JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con lo stesso titolo, "L'occhio del fotografo", nelle edizioni italiane, c'è sia un testo recente di Micheal Freeman (l'ho sfogliato e mi è sembrato ben fatto) che uno, risalente agli anni '70, di Andreas Feininger:
La vita è ingiusta, fotografi che non sanno comporre vengono acclamati in tutto il mondo, mentre i maestri del forum sono destinati all'anonimato. Come letture, oltre ai manuali tecnici e quelli relativi al software in uso, consiglio di acquistare libri illustrati dei grandi maestri (quelli veri), cercando di capire le ragioni delle loro scelte.
Michael Freeman, L'occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale Michael Freeman, L'esposizione fotografica Michael Freeman, La visione del fotografo Michael Freeman, La mente del fotografo Clément Chéroux, Henri Cartier-Bresson. Lo sguardo del secolo Steven Heller e Jim Heimann, Fotografia del XX secolo Ferdinando Scianna, Autoritratto di un fotografo Tom Ang, Photography. Il libro completo sulla storia della fotografia Gigliola Foschi, Le fotografie del silenzio. Forma inquiete del vedere Franco Fontana, Fotografia creativa Gianni Berengo Gardin, Vera Fotografia Simona Guerra, Mario Giacomelli. La mia vita intera Simona Guerra, Fotografia consapevole Simona Guerra, Il bambino di Scanno Battista Lazzarini, Guardare oltre. Vedere il mondo con occhi nuovi, occhi del cuore Joel Meyerowitz, Guarda! La fotografia spiegata ai ragazzi Walter Guadagnini, Fotografia Jerry L. Thompson, A che serve la fotografia John Berger, Sul guardare John Berger, Questione di sguardi. Sette inviti al vedere fra storia dell'arte e quotidianità John Berger, Presentarsi all'appuntamento. Narrare le immagini Ferdinando Scianna - Giuseppe Tornatore, Baaria Bagheria John Szarkowski, L'occhio del fotografo David Duchemin, Dentro il fotogramma Brian Dilg, Perché ti piace questa foto? La scienza della percezione applicata alla fotografia. Ediz. illustrata
Collana In parole Mario Calabresi, A occhi aperti Sebastião Salgado, Dalla mia terra alla terra Ferdinando Scianna, Ti mangio con gli occhi Ferdinando Scianna, Visti & Scritti John Berger, Capire una fotografia Pierre Assouline, Henri Cartier-Bresson - Storia di uno sguardo a cura di Goffredo Fofi, Il racconto onesto Ferdinando Scianna, Obiettivo ambiguo Jack London, Le strade dell'uomo Wim Wenders, Una volta Leonardo Sciascia, Ore di Spagna Scott Anderson - Paolo Pellegrin, Terre spezzate. Il grande caos del mondo arabo John Berger - Jean Mohr, Il settimo uomo Roberto Cotroneo, Genius Loci Nadar Felix, Felix Nadar. Una vita da gigante Edoardo Boncinelli, Vedere il mondo. Cinque lezioni su scienza e fotografia Telmo Pievani, La Terra dopo di noi Robert Capa, Leggermente fuori fuoco. Edizione illustrata
Collana Lezioni di Fotografia Willy Ronis, Le regole del caso Reza, Il mestiere del fotografo Henri Cartier-Bresson, Vedere è tutto. Interviste e conversazioni Cesare Colombo, La camera del tempo Gabriele Basilico, Abitare la metropoli
user23063
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:39
Leggete anche buoni libri di storia dell'arte, è molto importante saper fare propri i principi di estetica, del colore, dell'armonia di forme e linee, da applicare poi nei propri scatti, a prescindere dalle regole dei terzi o della regola aurea, che esse stesse non possono prescindere dall'equilibrio di tutto quello che nel frame ci andiamo a mettere o ci finisce giocoforza.
E prendersi il tempo per assaporare nei libri le foto e analizzarle una per una.
Di questo genere c'è “punto linea e superficie” di Kandinsky difficile e a tratti davvero pesante ma se si vogliono capire le regole della composizione è imprenscindibile
user170782
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 15:04
Certo, non leggiamo, non guardiamo le fotografie dei maestri, non studiamo l'arte, tutto tempo perso. Che amarezza. Luigiazzarone ti ha già fornito un ottimo elenco, credo sia da aggiungere tanto per iniziare:
Sontag. Sulla fotografia Barthes. La camera chiara Benjiamin. L'opera d'arte nel tempo della sua riproducibilità tecnica Almeno un manuale di base sulla Gestalt Per capire la luce: Light, science & magic. An introduction to photographic lighting (non credo esista una edizione italiana, ma se mastichi un minimo di inglese è scritto in modo molto semplice)
In questa discussione trovi un ampio elenco di fotografi che vale la pena studiare, magari poi in base ai tuoi gusti scegli qualche loro libro da comprare: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2180076
Da qualche parte nel forum se fai una ricerca c'è anche un elenco molto esaustivo di libri che avevamo approntato tempo fa, purtroppo adesso non posso cercarlo.
“ Devo dedurre che quel fenomeno di prcollins mi ha bloccato, visto che leggo risposte a commenti che non vedo... Che comica... „
oltre che sproloquiare sulla gente sei anche senza memoria mi risulta che mi abbia bloccato tu,perchè è chiaro che non hai altre argomentazioni,solo bieca superbia,io sarò un fenomeno ma tu sei un caso da convegno psichiatrico,detto questo se non leggi i miei commenti non me ne può fregare di meno,meglio così "sò tutto io".
“ Leggete anche buoni libri di storia dell'arte, è molto importante saper fare propri i principi di estetica, del colore, dell'armonia di forme e linee, da applicare poi nei propri scatti, a prescindere dalle regole dei terzi o della regola aurea, che esse stesse non possono prescindere dall'equilibrio di tutto quello che nel frame ci andiamo a mettere o ci finisce giocoforza. „
Pure in una discussione sui libri la diatriba ml vs reflex?
"vengono fuori dalle fottute pareti!"
Io a casa ho l'enciclopedia pratica per fotografare fabbri del 1979, 6 volumi da 450 pagine l'uno, metto un link giusto per la foto, non conosco il tipo che vende né l'affidabilità del sito/inserzione
Come si può consigliare di non leggere dei libri non lo capirò mai... Anzi, forse l'ho capito !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.