| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 21:59
La R5 sarà l'erede ML della serie 5D, la R6 della 6D, mi semnra abbastanza evidente. Sono curioso di vedere come sarà la sostituta della 7D Mark II, se ci sarà. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:10
Sto leggendo che la R5 diventa l'erede della 5D e la R6 diventa l'erede della 6D. Per quanto riguarda il mio pensiero non è corretto dire così in quanto SECONDO ME non si possono paragonare mirrorless con reflex. A parte questo voglio aggiungere che, non conoscendo ancora il prezzo della R5, con i soldi che si spenderebbero là, si comprerebbe una buona mirrorless Sony che ormai è testata e si sanno le reali prestazioni, invvece che comprare una macchina che funge da rivoluzione per Canon ma che in realtà si potrebbe dimostrare un flop più o meno come la EOS R. Certo, se qualcuno ha praticità con le impostazioni e i menù Canon nulla da dire, ma se si vuole cambiare sarebbe meglio una Sony o una Fuji. Correggetemi se sbaglio. Ciao ciao amici di Juza!!! |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:17
Ma vi pagano almeno per queste uscite o è solo il risultato di una vita vuota e priva di qualunque gioia? No, per poterci regolare... |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:26
20 mpx e 12 fps? non mi sembra affatto la sessa filosofia della linea 6d Voglio un sensore FF ottimo e bello carico di mpx con una scatola di cartone intorno, questa sarebbe l'erede della 6d |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:31
Sensore poco denso, ibis e 12 fps, una specie di A7III, Z6, S1 ma fatta da mamma canon, sarebbe ora! Su Dai basta essere timida Canon! |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:32
“ vi pagano almeno per queste uscite „ Che poi è l'autore di questo topic, appena un mese fa: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3458071 Coerenza portami via! “ bello carico di mpx „ La 6D non eccelleva in questo, per la verità, ne aveva 20 come la 70D... Più che sufficienti per tutto, ovvio, ma non eclatanti come numero. Comunque Clade concordo, ma fino ad un certo punto: un sensore molto prestante si tira dietro la necessità di processori che lo supportino adeguatamente, e con tutta probabilità un pacchetto molto performante sotto tutti questi punti di vista ha - gioco forza - prestazioni velocistiche ipotetiche che richiedono anche otturatori veloci, mirini confortevoli ecc ecc... voglio dire, ok la scatola di cartone, ma dove sta la comodità della mirrorless se davanti al sensore figo ci metto un foro stenopeico e intorno il cartone di Amazon? |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:43
“ La 6D non eccelleva in questo, per la verità, ne aveva 20 come la 70D... Più che sufficienti per tutto, ovvio, ma non eclatanti come numero. „ Mantenessero il numero di Mpx della 6DII sarebbe più che sufficiente per praticamente tutti gli usi, magari garantendo discrete prestazioni e buona tenuta. Ovviamente con sensore facente parte della nuova famiglia più performante. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:46
Concordo. Secondo me i tagli da 20/24/26Mpx sono il "sweet spot" della tecnologia CMOS attuale su FF, che consentirà (consentirebbe ) ai produttori di offirre sempre di meglio (come prestazioni velocistiche e AF) ma a prezzi sempre minori... |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:47
24 è la taglia ideale, secondo me. Va da sé che un full frame di ultima generazione da 20MP potrebbe rivelarsi un'eccellenza di resa ad alti ISO e GD... |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:48
“ La 6D non eccelleva in questo, per la verità, ne aveva 20 come la 70D... Più che sufficienti per tutto, ovvio, ma non eclatanti come numero. Comunque Clade concordo, ma fino ad un certo punto: un sensore molto prestante si tira dietro la necessità di processori che lo supportino adeguatamente, e con tutta probabilità un pacchetto molto performante sotto tutti questi punti di vista ha - gioco forza - prestazioni velocistiche ipotetiche che richiedono anche otturatori veloci, mirini confortevoli ecc ecc... voglio dire, ok la scatola di cartone, ma dove sta la comodità della mirrorless se davanti al sensore figo ci metto un foro stenopeico e intorno il cartone di Amazon? MrGreen „ Hai ragione TheBlackbird, non ci avevo pensato. Quindi tocca rassegnarsi al fatto che un progetto come quello della 6d e della 5ds, pensati per foto in studio e paesaggistica senza altri orpelli, non vedranno mai la luce. O perlomeno toccherà rivolgersi alla r5 pagando un botto per prestazioni che in questi ambiti non servono a nulla. Mi vien da ridere (o da piangere se la si guarda dal lato portafoglio) pensando ai 20 fps della r5 per me che in vita mia non ho mai usato la raffica, lo stesso dicasi per quelli cui non frega nulla dei video |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:54
“ Quindi tocca rassegnarsi al fatto che un progetti come quello della 6d e della 5ds, pensati per foto in studio e paesaggistica senza altri orpelli, non vedranno mai la luce. O perlomeno toccherà rivolgersi alla r5 pagando un botto per prestazioni che in questi ambiti non servono a nulla. Mi vien da ridere (o da piangere se la si guarda dal lato portafoglio) pensando ai 20 fps della r5 per me che in vita mia non ho mai usato la raffica, lo stesso dicasi per quelli cui non frega nulla dei video „ Sono sulla tua stessa barca... Però va anche detto che la R attuale, tutto sommato, esiste proprio con quella filosofia (e un po' pure la RP, dai!). Il sensore è ottimo (più che buono nella RP), la raffica così così ma chissene, l'AF è stato migliorato tantissimo con nuovi FW, e infine i controlli sono sufficientemente personalizzabili da non far rimpiangere macchine con controlli più "fighi". Video buoni ma tanto a noi (io, te o chi per noi intendo) non importa più di tanto, quindi... Inoltre, altra considerazione: 6D e 5DS erano "sensori con la macchina intorno" per lo più, macchine pensate con l'obiettivo unico della QI, ma è anche vero che sono reflex EOS arrivate piuttosto "in là" nel cammino del sistema EF, e quindi avevano progetti alle spalle già MOLTO consolidati per le unità AF-TTL, per gli otturatori, i gruppi specchio, i controlli ed i corpi macchina stessi, i firmware... praticamente lì l'innovazione e la miglioria è stata esclusivamente a livello di sensore. Il campo ML è invece relativamente nuovo per Canon, quindi è anche normale che le migliorie o le riprogettazioni non si concentrino sul solo sensore ma riguardino anche un po' tutto quello che ci sta intorno. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 14:23
La RP ha il focus stacking e noi Erristi senza Pi lo invidiamo. Per chi fa macro su treppiedi, è un plus non da poco. Io non faccio macro con treppiedi, ma mi piace lagnarmi. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 14:25
Ignatius, in effetti quella è una anomalia che non ho mai capito, cosa gli costava metterlo sulla R?bho. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 14:30
Scusate ma non capisco, se la R5 è la versione ML della serie 5D, la R6 l'equivalente ML della serie 6D, la R linea intermedia tra le due (e penso che non avrà futuri sviluppi); la linea RP dove si colloca? |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 14:33
Scusate ma c'era il bisogno di aprire l'ennesimo e annoso topic sui rumors canon? zeppo ha invaso già il forum se non ve ne siete accorti... Per ora solo annunci ma non si è visto ancora nulla di concreto e reale. Che Canon abbia le potenzialità per tirare fuori modelli di altissimo livello non c'è il minimo dubbio ma non pensate che si stia esagerando? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |