RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Q2 Monochrom, esperienze d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Q2 Monochrom, esperienze d'uso





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 12:20

SONY.. 2-


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:08

Per coloro che pensano siano macchine troppo care...avete ragione.Posseggo una licaQ.Dopo un migliaio di foto e la garanzia di 2 anni scaduta da un mese elettronica in tilt. Spedita in Germania dopo tre mesi arriva diagnosi:per il valore della macchina non vale la pena ripararla e mi viene offerta una Q usata a 1650 euro.Quando vendono sono macchine di valore perché interamente fatte a mano con un obiettivo unico al mondo con un sensore superiore con una velocità di messa a fuoco insuperabile ecco ecc.,ma al primo problema vi dicono che non vale nulla.Leica con me ha chiuso. 4750 euro con borsa dedicata e impugnatura buttati nel cesso

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:10

Gian Paolo, scrivi 2 dei 3 messaggi totali solo per infangare il marchio leica? Non puoi infilare la tua esperienza in ogni topic che riguardi il marchio e macchine che non c'entra nulla con la tua Q.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3230016&show=3#22031097
Sei off topic anche qui e rischi pure il ban. Cancella tutto cortesemente.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:16

Se hai fatto 1000 foto in 2 anni... Te lo meritiMrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:28

Infatti me lo merito sono un × e pensare che ho 70 anni e della vita non ho ancora capito nulla. Continuerò a fotografare con le mie vecchie analogiche degli anni 80 che funzionano sempre .Ah per la precisione un anno non ho fotografato perché impossibilitato per motivi di salute.Comunque questa è la mia esperienza e non critico tanto la macchina che ci sta' possa essere nata male quanto l'atteggiamento della casa che non ha neppure fatto una diagnosi scritta sul guasto

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:37

Ripeto, è probabile che non ci abbiano voluto perdere tempo, presumo che anche un preventivo Leica costi e nel momento in cui hanno preventivato un intervento di tot ore, più il pezzo (scheda madre o chissà che altro) arrivati al valore dell'usato si sono fermati.


OT. Purtroppo ho avuto una recente esperienza triste anche con un pezzo della mia bici, si è rotto il reggisella e la casa ha risposto che non era conveniente da riparare. Un reggisella telescopico costa 350 euro (si il tubo su cui poggia la sella). Ho optato per la decrescita felice e giro felicemente su un tubo da 35 euro come facevo anni addietro. Quando si sale di livello, si accetta che tutto salga di livello; lo avevo preventivato ma non fino a questo punto - Fine OT


Le meccaniche di anni fa le riparavano sempre. Oggi la manodopera costa una follia. E i pezzi di ricambio non esistono più dopo un tot e nessuno fa magazzino ricambi per gestire un prodotto per decenni. Neppure Leica. E' il nuovo mondo. E' il progresso fotografico (e non solo).

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:48

Scommetto che se anziché con un tubo reggisella ti fosse capitato con una Leica Q un mese dopo lo scadere della garanzia non avresti affrontato con tanta serena filosofia l'accaduto.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 22:41

È il bello ed il brutto dell'elettronica... fino a che funziona va meglio della meccanica, ma se e quando decide di rompersi non ci sono cavoli si rompe ... ma per avere le performance e le comodità ci vuole l'elettronica in ogni settore merceologico altrimenti andremmo ancora in giro con la FIAT 124, si ripara sempre, ma ...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 23:21

@ilcentaurorosso. Ho pagato recentemente 5350 euro per una Q2 con accessori. Sinceramente se tra due anni dovessi buttare via la mia Leica Q2 perché nkn riparabile dal servizio di assistenza, non mi limiterei ad un post di piagnisteo su juza.
Sono d'accordo che lamentele non provate e documentate sono da prendere con le molle perché potrebbero esserci degli aspetti nascosti tra le pieghe dell'episodio e che non sono rivelati, però ho tre macchine Sony, una da 3000 euro, una da 2000 ed una da 1300. Quando ho avuto bisogno della assistenza anche fuori garanzia, mi sono state fatte le riparazioni necessarie. Ho pagato 600 euro per la sostituzione del blocco ottica-zoom della rx100m6 in seguito a caduta accidentale.
Non sono d'accordo, mia opinione, che il prezzo della mia Q2 debba essere simulato anche sulla manutenzione. Ritengo che il valore aggiunto della Q2 da 5000 euro rispetto ai 3500 di una Rx1R2 (che ho avuto) siano dovuti non ad una tecnologia maggiore ma ad un valore di brand e di ottica.
Non pensò che la elettronica di una Leica sia talmente diverso da quella di una Sony da 3500 euro o di una Sony a9II da 4500 euro, al punto tale da giustificare la non riparabilità di una fotocamera. Poteva essere richiesta una cifra alla quale offrire la riparazione.
Ritengo anche che ad un prezzo di acquisto elevato, possa (non debba) corrispondere una particolare cura e perizia del costruttore nel garantire l'acquirente ad una protezione del valore del suo acquisto e che il fondersi di una scheda madre possa essere una evenienza dalla quale una casa così importante dovrebbe trarre delle conseguenze per se stessa.

Ripeto. L'episodio riportato non è verificabile ma SE fosse davvero andata così, IN TAL CASO, non ritengo plausibile la tua condiscendenza verso la casa madre

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 0:01

L'elettronica Leica è panasonic. La differenza è tutta marchio. Fai il tagliando alla Ford e poi fallo alla Mercedes. Poi vedi la differenza per le stesse attività e ricambi. Idem tra VW e Audi che anzi è un confronto più calzante.

Se hai un problema anche solo elettronico al gruppo ottico che vale 2/3 buoni di tutta la macchina, facilmente la riparazione diventa costosissima.

Per questo motivo non avrò mai Leica come corredo principale. Non me lo posso permettere. Se si rompe la butto.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 0:19

@ilcentaurorosso è rarissimo che io discuta con qualcuno sui forum. Di solito leggo, aggiungo, rarissimamente contraddico.
Faccio qui una eccezione, perché pur seguendo i tuoi spesso interessanti commenti, in questo caso sono invece molto perplesso
Possiedo una Audi e so che ho costi maggiori rispetto ad una Ford e lo accetto.

Qui stiamo parlando di non riparabilità, non di maggior costo di riparazione

Sono sicuro che se tra un anno la mia Audi si guastasse, mi chiederanno di più che se si guastasse una Ford, ma se mi dicessero che non è riparabile, che ha la scheda madre bruciata e di buttarla via, andrei per via giudiziaria, perché sarei dj fronte ad ad un furfante, non di fronte ad un maggior costo perché ho comprato una macchina di maggiore valore.
Chi compra Audi e Leica non è un danaroso che se la va a cercare, ma una persona seria che sceglie una certa qualità, accettando un maggior costo e pretendendo la stessa serietà

Circa l'elettronica panasonic non ho capito perché sarebbe di maggior valore rispetto all'elettronica Sony
Ho appena comprato un maxi schermo televisivo panasonic e costava meno dell'analogo modello Sony

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 7:01

@Mauroalessandro ... ma sei sicuro che non è ripararabile? Hai detto che i costi non li ha trovati congrui il che è totalmente diverso ... Leica ha smesso ora di fornire i sensori della M9 ed altri parti di ricambio sono ancora disponibili ... sono passati 10 anni ... anche della M8 non ci sono più i display, ma il resto è ancora riparabile e sono più di 10 anni ... certo che se poi per una riparazione di un sensore ti viene 2.000 euro e la macchina ne vale 1.000 ... concludendo che non sia riparabile non è possibile ed al massimo ti propongono un cambio conveniente (è già successo ad amici), sarebbe curioso sapere a chi ti sei rivolto ed esattamente cosa ha ... hai contattato un Leica Store? Sarebbe bene che tu dettagliassi meglio tutto non con frasi generiche

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 7:48

Chi compra Audi e Leica non è un danaroso che se la va a cercare, ma una persona seria che sceglie una certa qualità, accettando un maggior costo e pretendendo la stessa serietà

Non dirlo a me. La questione però è purtroppo ben diversa, non ti dicono che non è riparabile ma che non conviene la riparazione. E non sono pochi quelli che per un grosso intervento cambiano marchio perché delusi. La penso come te ma il mondo sta cambiando e questo segnale da un marchio storico mi fa molto pensare. Riguardo al mezzo meccanico, mi limito a svolgere regolare manutenzione ma non nascondo che sono terrorizzato da guasti importanti o anche dal subire incidenti importanti perché quando il mezzo ha i suoi anni è un attimo che la riparazione superi il valore di mercato anche se tenuta meglio e molto ben funzionante. Incrocio le dita ma non so se riuscirò a tenere il mezzo per 18 anni come il precedente. E non mi illudo di tenere una Leica così a lungo a causa dell'elettronica (anche se non la usi, basta un condensatore che si rovina e ciao ciao, la scheda non si trova più, la butti).

Comunque per tornare al problema, farei un salto da un riparatore generico per sondare altre vie. Prima di usarla come fermacarte. E solleciterei Leica a dettagliare il preventivo di riparazione. Si capirebbero tante cose in più. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 9:20

Per coloro che pensano siano macchine troppo care...avete ragione.Posseggo una licaQ.Dopo un migliaio di foto e la garanzia di 2 anni scaduta da un mese elettronica in tilt. Spedita in Germania dopo tre mesi arriva diagnosi:per il valore della macchina non vale la pena ripararla e mi viene offerta una Q usata a 1650 euro.Quando vendono sono macchine di valore perché interamente fatte a mano con un obiettivo unico al mondo con un sensore superiore con una velocità di messa a fuoco insuperabile ecco ecc.,ma al primo problema vi dicono che non vale nulla. Leica con me ha chiuso. 4750 euro con borsa dedicata e impugnatura buttati nel cesso


Bravo, fai bene.

La mia esperienza personale è che:
la mia M8.2 a cui non si accendeva più il display posteriore non era riparabile, ed era fuori garanzia, e mi hanno offerto una M9 nuova a 2000 Euro (ai tempi ne costava 4800). L'ho comprata.
la M9 che aveva una fila di pixel bruciati nel sensore mi è stata riparata con cambio del sensore senza alcun addebito con tante scuse (ah...avevo versato 260 Euro per estendere la garanzia di altri due anni);
a un amico, hanno cambiato l'otturatore della M240 fuori garanzia senza chiedere un soldo...

Ma ripararla quanto costava? Hai chiesto?

Mi dispiace per la tua esperienza, ma credo che ci siano esempi di pessima gestione dell'assistenza in riferimento ad episodi simili un po' per tutti i marchi.

P.S.
Se pensi di scrivere questa esperienza da qualche altra parte, visto che l'hai già fatto alla stessa maniera su due topic, puoi cercare quelli sulla M9 e il suo sensore. Lì l'argomento spacca!!! MrGreen
Volendo ci sono anche tutti i post su Sony, dove a parlar male degli altri son tutti bravissimi.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 10:14

@ivano61 rileggi gli ultimi dieci commenti del
Post perché dal tuo commento mi sembra di capire che ti sei persa la trama del discorso.
il problema é accaduto a Gian paolo cardis non a me. Lui afferma che gli è stato risposto che la macchina aveva un costo di riparazione non adatto al valore della macchina e che gli veniva offerto di acquistarne una usata sborsando 1650 euro.

Io ho solo scritto che “SE” le cose sono davvero andate così “e dopo tre mesi di fotocamera trattenuta in Germania” non trovo corretta la politica della casa, sia che si tratti di Leica q, di Sony a9II, di panasonic S1 o di Zeiss Rx1r2.
Sinceramente fosse capitato a me avrei preferito una risposta del tipo: ci sono 2000 euro di riparazione da pagare.
Una macchina che ha salvato la vita di un reporter deviando una pallottola e che so essere usata da molti professionisti sul campo trattandola malissimo merita una assistenza diversa.
Sono d'accordo che non è corretto accusare genericamente un brand ma sono anche dell'idea che non si può assolvere un comportamento eventualmente non corretto di un brand nella assistenza, solo perché costando tanto devi capire che se si rompe la butti e ne compri un altra perche lo sapevi che sono cose per ricchi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me