| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 0:16
Sembra "La storia infinita" Si continuano a dire le stesse cose da anni e a parlare di evasione, elusione, dazi, iva etc. etc, ma una verifica reale leggi alla mano no eh? Basta guardare i prezzi dell'usato sul mercatino per rendersi conto che quella contro l'importazione da altri paesi UE è una battaglia persa... Buonanotte! |
user177356 | inviato il 30 Gennaio 2020 ore 9:53
Ho riportato la normativa in un altro thread. In pratica, l'acquirente di materiale fotografico non rischia nulla, nemmeno se è un professionista (ma in questo caso non potrà dedurre il costo e detrarre l'IVA, non avendo una fattura). |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 10:31
Certo Real, ma secondo me si rovinano le galline dalle uova d'oro... |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 12:13
“ Puoi inserire un link che lo confermi? „ Certo. Vai sul sito Agenzia Dogane, alla voce tariffa: www.adm.gov.it/portale/-/tariffa-doganale-tar-3 e inserisci il codice tariffario 85258030 00 relativo alle fotocamere digitali e nelle specifiche "misure importazione" ti apparirà il relativo dazio, che per questo prodotto è pari a zero. |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 14:05
nomenclatura 85258030 Taric oo Fotocamere digitali (A148) Cina - Hong Kong - Regno Unito: TARIC (tariffa integrata comunitaria) nazionale Imposta Valore Aggiunto ( ERGA OMNES ) : 22 Dazio paesi terzi ( ERGA OMNES ) : 0 note. Il Regno Unito, come conseguenza del Brexit, non sarà più membro dell'Unione Europea. Sarà quindi necessario seguire le stesse procedure di importazione ed esportazione previste per i Paesi Extra UE, che prevedono passaggio ed ispezione doganale. Tuttavia, è previsto un periodo transitorio fino alla fine del 2020 per la definitzione della circolazione delle merci tra l'UE e il Regno Unito. Lo status doganale del Regno Unito dopo questo periodo dipenderà dalle negoziazioni in corso e dagli accordi con l'UE. Un risultato potrebbe essere che al Regno Unito venga assegnato lo status di Paese Terzo dal punto di vista dell'UE. Ciò significa che la circolazione delle merci e quindi la spedizione di pacchi tra l'UE e il Regno Unito sarà in questo caso soggetta ad ispezione doganale a partire dal 1 gennaio 2021. ........................................................................................ Importazione di merci provenienti da un paese extra UE Quando acquistiamo un prodotto da un'azienda situata all'esterno dell'Unione Europea stiamo effettuando un'operazione commerciale che prevede l'importazione del bene per la sua immissione in libera pratica nel territorio doganale dell'Unione. Nella maggior parte dei casi questa operazione è sottoposta al pagamento dei dazi (tributi espressi in percentuale sul valore commerciale della merce importata) e all'IVA del paese di destinazione per la sua immissione in consumo. Chi deve pagare le tasse di importazione? Il dazio può costituire una parte rilevante nelle transazioni commerciali e la sua esistenza dovuta al passaggio di frontiere, deve essere comunicata all'altra parte in sede contrattuale. Solitamente le tasse di importazione sono a carico del compratore e non sono mai comprese nelle spese di spedizione, ma è possibile disporre diversamente per cui le spese per gli adempimenti relativi allo sdoganamento del prodotto possono essere a carico del venditore. Come viene calcolato il dazio doganale? Il dazio doganale varia a seconda del tipo di bene importato ed è calcolato in base al suo valore contenuto nella dichiarazione del venditore che solitamente corrisponde alla fattura inviata con il prodotto. Se viene effettuato un controllo e l'impiegato della Dogana dovesse rilevare una non corrispondenza tra quanto pagato e il valore della merce questa sarà rivalutata e il dazio verrà calcolato sulla nuova valutazione. Questa procedura è a discrezione del doganiere, si basa su valutazioni presunte e la scelta dei pacchi che vengono aperti per verificare il contenuto avviene casualmente. In ogni caso, la tassa viene calcolata sul valore della merce comprensiva di spese di spedizione e se queste non sono indicate viene indicato anche in questo caso un valore presunto. Nelle spedizioni con destinazione l'Unione Europea il dazio corrisponde alla Tariffa Integrata Comunitaria (TARIC) che viene calcolata in percentuale secondo le tabelle merceologiche introdotte dal Reg. (CEE) n. 2658/87 alla prima dogana di ingresso nell'Unione. L'importo del dazio (TARIC) è consultabile sul sito dell'Agenzia delle Dogane in Italia o sul sito gestito della Commissione europea: ec.europa.eu/taxation_customs/dds2/taric/taric_consultation.jsp?Lang=i Come viene calcolata l'IVA? L'immissione nel territorio dell'Unione comporta inoltre il pagamento dell'IVA del paese di destinazione finale del pacco che viene calcolata sull'intera cifra: costo prodotto + spese di spedizione + dazio. Cos'è l'addebito amministrativo? L'addebito amministrativo è il costo che viene imposto dal corriere per l'espletamento delle operazioni di sdoganamento e varia a seconda dei soggetti che prestano il servizio. Il costo è consultabile in via preventiva nelle condizioni di trasporto fornite dai vari corrieri. Esempio di calcolo tasse di importazione su una custodia per telefono cellulare in plastica acquistata da un venditore in Cina: Valore del prodotto dichiarato 35,99 Euro (prezzo pagato dal consumatore spese spedizione incluse) + spese spedizione da Hong Kong alla prima dogana UE 40,96 Euro. Tot: 76,95 Euro Calcolo TARIC: aliquota 6.50% (materiale plastico) su imponibile 76,95 = 5,00 Euro Calcolo IVA: aliquota 21% (Italia) su base imponibile 107,07 = 22,48 Euro base imponibile composta da: 35,99 € (prezzo del prodotto) + 40,96 € Spedizione da Hong Kong a prima frontiera UE) + 25,12 € (spedizione da prima frontiera UE a casa del consumatore) + 5,00 Dazio TARIC Addebito amministrativo corriere (variabile in base alle condizioni contrattuali) 20 € + iva 21% = 24,20 € TOTALE ACQUISTO 35,99 pagati al venditore 27,48 IVA e dazio pagati allo stato anticipati dal corriere 24,20 al corriere per spese formalità sdoganamento Totale pagato: 87,67 Euro per l'acquisto del prodotto di cui 51,68 Euro di sdoganamento e 35,99 Euro prezzo del prodotto ordinato spese di spedizione comprese. fonte : centroconsumatori www.centroconsumatori.tn.it/139d977.html |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 16:21
Forse, Ania, hai già risolto. Nel caso, la mia esperienza mi porta a sconsigliarti di rivolgerti allo store da t menzionato. Ho avito da poco un'esperienza piuttosto negativa. Un mese ad aspettare risposte, troppe telefonate con promesse mai mantenute e poi, per avere quanto avevo ordinato in tempo utile, sono dovuto andarlo a prendere personalmente. La ciliegina sulla torta è che mentre aspettavo risposte su un articolo, risposte che non ho mai avuto, l'altro articolo è stato aumentato di prezzo. Unico merito, mi hanno accreditato i costi di trasporto. Io l'ho eliminato dalla mia lista dei possibili fornitori. Buona luce Gabbia65 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |