JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sai in macro il tiraggio non conta più, è importante all'infinito perché se il tiraggio è meno non vedi . Es tiraggio Canon Fd (vecchia) 42mm Canon Eos 44mm . Non puoi montare un FD su Eos (anche se gli anelli sono diversi) perché non avrai la messa a fuoco all'infinito. In Macro non vale più questa regola visto che si allontana l'ottica.
dove ho postato le mie prime impressioni sul funzionamento dell' anello di inversione AF. Nel mio post inviato il 12 Ottobre 2019 ore 17:23 si evidenzia il fatto che con gli obiettivi vintage posso stare a distanza maggiore dal soggetto, perchè sono più "corti", il tiraggio è diverso. Con gli obiettivi vintage Nikon guadagno in distanza maggiore circa 28mm (tiraggio) + 21mm (spessore anello Novoflex con i contatti), totale 49mm. Il problema degli obiettivi mirrorless moderni con l' anello di inversione AF è che la distanza fra obiettivo e soggetto è quasi a zero, devo quasi toccare il soggetto per metterlo a fuoco. Inoltre l' anello di inversione AF è molto caro!. Il cavo elettrico è necessario per far funzionare il diaframma ed il manual focus o AF degli obiettivi moderni.
Con gli obiettivi vintage non ho bisogno di contatti elettrici, ho messo un anello di inversione da pochi euro ed invece degli anelli di prolunga ho messo diversi paraluce in cascata con filettatura anteriore e posteriore, costano molto meno e funzionano bene.
L' unico problema con l' anello di inversione è che la messa a fuoco non funziona più, proprio perchè è tutto capovolto. Ti conviene impostare l' obiettivo su infinito, così è più corto, la baionetta si allontana di più dal soggetto. Vendono pure gli anelli elicoidali per messa a fuoco macro. Oppure una slitta millimetrica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.