RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tuttofare per Sony a7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tuttofare per Sony a7iii





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 14:03

... ed è pure bello solido il Sony 24-105mm: la scorsa estate sono caduto in malo modo con la fotocamera in mano. Quand'è arrivata a terra sulla roccia ho sentito un gran colpo. Ho pensato: OK è andata Triste
Invece no, nemmeno una piega, né la A7r e nemmeno il 24-105mm, quello massacrato ero io... sembravo uscito da una lotta con un leone Eeeek!!!ConfusoMrGreen


avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:27

Il 24-105 sembra proprio essere una gran lente, cercherò di provarlo a questo punto ?
Sky, non oso immaginare come ti sei sentito, tra il dolore fisico e quello emotivo...

A me la A7 è caduta dopo una mezz'ora che l'avevo in mano, ti capisco... È rimbalzata due volte ed in quel momento ho rivisto la mia vita a pellicola scorrere davanti a me, ed ho pensato "si vede che non era destino...".
Ne è uscita alla grande, sembra fatta di gomma

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:28

Acquistato il sony 24-105 per sony A7Rii e devo dirti che i 4 mm in più in basso ed i 30 mm in alto fanno la differenza per un ottica tuttofare. Inoltre la qualità costruttiva è sicuramente superiore a quella del Tamron. Ultimo appunto l'assistenza, quella della Sony a detta di chi l'ha sperimentata è molto superiore a quella del Tamron, praticamente inesistente.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:34

Zar, la fotografia è uno sport estremo, quindi bisogna dotarsi di materiale resistente, e la Sony fabbrica roba in ordine Cool

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:39

Per un annetto circa ho montato sulla A7r un Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D, e devo dire che i 4mm in più in basso, come dice Adriano, sono veramente utili. Non senti quasi mai veramente la mancanza di qualcosa di più corto ancora.
Perché se lato tele puoi croppare, lato wide ti attacchi... ;-) (o attacchi due foto insieme)

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:29

Lo sfumato del Sony 24-105mm non è poi così malaccio, armonioso e sfumato appunto, non aggressivo (il 28-70mm era a cipolla). Se stai un po' lontano dallo sfondo lo avrai comunque sfocato a sufficienza.


La qualità dello sfocato è un aspetto che mi aveva favorevolmente impressionato quando ho provato un esemplare pre-serie del 24-105 nel novembre del '17:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2574243#13480392

L'avevo appunto definito "uno sfocato più da fisso che da zoom".

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 21:20

Quando circa un anno fa sono passato a Sony il 24-105 f4 è stata la prima ottica che ho attaccato alla macchina. Come escursione focale soddisfa la gran parte delle mie esigenze, anche io ero indeciso se questo o il tamron, ma sinceramente non mi sono sentito di prendere uno zoom tuttofare che parte da 28mm, a parte il taglio sul lato tele. Per me ottimo in tutto, è sempre con me nelle uscite generiche, concordo con quanti si sono espressi sulla qualità ottica e costruttiva di questa lente. Chiaramente a questa ho successivamente affiancato altre lenti, ma per esigenze specifiche. Ah, e poi, volevo dirti ancora che a 105mm ed f4 fai ottimi close up, data la distanza minima di maf, con ottimi sfocati. Come zoom tuttofare a mio avviso, tra quelli che indichi, la scelta è d'obbligo. Se poi non ti interessa granchè il lato zoom da 70 a 105...allora aspetta di vedere il sigma 24-70 f2,8 Art, da quello che si legge in giro dovrebbe essere, soprattutto lato tele, un validissimo concorrente del Sony GM, che potrebbe interessarti per i ritratti, perché questi si fanno benissimo anche a 70mm.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2020 ore 23:25

Ah, e poi, volevo dirti ancora che a 105mm ed f4 fai ottimi close up, data la distanza minima di maf, con ottimi sfocati.


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3271743

Qui ho usato l'A6000 (rende molto bene anche su Aps-C) per avere il fattore crop.
Comunque la distanza minima di MaF è di 38 cm.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 0:23

flic.kr/p/2iAENFi
flic.kr/p/2g32S39
Queste naturalmente con crop

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 9:25

Quindi... Resistente, sfocato più da fisso che da zoom, close up compliant, i 4mm in meno rispetto al Tamron sono oro e i 30mm in più importanti... Pare che grazie a voi abbia sciolto quasi ogni dubbio;-) Peccato che nessuno sia venuto a dirmi che il Sigma sia un barilotto vuoto altrimenti avrei eliminato il quasi! MrGreen
Qualcuno poi mi spiegherà perché la modernità rende tutto così difficile ?

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 9:30

Ripeto, se vuoi un consiglio prima provali entrambi.
Anche se hai più range con il Sony la qualità e soprattutto il prezzo sono a favore del Tamron.
E' più leggero con lenti più recenti e i più recenti trattamenti, è più luminoso e anche più nitido.
Se metto qui due foto dello stesso soggetto fatto con entrambi gli obiettivi il 90% delle persone del forum non sapranno coglierne significative differenze.

Se vuoi spendere molto per un'ottica io ti consiglio di investire su un fisso.
Poi se per te quei 4mm in più sono vitali allora bene così.


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 9:47

@Zar:
Qualcuno poi mi spiegherà perché la modernità rende tutto così difficile ?

Cool molta più scelta
Confuso molti più parametri da valutare
Eeeek!!! possibilità di avere molti pareri, spesse volte diametralmente opposti fra loro
Sorry accresciuta paura di sbagliare
MrGreen borsellino sempre più difficile da aprire

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 10:08

Ho Sony a7iii ed ho comprato il Tamron, perchè:
- costava di meno
- non era ancora uscito il Sigma (che comunque oggi costa di più)
- avevo la necessità di usare spesso f2.8
- è una lente uscita da un anno ed erano stati corretti gli errori iniziali con i nuovi firmware
- nessun problema di AF in qualsiasi modalità
- per il mio uso amatoriale ne sono molto soddisfatto

Anzi non vedo l'ora di poter provare il prossimo 70-180 f2.8

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 10:12

Infatti non sarebbe male coprire tutte le focali con tutte le nuove ottiche Tamron ho un amico che lo sta facendo ed è super soddisfatto.

17-28
28-75
70-200

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2020 ore 10:12

, è più luminoso e anche più nitido.


Che abbia uno stop in più di luminosità è lapalissiano. Quanto alla "nitidezza" (ma forse serebbe meglio dire risolvenza), rimando a quel mio post a cui ho già messo il link

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=3303314#18640831

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me