| inviato il 07 Aprile 2019 ore 9:07
Ottima l'idea di assemblarlo sul sito Dell', ma occhio che con i prezzi ci marciano un sacco. Li usiamo per lavoro e sono fotonici, ma su certi componenti mi è capitato di vedere prezzi esagerati (es SSD). |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 9:35
“ Korra88 In generale gli intel sono più stabili essendo una piattaforma stra collaudata e che reiterano da tanti anni. Mi ricordo gli incubi della prima serie ryzen, che con le memorie sopra i 3200mhz c'era da pregare che le prendesse senza crashare e il susseguirsi di BIOS. Molto meglio con la seconda generazione, ma non credo che pollastrini voglia stare dietro a BIOS su BIOS. Non mi sembra il tipo da ryzen. „ Intel più stabili pur essendo vulnerabili a spectre e meltdown? (ovviamente falla risolta solo via software fino all'8700k). Ho assemblato non so quanti pc nel corso degli anni sia Intel e Amd e a memoria nessuno dei due ha mai dato problemi di stabilità. Il mio pc da casa (intel i7) l'ho sostituto da un anno con un amd 2700x e, al di là del primo update al bios quando ho assemblato il tutto, non ho più messo mano a nulla e va che è una meraviglia (con delle ram 3400mhz). Consiglio Ryzen proprio perchè @Alessandro non deve giocare al pc e il gaming è l'unico ramo in cui Intel è preferibile (rimando in Full HD, sennò anche li non cambia una fava). Comunque, al di là di cosa è meglio ora, la cosa più saggia da fare è ASPETTARE che escono i nuovi Ryzen 3000 per tre motivi: 1) Probabilmente andranno più forte dell'attuale serie 9 di Intel (direi quasi sicuramente, visto che attualmente vanno il 10% in meno in tutti gli ambiti di produttività, gaming escluso www.tomshardware.com/news/ryzen-7-vs-core-i7-9700k,38046.html) 2) Costeranno meno 3) Intel abbasserà i prezzi (sempre se i problemi produttivi sono risolti) a tutto guadagno di chi preferisce Intel (se però si avverano i primi due punti, prendere un intel è proprio da masochisti). Sinceramente, capisco che intel è un ottimo marchio che ha fatto ottime cpu nel corso degli anni, ma andare col paraocchi mi sembra da stupidi, soprattutto considerando le fasce di prezzo amd 2700x 315€ vs intel i7 9700k 440€. Per non parlare dell'i9 9900k, li si va sui 550€ --> e a questo punto meglio valutare un threadripper 2920. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 9:52
Manublade, grazie! Io ho tutto aggiornato, incluso il driver della scheda video, e dunque sono proprio al palo. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 9:57
Alessandro ho letto il tuo primo post, ma per fotografia ha senso 2500€ di pc? Monitor escluso? |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 10:19
"..ma per fotografia ha senso 2500€ di pc?" Io questa domanda me la posi nel 2008, prima di spendere nel PC che ho adesso, a suo tempo costoso. Avevo allora alle spalle 38 anni di stampa a pellicola, e la risposta che detti era positiva, sì, e ci spesi. Oggi ci ho aggiunto oltre 10 anni di digitale, sempre solo stampa, e la risposta è ancor più forte sì. Perché il software di fotoritocco oggi, in digitale, complementa ottiche e fotocamere, ed il contributo dato alla qualità d'immagine finale da parte della corretta gestione del segnale digitale, da quello che ho visto io in questi 10 anni , è molto elevata, elevatissima. Con la premessa che ho ottiche anche molto buone, tipo Zeiss Milvus, Sigma Art, e zoom blasonati, con fotocamere D 810 e D4, col fotoritocco faccio stampe ottime anche da attrezzatura "di merda", ottiche anche mezzi culi di bottiglia, trattate bene in fotoritocco, fanno stampe ottime 30 x 40 cm, idem per le fotocamere, di merda pure quelle, ovviamnete usate nel range di uso loro, non chiedere i 10000 ISO o stampe in A1 ad un Dx da 16 