| inviato il 10 Luglio 2019 ore 12:28
Probabilmente ha usato l'otturatore elettronico in presenza di luci led. Certo che se voleva fare pubblicità a Leica gliel'ha fatta al contrario |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 12:56
Avevo la Q e sono passato alla Q2 Io non riscontro ( al momento) i problemi che ad altri si sono presentati. Vado OT e chiedo ai possessori di Q2 ( se mai cancello ) Con la Q esiste un settaggio che tocchi lo schermo il qualsiasi punto, mette a fuoco lì e scatta. Con la Q2 mi pare sparito lo stesso immediato sistema !! Procedura : tocco lo schermo in qualsiasi punto, mette a fuoco, ma per lo scatto devo premere il pulsante Funziona così sulla Q2 ? |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 16:09
Anche la mia Q ha dovuto passare per il service per rimuovere qualche granello di polvere, visibile però a 16. Per le strisce credo sia un problema del programma di conversione del DNG |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:16
Ho sempre desiderato una Leica e il 6 giugno del 2018 ho acquistato una leicaQ con borsa dedicata è un paio di accessori alla modica cifra di 4750 euro.A settembre in costa Amalfitana ho scattato 6-700 foto.Nel 2019 per cause di salute ho scattato circa 200 foto.A luglio 2020 la tirò fuori dal lungo lockdown COVID 19 e la meravigliosa Leica non funziona,problema elettronico.Garanzia scaduta da un mese.Viene spedita in Germania e dopo 3 mesi arriva la risposta”per il valore della macchina non conviene aggiustarla e mi viene proposta una leicaQ usata a 1650 euro.Trovando la proposta Leica indecente oltre che poco seria,rifiuto l'offerta e mi tengo il mio bidone ma con me Leica ha chiuso.Grazie a chi ha letto questo mio sfogo e mi auguro che la mia esperienza serva a qualcuno a cui bruciano i soldi in tasca come è successo a me. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:48
Ti capisco. Se è vero che si trattava solo di un problema elettronico tra l'altro non legato a un uso improprio, dovevano provare a regalartela la Q usata, non essendo neppure sicuri che avresti accettato. Pollice verso per Leica. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:59
qui si parlava di Q2 e non di Q, comunque non ho mai sentito un caso cosi. Se è uno sfortunato caso mi dispiace molto dell'accaduto, però per un guasto elettronico ti sarebbe potuto succedere con una sony, un tostapane, o la centralina elettronica della macchina.. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:36
ma se è tutta roba elettronica perché uno dovrebbe pagarla tanto? Il bello dell'elettronica è che costa relativamente poco |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:55
“ Viene spedita in Germania e dopo 3 mesi arriva la risposta”per il valore della macchina non conviene aggiustarla e mi viene proposta una leicaQ usata a 1650 euro „ Pazzesco!!! Per il valore della macchina? Ma allora il valore reale a macchina nuova qual'è? Compra una Leica Q usata e funzionante e prova a trovarla a 1650 euro... |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:59
Dopo due anni di utilizzo normale, anzi, sporadico, quale danno irreparabile avrà mai avuto per buttarla nel cesso? |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 18:40
Purtroppo l'assistenza Leica costa i proporzione. “ qui si parlava di Q2 e non di Q „ Giusto appunto! Però sono cose che fanno riflettere... |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 18:47
mi spiace per la tua esperienza negativa . dobbiamo pero' tutti capire una cosa : le macchine attuali non sono come quelle analogiche . sono piu' delicate . ognuno di noi penso sia cosciente di questo. quando tu compri Leica non compri una macchina che durera' di piu' . compri una macchina che forse durerà' meno . per spiegartelo meglio faccio un paragone tra una Ferrari e una panda : la Ferrari ( e la Leica è sicuramente la Ferrari ) è decisamente piu' delicata di una panda . fare un discorso su un equivalenza costo-prestigio / durata è per me sbagliato. lo so , ci si rimane male e ci sarei rimasto male anche io : pero' difficilmente trovo una ditta che ti da un opzione di sostituzione con una equivalente a un prezzo decisamente inferiore di quello di mercato. un saluto |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:01
Comunque, una volta esisteva la "garanzia di correttezza". Anche a garanzia scaduta, se si guastava qualcosa che non si deve guastare facilmente, un marchio di prestigio riparava ugualmente in garanzia. Ormai siamo alla depredazione del malcapitato, e non è una bella cosa |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:05
Già... |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:07
Mi chiedo cosa possa aver avuto da costare addirittura più di una leica Q, che anche se usata, rimane sempre dai 1500 euro in su. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |