| inviato il 24 Agosto 2019 ore 19:31
“ fanboy „ Fanboy, parola di cui si fa largo abuso. Peraltro, frequentemente usata dagli stessi fanboy, ma di fazione opposta. Un po' come le “profonde” critiche che muovono gli attuali politici a coloro che non appartengono alla loro cerchia. In linea con la teoria dello specchio |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 19:47
Fossi in te venderei anche le ottiche, se il 24-70 è la prima serie e se il 70-200 è l'f4 non stabilizzato non rendono benissimo sulla 5d mark iv. A quel punto puoi decidere il sistema che preferisci. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 20:42
Io sono passato da 6D ad R, l'ho fatto per la MaF ed adesso faccio foto che prima non riuscivo a fare |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 21:50
“ Quelli che conosco io, fanno esattamente le stesse foto. Il bello è che alcuni, con obiettività, riescono ad ammetterlo tranquillamente;-) „ si vede che nel loro caso, evidentemente, sarebbero potuti restare sulle macchine vecchie, evitando di spendere soldi. Io ne sentivo i limiti invece, e per fortuna ora quei limiti non ci sono più. A ognuno il suo |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 22:12
Vitto sembra che apprezzi anche sistemi piú compatti e leggeri ... hai almeno due alternative: a) rimani su una reflex ff usata/nuova (5dm3 o 5dm4) , monetizzi ció che non usi ( 135mm e 70_200mm) e affianchi al 24-70mm f.2,8 un s.grandangolare 16-35mm f.4 l is. B) prendi una eos RP ff o R con adattatore RE ef eos R incollandoci l'attuale 24_70mm f.2,8 e un 16-35mm f.4 l is . N.b. esiste anche l'ottica multiuso nata x sistema R .... RF 24-105mm f.4 l is |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 1:08
Quoto Elleemme |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 1:58
Marco kpp ad esempio che tipo di foto ?? |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 2:19
Ritratti. Intanto non ne ho più di cannati, poi non dover stare a cercare il compromesso tra ricomposizione e posizione del centrale di MaF mi permette di concentrarmi meglio sulla composizione senza dover croppare in seguito. Posso finalmente utilizzare senza paura gli obiettivi più luminosi alle aperture maggiori, e questo ha ridotto anche il mosso permettendomi di osare di più nel rapporto con il soggetto. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 3:24
io ho lanciato invettive di tutti i tipi contro le mirrorless un paio di anni fa. tuttora mi piace il mirino ottico ma sto pensando di prenderne una per tanti vantaggi indubbi: le ottiche permettono schemi migliori e le nuove ottiche rf di Canon sono pazzesche. Non hai più nessuna menata per la taratura dell'af. Se fai video puoi usare il mirino mentre filmi. Sono corpi anche un po' più leggeri, il che non guasta. Perdi in ergonomia, se hai la mano medio grande. Perdi qualcosa nella durata della batteria ma soprattutto perdi la naturalezza di guardare nel mirino ottico. Se rimani in casa Canon la R sembra una buonissima macchina anche se qualcuno ha lamentato problemi al sensore. Il sensore teoricamente è quello della 5d IV che non è affatto male, anzi. E' una macchina che comprerei anch'io e non costa tanto - circa 2000 euro - rispetto alla 5d IV e ha anche il display snodabile che ha la 6d II - che ho - ed è strautile per tantissime foto. L'unica pecca per me che la rende un po' monca è l'assurda limitazione dei filmati 4k con crop 1.75x Poi c'è la 5d IV se vuoi rimanere su reflex. Niente da dire. Pro e contro delle reflex, fattore crop sui 4k anche lei, non ha il display snodabile e neanche estraibile. autofocus con tutti i limiti che hanno le reflex. ottima ergonomia. costa di più. Tenerti le ottiche ma comprare un corpo Sony: corpo stabilizzato, gamma dinamica superiore, video 4k non croppati ecc. Io prenderei la a7 R III che ha un mirino migliore della pur ottima A7III. l'unico minus di queste macchine è il display non completamente touch e un af nei video leggermente inferiore - dicono - al dual pixel canon. Ergonomia inferiore alle altre due sopra a meno che tu non abbia la mano piccola e preferisca corpi più ridotti. Se no se vuoi spendere più di 3000 euro... la Sony A7 R IV ... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7r_iv che dovrebbe anche avere una ergonomia migliorata. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 3:25
“ Io sono passato da 6D ad R, l'ho fatto per la MaF ed adesso faccio foto che prima non riuscivo a fare „ ciao mi interessa: che cosa dell'af della 6d ti permette di fare foto che prima non potevi fare ? |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 7:40
Vendi tutto il tuo attuale (sopravvissuto) corredo e compra una R con il 24-105 f4 RF. Sarà tutto quel che ti serve per molto tempo |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 8:18
Marco Nei ritratti senza ricomporre intendi utilizzando l'eye af? E riesci a farlo anche con le ottiche ef o hai preso le nuove r? |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 8:29
L'ho presa all'inizio senza obiettivi, avevo tutte ottiche EF. Soprattutto è con l'85 f/1.4 IS che la R fa la differenza. Adesso ho anche l'RF 24-105 ed ho preso più adattatori che uso sulle EF per fare una transizione più aemplice possibile tra i due sistemi. Uso l'eye-af, ma con l'af in servo mantengo per le altre foto il metodo acquisito con la 6D. Metto il centrale sul punto dove voglio il fuoco, premo a metà e ricompongo. Solo che adesso la macchina insegue in continuo il punto scelto, visto che il "centrale" non esiste più ma è solo il punto iniziale per l'inseguimento |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 8:56
Hai scritto “la mia amata 5DmkIII” ... il che presuppone che fosse una macchina con cui ti trovavi bene. Hai dei signori obiettivi Canon. I casi sono due per me. O prendi una 5DmkIII usata (a un prezzo decente) e aspetti le evoluzioni nel mondo Canon, oppure prendi una 5DmkIV che è un'evoluzione della mKIII. Se non hai particolari esigenze di compattezza per ora non penserei al mondo ML, un sistema “compatto” lo deve essere in tutto. Prendere una ML e montarci i tuoi obiettivi ha poco senso (il tutto non diventa compatto). Passare a Nikon D850 non vedo che vantaggi avresti, se ti sei trovato bene con Canon e la 5DmkIII che senso ha cambiare? |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 9:53
Marco Capito grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |