punto meglio una compatta", ma anche no, l'esperienza di utilizzo di una macchina come sarà la Z5 non sarà data neanche da compatte evolute. Quest'ottica kit penso sia sopratutto per rendere competitiva la Z5 contro rivali presenti da più tempo sul mercato. Ma anche per dare all'utente medio alto, un secondo corpo più piccolo, dove per uscire leggere utilizza la lente da kit pancake senza troppe pretese (poi bisogna vedere quando uscirà se sarà pessima o sarà comunque buona al di la della lunghezza focale e dell'apertura) e nello stesso tempo può montarci in altre uscite più impegnative il 70-200 F2.8. Non si cambia macchina non si spendono soldi in stupide compatte (che quelle evolute costeranno anche il doppio di quest'ottica), viene limitato l'uso di altre macchine di altre marche (penso a chi possiede il fullframe ma per altri utilizzi usa anche Fuji o Olympus) ecc.. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:35
Peggio? Il sony ha più esclusione è più luminosità. Se è una ciofeca figurarsi questa.... |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:39
a parte che non mi pare peggio...semmai simile, diversa focale ma entrambe bui come il tunnel del Brennero a luci spente di notte, ma poi è proprio il concetto sbagliato, non la marca (anche se come sempre ci stanno i paladini a spada tratta). Se si parla di economia e di approccio alla fotografia è inutile andare su FF, comprare una macchina simile, prima di riuscire a produrre qualcosa passeranno anni (e spesso direi che nemmeno bastano), andrà in giro per quanto tempo con una lente kit? ma cento volte meglio una qualsiasi APSC...una 7000, ma anche una 7200 rimasuglio di negozio ed una lente decente per iniziare. Quando vorrà di più avrà tantissime ottiche a disposizione e certamente più piccole ed economiche di una FF! Senza contare che se proprio dovessi scegliere su FF....ma con meno di 1000e si trovano d3s....ma di che cavolo stiamo a parlare, di marcheting e impiccamento da apparecchio tecnologico... Si parla di ML....ma si vada di z50 senza buttare i soldi. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:40
“ Peggio? Il sony ha più esclusione è più luminosità. Se è una ciofeca figurarsi questa... „ In linea di principo è vero il contrario: minore l'escursione focale e la luminosità, più semplice è fare ottiche performanti a parità di costo. Ci sta tutto che Nikon abbia privilegiato la resa ottica, penalizzando i dati di targa. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:44
Il Sony avrà pure più escursione, ma resta l'ottica kit peggiore della storia, da un punto di vista ottico. Di che parliamo, quindi? Gli stessi utenti Sony richiedono a gran voce di ritirarla dal mercato. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:48
Sony è pessimo ma della eccezionale nitidezza e resa di questa lente e del bassissimo costo potete postare la fonte? Per ora conosciamo solo luminosità ed escursione. Entrambe pessime. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:52
Nico, ma invece di fare il solito fastidiosissimo Sony boy, puoi andare a sproloquiare da un'altra parte? Te lo chiedo gentilmente. Hai esordito con un messaggio inutile, tipico del peggior fan boy, hai continuato a criticare inutilmente, per altro, difendendo l'indifendibile visto che il brand che usi ha, come kit, il peggio del peggio. Vogliamo andare avanti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |