| inviato il 21 Novembre 2019 ore 13:15
Inutile, ci sono tante testimonianze pro e contro, questo purtroppo mostra incostanza degli esemplari e l'insieme tra fotocame e obiettivo stop. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:08
“ ci sono tante testimonianze pro e contro „ . . . questo è verissimo, con le ottiche di terze parti puoi essere fortunato o il contrario, la mia esperienza con i sigma art non è negativa, mentre il Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD sia per canon che per nikon non era per nulla costante, rivenduti. Comunque nel mio corredo i sigma art sono in netta minoranza, un'alternativa occasionale se pur di qualità alle ottiche originali canon sia L che non L. |
user1036 | inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:17
“ Francesco purtroppo penso di aver beccato l'esemplare sfortunato da far tarare con la macchina tutto quì ormai si sa.;-) „ Ognuno ha la propria esperienza in merito. Personalmente ho usato con la mia 5D3, ma anche con altri corpi Canon 35 F/1,4, 85 F/1,2 e 135 F/2, non ho riscontrato mai problemi di sorta, anche se penso che per essere certi che è tutto perfetto al 100% servirebbe sempre un test con cavalletto e mira specifica. Per il Sigma qualcuno ha parlato di inconsistenza della messa a fuoco, io quello che ho vissuto è l'incomprensibile instabilità dell'AF, come dice l'autore del post, a volte mette a fuoco, altre no, passando da FF a BF e questo fa comprendere che non sempre è sufficiente ne la docking USB, ne la taratura, leggendo sui siti stranieri, qualcuno ha notato che la differenza la faceva la luce, naturale, neon, etc.... Infatti dopo 4 mesi di incazzature, avanti e indietro con il centro riparazione Sigma a tanti km da casa, hanno gettato la spugna e mi hanno sostituito l'obiettivo con garanzia Italia. Per questa modalità con cui hanno affrontato il problema, piena di piccoli/grandi problemi ho deciso: mai più Sigma, anche facesse l'obiettivo più figo del mondo. Il tiraggio negli altri casi è il problema principale e si risolve con una taratura. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:24
Certo che questa incostanza è proprio strana, il fatto che avviene con la medesima luce, col medesimo soggetto, con la medesima distanza, uno scatto fuoco più avanti uno scatto corretto uno scatto fuoco più indietro Non vi viene il dubbio che veramente ci sia qualcosa nel firmware della fotocamera a creare queste incoerenze? in particolare con le produzioni più recenti? O solo esclusivamente varietà tra esemplari? |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 15:28
"Non vi viene il dubbio che veramente ci sia qualcosa nel firmware della fotocamera a creare queste incoerenze? in particolare con le produzioni più recenti?" Il mio 50 Art era incostante sia su D810 che D750 perciò il firmware non c'entrava, probabilmente Sigma utilizza motori maf di dubbia qualità x contenere i costi e questi sono i risultati. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 16:51
Ma possibile che non venga capito che il problema sta solo ed esclusivamente nell'utilizzo degli Art con le reflex tradizionali? come mai questi vetri, con motori AF di dubbia qualità sulle mirrorless funzionano alla perfezione? è un discorso trito e ritrito, se volete usare gli Art, vendete le vostre reflex con lo specchio e poi passate a ML, la musica cambierà certamente, ma ci vuole cosi' tanto a comprenderlo dopo milioni di topic aperti per questo specifico argomento? duraaaa ehhh! |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 16:58
Io con il 105 ci ho fatto una stagione di volley con una qualità che mai avrei immaginato... |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 17:02
“ Ma possibile che non venga capito che il problema sta solo ed esclusivamente nell'utilizzo degli Art con le reflex tradizionali? „ perche le case madri non danno i loro dati per creare af precisi a sigma se li tengono (ovvviamente) per loro e la sigma e soci devono fare reverse engenering (se ho scritto giusto la parola). nemmeno io se fossi canon o nikon etc darei dati di af etc perche mai uno deve comprare ottiche non prodotte da me? |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 17:19
“ Io con il 105 ci ho fatto una stagione di volley con una qualità che mai avrei immaginato... „ Su che fotocamera Otto72? Lucy78 abbiamo capito tranquillo Comunque in un post che ho aperto qualche giorno fa, chiesi come si comportavano gli obiettivi sigma sulla Z6, ma molte risposte non sono state soddisfacenti. Ecco il link: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3386140 |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 18:17
“ (se ho scritto giusto la parola) „ . reverse engineering. Le royalties servono a remunerare i diritti derivanti da brevetti che possono essere ceduti dietro contratto, canon sicuramente non concede l'uso di certi brevetti e non fornisce il protocollo trasmissione dati AF. Sigma elabora i firmware delle use ottiche mediante il reverse engineering con le conseguenze del caso, che possono essere critiche o meno, che poi, Sigma, lo faccia per non pagare le royalties a Canon o semplicemente perche' canon custodisce e protegge giustamente i suoi protocolli questo aspetto mi sfugge. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 18:27
Comprati una mirrorless e vedrai la luce. Ormai lo sanno anche le pietre. Una 750 nel 2019. Te le vai proprio a cercare |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 18:31
Emanuele ho recuperato questo scatto in casa durante le prove, sistemato un pochino in post, mia figlia era a circa 70cm dalla finestra quindi staccava molto a 1,4, fuoco comunque errato anche quì infatti è più sull'occhio sinistro invece di quello destro. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3387615 perdonami Sandro ma qui te la sei cercata , luce pessima ,a TA ,poca pdc a quella distanza , c'e' un errore di pochi centimetri che possono essere dovuti alla luce migliore sull'occhi sinistro , un solo 1/60 a mano libera con un 1'6 kg, e poi spesso capita pure con lenti della stessa casa di avere problemi di questo tipo ultima cosa che af hai usato singolo o continuo ? Gigi |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 18:36
Su a9, Sandro. Attacco Canon con mc11. A quella distanza (figure intere) ne cannava veramente poche. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 18:54
Avuto un 35 A e nonostante tarature su basetta con D810 era erratico, o meglio andava fatto un compromesso fra messa a fuoco nei primi 2-3 m e infinito. Rivenduto Presi un 50 A su amazon ricondizionato ad un ottimo prezzo, precisione unica su D810 mai tarato ne su basetta ne in camera. Ho ancora un 24 A ma li ha poco senso, usato su paesaggi chiuso inutile stare a fare tarature. Non ho più la D810 ho preso una Z7, capitolo chiuso. My 2 cents |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |