RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual è la scelta migliore per me? aiutatemi a capirlo, se possibile. [grazie]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qual è la scelta migliore per me? aiutatemi a capirlo, se possibile. [grazie]





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 23:49

Vuoi qualità a poco prezzo ? Devi guardare a modelli datati che mantengono comunque qualità del sensore. Io partirei con un sensore grande rispetto a 1 pollice, come ad esempio un apsc, ci guadagneresti in tutto, alti iso, gamma dinamica e qualità generale. Ti indico un modello : Fuji xe1 con 150 euro o poco più con un buon usato hai un signor sensore. Ci aggiungi un Fuji 18-55 e puoi già farci qualcosa con una qualità straordinaria, se poi ci aggiungi un 35 sei al top. Questo è solo un esempio.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 23:52

Vabè oddio okay poco prezzo ma ho detto 1000 euro tra corpo e obiettivo.
Non 300.
Con 1000 euro penso che qualcosa di più recente si possa prendere.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 23:58

Nikon D610 è un FF , la prendi con 500/600 euro, ti avanzano altrettanti per uno o due obiettivi. Ma se hai 1000 euro non accontentarti di sensori da 1 pollice. Poi ognuno fa quello che vuole.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 23:58

Più di 20mpx li useresti per?
Domanda informativa, niente di più, per capire se sei consapevole se ti servano o no.

Ps scusa ma non ho trovato riferimenti a Canon o Nikon sopra, l'unica Canon per ora è la 250D col 18-300 che ho elencato io (soluzione paragonabile alla bridge con buona luce, ma in vantaggio nelle situazioni di luce più difficoltose).

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 7:13

Come ti è stato proposto oly più 12-200 (24-400) non sarebbe malvagio.
Se giri in moto, luoghi all'aperto più giorno non dovresti sforzare neanche gli iso.
Se invece hai bisogno di alzare gli iso dovresti valutar un sistema diverso e aumenterebbe il prezzo.
Su sony credo ci sia il cashback sino a fine luglio ma non sono un esperto di sony.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 7:23

"Non ci devo fare i matrimoni, mettiamola così. MrGreen
Scherzi a parte, vorrei trovare il miglior compromesso possibile tra : qualità generale, prezzo e possibilità di scatti di vario tipo dove mi serve dunque un range focale molto ampio, il tutto in un solo obiettivo.
Lo smartphone comunque l'ho escluso, può andarmi bene sui 27mm, ma poi sulle altre focali sarò sempre limitato."

Te l'hanno già detto sopra: sembri uno che cerca "la botte piena e la moglie ubriaca".
In fotografia, come d'altronde in qualsiasi attività più o meno ludica, per avere quanto cerchi e cioè "qualità generale, prezzo e possibilità di scatti di vario tipo" devi fare delle scelte che però comportano "sacrifici" di moneta, di pesi (e volumi) o di qualità: poi -come ti ho detto- sta a te scegliere il livello di accettabilità del risultato ottenuto, in quanto alla fine è quel risultato che deve soddisfarti. E qui ovviamente nessuno può interpretare i tuoi gusti se non probabilmente sbagliando. Quindi non c'entra nulla fare matrimoni o meno: c'è solo da soddisfare se stessi.
Tutte le varie bridge che ti hanno indicato in buona sostanza restituiscono una qualità mediamente simile, e decisamente superiore a qualsiasi smartphone. Un salto di qualità sostanziale però lo trovi solo in sensori più grandi e ottiche fisse.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 7:35

“ io voto oly em1 usata e 12-200mm...”
Mi hai preceduto. In bici sto girando con olympus 12-200mm e GX9 (o E-M10, lascerei perdere la E-M1 se si vogliono contenere gli ingombri ma ovviamente è una scelta forse migliore a tutto tondo e costa uguale). Ci abbina un fisso luminoso generalista tra 15 e 20mm e uno creativo a piacere (es. un fisheye tipo il samyang oppure un circolare tipo il laowa 4mm) e si diverte a fare cose complementari al cellulare.

“... a maggior ragione adesso! ?”
Per dovere di cronaca, va detto che starebbe acquistando uno zombie MrGreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3638965

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 8:48

Secondo me, come ti hanno consigliato altri, ti conviene continuare a scattare con lo smartphone.

Una macchina fotografica richiede un approccio totalmente diverso: per avere risultati gratificanti non basta avere uno zoomone, impostare tutto su auto e accontentarsi del JPEG. Devi essere disposto a studiare le basi di tecnica e composizione, fare post-produzione sugli scatti (sulle macchine fotografiche non esistono HDR automatici, bokeh automatico e cose del genere), usare le ottiche giuste.

P.S.: ho visto che hai aperto tantissime discussioni, tutte molto simili. Presumo che ti abbiano risposto sempre tutti allo stesso modo, quindi se non riesci a deciderti su che acquisto fare vuol dire che in fondo il cellulare è lo strumento giusto.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 11:29

Secondo me, come ti hanno consigliato altri, ti conviene continuare a scattare con lo smartphone.

Una macchina fotografica richiede un approccio totalmente diverso: per avere risultati gratificanti non basta avere uno zoomone, impostare tutto su auto e accontentarsi del JPEG. Devi essere disposto a studiare le basi di tecnica e composizione, fare post-produzione sugli scatti (sulle macchine fotografiche non esistono HDR automatici, bokeh automatico e cose del genere), usare le ottiche giuste.

P.S.: ho visto che hai aperto tantissime discussioni, tutte molto simili. Presumo che ti abbiano risposto sempre tutti allo stesso modo, quindi se non riesci a deciderti su che acquisto fare vuol dire che in fondo il cellulare è lo strumento giusto.



Ciao Aetoss, no, il cellulare l'ho eliminato quasi immediatamente.

1) E' troppo scomodo per fotografare le centinaia di foto che si possono scattare durante un'uscita, inoltre scalda e la batteria muore.

2) Può avere una qualità decente di giorno e alla focale fissa di 27mm, ma per il resto sarei completamente non attrezzato, e per una che predilige un'ottica zoom, non ha senso effettivamente.
Ho il 5X ottico nello smartphone e può essere anche carino, ma l'ottica è imbarazzante.

3) Me la cavo a scattare, non sono un super neofita e lightroom per il pc o snapseed per il telefono li uso abbastanza frequentemente.
Ovvio non posso aspettarmi né tantomeno desiderare una qualità immensa come se utilizzassi un'ottica fissa e luminosa.

Cercavo semplicemente un compromesso decente per superare la qualità fotografica di uno smartphone top di gamma attuale ed al tempo stesso poter fotografare più distanze focali con un all-in-one.

Ecco perché poi la scelta si è spostata su --> Mirrorless col tuttofare o la Bridge col sensore da 1" e superzoom.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 11:30

“... a maggior ragione adesso! ?”
Per dovere di cronaca, va detto che starebbe acquistando uno zombie MrGreen
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3638965E



@Ilcentaurorosso

Cos'era questo link? mi da "Page not found".

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 11:37

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3638965

Un topic sulla cessione del ramo fotografico da parte di Olympus a JIP.

Ma è l'ultimo dei motivi per i quali mi farei scoraggiare dall'acquisto di materiale Olympus, francamente.
Mica siamo invenstitori, siamo gente che va a fotografare con le macchinette che acquista.

PS: poi non mi hai ridetto quali Canon / Nikon avevi proposto, che non le ho trovate nel topic... Confuso
PPS: e ci sarebbe anche la mia domanda sui 20mpx :-P

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 11:45

Beh allora le combo migliori che mi vengono in mente sono tutte M4/3, per quella cifra. Potresti pensare ad una Lumix GX9/G80/G9/G90 con il 14-140 Mk II, oppure ad una Olympus come la M5 II con il 12-200 o addirittura il 12-100 F4. È vero che alcune di queste combo sforano i 1000 euro, ma tutto non si può avere purtroppo.

Per i ritratti/poca luce puoi abbinare un fisso a scelta. Costano poco e sono ottimi, e due ottiche non mi sembrano complicate da gestire (fidati che non lo sono).

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 11:54

SorrySorry
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3638965

Un topic sulla cessione del ramo fotografico da parte di Olympus a JIP.

Ma è l'ultimo dei motivi per i quali mi farei scoraggiare dall'acquisto di materiale Olympus, francamente.
Mica siamo invenstitori, siamo gente che va a fotografare con le macchinette che acquista.

PS: poi non mi hai ridetto quali Canon / Nikon avevi proposto, che non le ho trovate nel topic... Confuso
PPS: e ci sarebbe anche la mia domanda sui 20mpx :-P



1) Ah okay, ora lo leggo.
Ho visto le 4/3 ma se faccio il salto ulteriore quindi saltando il mondo bridge da 1" a sto punto onestamente punterei direttamente all'apsc.

2) Avevo visto la Nikon Z50 e la Canon Eos M 50, ma non ho trovato in nessuna delle 2 uno zoom tuttofare senza dover usare adattatore.

3) So bene cosa pensi della risposta che sto per darti e so bene che hai ragione.
Purtroppo mi piace il crop esagerato. :-P Sorry

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 12:16

da 1" a sto punto onestamente punterei direttamente all'apsc.
Non c'è una differenza abissale, non ti credere.
it.wikipedia.org/wiki/Micro_Quattro_Terzi#/media/File:SensorSizes.svg
E' un po' maggiore col FF ma a quel punto col FF il discorso all-in-one compatto va un pelino a farsi friggere (***).


(***)
A meno di non fare una roba così (linko Canon solo perché la conosco ma una soluzione simile mi sa ce l'hanno tutti):
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-padova-corso-milano-110/prodotto/canon-
+
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-verona-corso-milano-5/prodotto/tamron-2
Che però onestamente rispetto alla A6300+16-300 non darebbe chissà quali vantaggi in termini di qualità d'immagine (tranne ovviamente agli alti ISO).

user19933
avatar
inviato il 02 Luglio 2020 ore 12:31

Ma ci rendiamo conto che, nella stessa discussione, stiamo passando da cellulare a bridge 1 pollice, ecosistema m4/3 a lenti intercambiabili.... nonché aps-c? MrGreen Ora compare pure il FF! Il “tutto” fotografico in pratica!

P.s.
Io farei ancora un salto, andrei direttamente sul medio formato, economico però, ma anche recente. Tascabile. Vuoi mettere la qualità?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me