Mpx. Un monitor buono prima (sono i tuoi occhi!) ed il fotoritocco sono a mio avviso, e di gran lunga, le componenti tecniche più importante per una buona stampa, è MOLTO meglio spendere i soldi in monitor e fotoritocco che in ottiche e fotocamere. Feci anche delle prove che ho riportato qui sul forum, un confronto tra D 7000 con il 18 - 200 (la merda) e D 810 con Sigma Art 50 mm (il buono) su stampa A3, ed in pratica la differenza, su 30 x 40 cm non la vedi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2811896#15177696 Ci sono, al solito, anche da scaricare, le immagini finite fatte da me col fotoritocco, ed i RAW originalì, così nessuno bercia a dire che non è vero. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 10:32
Scusa Alessandro, forse sono stato frettoloso, con il mio intervento intendevo dire che ad oggi con 2500 compri qualcosa di veramente astronomico. Per intenderci un ottimo monitor (fondamentale) ben calibrato (più chr fondamentale) e tutto un flusso ben gestito lo puoi avere anche su macchine meno performanti. Per uso photoshop "normale" non sfrutto neanche tutti i 16gb di ram che ho, non mando a tappo la gtx 960 e faccio elaborazioni anche abbastanza pesanti. Se l'esigenza è quella dell'editing video 4k potrei capire, ma su foto... Vedo l'investimento sproporzionato rispetto a quello che ne avrai... Sarà che nell'informatica ci lavoro e vedo tutto da un punto di vista anche economico... |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 10:41
@Lenza93 …..sicuramente te ne intendi più di me! E....ti ringrazio veramente! Mi stai dicendo che oggi basta spendere molto meno per fare il lavoro che io voglio fare, e dunque sarebbe bene rivedere il budget, come molti d'altra parte mi hanno già suggerito. Evidentemente il costo dell'l'elaborazione, dei PC come potenza di calcolo, è calato assai in questi anni rispetto a 10 anni fa, hai fatto benissimo a rimarcarlo, rischio di mettere la cravatta al maiale comprando un'astronave per andare a fare la spesa! |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 10:54
Bellissima figura |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 12:10
Giusto per confronto, ho speso € 1950 per questo giusto inizio 2019: CoolerMaster Silencio 452 Corsair RM750x Asus Prime Z370 AII Intel I7 8700 Be quiet! Shadow Rock TF 2 (dissipatore) 32 GB RAM (HyperX FURY Black 32GB 2666MHz) SSD 1 TB (Samsung 970 PRO) AMD Radeon pro WX 7100 |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 12:12
“ Evidentemente il costo dell'l'elaborazione, dei PC come potenza di calcolo, è calato assai in questi anni rispetto a 10 anni fa, hai fatto benissimo a rimarcarlo, rischio di mettere la cravatta al maiale comprando un'astronave per andare a fare la spesa! „ Questo da una parte, mentre dall'altra abbiamo applicazioni, tipo PS, che non riescono a sfruttare decentemente la potenza di calcolo messa a disposizione, limitando l'impatto sui core disponibili. Un core I9 o un Threadripper (o un I7 X) vanno benissimo se devi fare calcolo pesante, con tutti i core impiegati, tipo rendering fotorealistico con Corona Render o Maxwell o Vray. Nel terzo caso puoi far collaborare CPU + GPU, e allora ecco che anche una (o 2) ottime schede video sono le benvenute. Per il ritocco fotografico andrei di I7. Persino il "vecchio" 7700 potrebbe essere una buona soluzione, con una piattaforma relativamente economica e un chipset non esageratamente costoso. Non so come si porranno i nuovi Ryzen, spero facciano bene. Intel di solito mantiene un solido margine di differenza sulle prestazioni single core, cosa che può aiutare in programmi quali PS, ma non è detto che AMD non riesca a coprire il gap. Vediamo cosa offrono questi nuovi arrivati. Ti consiglierei, comunque, di attendere un po' di tempo comunque, per controllare che non emerga qualche magagna da qualche parte, sia da parte di Intel che da parte di AMD. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 12:47
Manublade, Gianluca, di nuovo grazie: sto imparando diverse cose da questa discussione e mi ha aiutato a definire due punti cardine, importanti per me, e che NON conoscevo quando ho aperto la discussione: 1) Non fare nulla fino all'autunno prossimo, visti i nuovi AMD in arrivo, e questo in tutti i casi, anche se io ho simpatia per Intel 2) Il budget che avevo previsto, 2500 - 3000 euro, è ridondante per le mie esigenze con la tecnologia odierna, con elevata probabilità con 2000 euro, ma anche con qualcosa meno, in autunno prossimo ci compro un PC che mi dovrebbe essere sufficiente per diversi anni a venire. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 12:56
Fino a ieri PS si accoppiava bene con gli intel i7 di punta per le loro performance in single core. Oggi molto si sta spostando anche sulle GPU, quindi ad esempio prendere le serie PRO di queste potrebbe aiutare la velocità di elaborazione, al di là del supporto 10bit di risoluzione colore per singolo canale, che possono anche non essere volutamente utilizzati come fatto da Alessandro per i suoi scopi specifici. Riguardo il supporto multicore anche questo è sicuramente in fase di redesign da parte di adobe e sappiamo che non è una cosa semplice riscrivere da zero tutto il codice che nasce "single core". Io farei più un discorso proiettato al futuro, dove sono abbastanza sicuro che, da oggi fino ai prossimi 10 anni, anche per PS sarà più importante la performance in multicore piuttosto che in single. E poi oltre a PS ci sono e ci saranno una miriade di altri software che utilizzeranno sempre più questa caratteristica. Detto questo visto che Alessandro parla di applicazione di filtri su file tiff di grandi dimensioni lo inviterei ad aprire il task manager del winows e vedere il grafico della cpu con evidenziati tutti i core attivi e vedere quante cpu lavorano contemporaneamente. Probabilmente, se le cpu sono tutte impegnate al 100%, questi filtri potrebbero avvantaggiarsi molto di 8 o più core reali e i tempi di elaborazione potrebbero passare dai minuti ai secondi con macchine di tipo workstation dove i core sono solitamente tanti e i canali di accesso alla memoria sono più numerosi e più veloci. Grosso modo si tratta di gestire matrici enormi caricate in memoria, suddividerle in porzioni pari al nr. di core e applicare degli algoritmi matematici sul "singolo pezzo", poi ricomporre il tutto in memoria in una nuova matrice e mostrare il risultato a video. L'utilizzo di più core in teoria è fondamentale per velocizzare il tutto. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:51
Dinuccio, Fnocera, grazie! @Dinuccio. verifica fatta adesso su Monitoraggio Risorse del carico della CPU e dei vari cores su file Tiff a 16 bits, 360 PPI da 139 Mb ( un A3), lanciata azione di Sharpening Plastico con Applica immagine e filtro di sfocatura superficiale. Carico totale CPU, 100% praticamente sempre Carico CPU servizi : 0% Carico CPU 0, CPU 1- CPU 2 -3 - 4 - 5 - CPU 6 (….sono 7!) praticamente sempre 100% Ci ha messo 4' e 30''. Appena ha finito, carico su tutte al 1 - 10%, praticamente nulla: in idle, anche con Photoshop aperto, la CPU si riposa Ho saturato le capacità di questo PC: il prossimo, almeno 8 cores. Ecco il 3° punto cardine: almeno 8 cores per la CPU, ma probabilmente meglio di più! Vi ringrazio, ci sono un sacco di informazioni importanti da conoscere e che non conoscevo! …. la stampa fatta bene tira il collo, e molto, all'attrezzatura e non solo a quella di ripresa, ma anche al PC! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |