JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sinceramente non mi sembra che tu abbia molta voglia di collaborare.
Inoltre pensare che tutti possano concordare su un unica soluzione mi sembra alquanto utopistico.
Per quello che hai detto sei in una situazione limite dove sicuramente un sensore ff e ottiche luminose sono la scelta migliore ma ovviamente come sempre bisogna anche fare i conti col budget.
Se vuoi intanto avere un'idea della pdc in base a formato/apertura usa questo: dofsimulator.net/en/ Imposti la tua distanza tipica dai soggetti e le dimensioni degli stessi che ti aspetti nel frame.
“ sceglila qui la fotocamera e risolvi il problema „
">www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm „
Occhio che quella è la misura della gamma dinamica, non del rumore.
Cmq, @Carlomaaca per forza nessuno è concorde, è un po' difficile consigliare qualcosa senza avere la minima idea di cosa ci vorresti fare con la macchina, di quali obiettivi possiedi o di quanto vorresti spendere...
Rispondo ad otto72 e ad Angus : Mi prostro dinanzi allo spessore delle cognizioni in vostro possesso ed alle alte e chiare doti delle vostre menti. Mi si perdoni e mi si congeda grazia per l'amenita' partorita dalla mia impura ed acerba conoscenza dello scibile fotografico. Ubi maior minor cessat.
“ ma se vuoi portare a casa foto nitide senza flash tutto a fuoco prendi una fotocamera con sensore da 1" „
Mi hai tirato per i capelli, mi sembra giusto fare vedere cosa può fare una 1" tirandola al limite. Qui la luce è data da pochi LED che illuminano il leggio del violinista, distanza sui dieci metri. Per scattare questa foto in piedi in un auditorio-scantinato devi usare un otturatore elettronico per ovvii motivi. Ma a 6400 ISO una 1" ha limiti evidenti, ovviamente. Nikon 1, ISO 6400, Nikkor 50/1.4 eq a 135mm, 1/20s, 14 Mpx. La tua Sony è meglio, lo so perché uso anche la Nikon J5 che ha pressappoco lo stesso sensore.
Per portare a casa foto accettabili con tempi lenti oltre a un buon sistema di stabilizzazione ci vuole anche un po' di fortuna. La foto sotto ripresa con uno zoom alla focale lunga di 250mm è stata scattata con il tempo di 1/20" www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3215042
Riporto la mia esperienza, D610 con 50/1,4 D con iso “auto” fino a 3200iso, fatti per anni a teatro con poca luce. Ora con Z6 e 50/1,8S ho le stesse prestazioni con iso auto fino a 5000 iso. Risultati equivalenti. Quindi circa 2/3 di stop in più.
Intendevo 2/3 di stop sommando le pere con le banane, scusatemi. Cioè la differenza di luminosità dei due obiettivi e la differenza iso. In basse luci la Z6 mette abbastanza meglio a fuooco rispetto laD610 e ho fatto prove fino a 6400 / 12800 iso ma secondo il mio standard sono inutilizzabili. Anche l'altra, la D500 sulla carta fa file a sensibilità incredibili. Oltre a 2000 iso cerco di non usarla mai. Su DxO la sensibilità delle tre fotocamere è ben misurata.. posso accettare uno stop di chiusura in più, ma oltre non si va.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.