RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 70 300 per canon + sigma mc-11 + sony a7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tamron 70 300 per canon + sigma mc-11 + sony a7iii





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 7:19

sono le prime foto fatte ieri in APS-C mode equivalente quindi a 450mm a mano libera e non so se hai mai visto una libellula ma muove spesso la testa

prestazione disastrosa Eeeek!!! va beh mi sa che abbiamo opinioni differenti o devi avallare a tutti i costi la tua tesi
oltretutto come già detto 2 recensori famosi christopher frost e dustin abbott oltre a molti altri l'hanno recensita in maniera ottima

ci sono 173 recensioni per un voto medio di 9.2 su 10, puoi trovare tante altre foto migliori della mia
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300vc#opinioni

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 8:53

Con Matteo non sono sempre d'accordo però penso che sta volta abbia ragione, la foto della libellula non è il massimo, senza offesa Al ma solo per discuterne.
Diciamo che una libellula appoggiata è un soggetto più facile di un uccello in volo ed è anche più vicino per cui su soggetti difficili la qualità potrebbe ancora scendere.
Purtroppo per alcuni generi la fotografia è ancora costosa, soprattutto nel mondo ml.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 9:06

Nell'equazione però devi anche mettere il fatto che io non ho mai fatto foto di questo tipo, è la prima che faccio con una lente così lunga e senza cavalletto.

La mia foto era solo per dire che la lente funziona su Sony con MC11 e funziona anche la stabilizzazione

Nella galleria di juza c'è questa.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1279257

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 10:50

Beh le recensioni di quel tele sono relative ad usi più generici e soprattutto non in crop apsc e non adattato su una ML.

Per quanto il soggetto sia difficile, sono evidenti le carenze ottiche del tuo scatto.
Non vuole essere un'offesa la mia affermazione, solo farti prendere atto della realtà.
Oltretutto per soggetti del genere servono lenti macro.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 11:10

Non c'è nulla a fuoco, nulla di nitido, c'è una valanga di micromosso e per di più intorno al soggetto ci sono aloni di aberrazione cromatica

Non voglio infierire ma Matteo ha descritto perfettamente la foto

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 12:54

la foto postata forse non era delle migliori eccone un altra
218mm - f8 - t1/160 - AF continuo su occhio ( animale )

Direi che 1/160 lo stabilizzatore ha funzionato

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3645048&l=it

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:15

Direi che lo scatto del gatto è ottimo, soprattutto se si considera a quanto poco il Tamron 70-300 VC si riesce a trovare usato. Per quanto mi riguarda in quella fascia di prezzo è una delle alternative migliori, l'ho avuto anche io e sono rimasto sorpreso di quanto sia nitido anche per un utilizzo paesaggistico, solo a 300mm perdeva veramente qualcosa vs i miei tele migliori.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 15:52

Bah siam sempre lì... una rondine non fa primavera. Con una normale mano un po' allenata a 218mm scatti tranquillamente a 1\160 senza stabilizzatore, sei sostanzialmente nel tempo di sicurezza. Per aver avuto scatti difficili in cui far delle prove sensate bisogna andare 3\4 stop sotto il tempo di sicurezza.

Riguardo alla nitidezza è una foto abbastanza normale, soggetto ravvicinato, zone a fuoco nella parte centrale del frame, insomma una nitidezza che ti aspetti da una lente accettabile.
Il tamron 70-300 è il classico tele senza ×a e senza lode come potrebbe essere un 55-250, non lo scegli per la qualità ottica, ma per il basso prezzo. Certamente non lo comprerei mai da usare su una ML di alta gamma , magari per usarlo croppato.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 17:22

Questo è un crop al 200% del RAW della A7Riii quindi ben 42mpx

A questo punto però son curioso di vedere una tua foto di una lente tele top

Dimenticavo, costo nell'usato circa 200€




avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 17:40

Tolto che i confronti si fanno al 100% sul file originale e non con uno screen al 200%.

Non serve fare esempi pratici, una foto de genere ti viene così con qualsiasi lente, perchè è una condizione di scatto semplice, poi chiudendo a f8 se una lente non è un minimo nitida tanto vale che non esista. A 200 euro o poco di più trovi già qualche vecchio 70-200 poi, io avevo trovato a 240 euro un sigma ex dg
Se però sei contento di aver preso un 70-300 da usare adattato e in crop apsc per fare animali, non sarò certo io a dissuaderti dal tuo entusiasmo...

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2020 ore 9:59

a tutti buongiorno,
a proposito di tamron SP 70-300 che uso da qualche anno con soddisfazione sulla canon 7d (molte foto in movimento anche ai miei numerosi cani) , ho provato a usarlo sulla sony A7 III ovviamente con adattatore MC11 ma ... il diaframma non "esiste" ovvero ok per tempo di scatto e iso che sono in macchina, ma "F" non lo rileva rendendo quindi pressochè impossibile usarlo. Qualcuno ha riscontrato tale problema?
grazie mille

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 13:38

ti assicuro che l'ho usato sulla A7Riii io scatto sempre in priorità di diaframma
ho notato che qualche volta fa qualche scherzetto ma non mi ricordo se collegando l'MC11 a macchina accesa o spenta
o forse se colleghi prima l'MC11 e poi attacchi la lente a camera accesa o viceversa

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2020 ore 14:58


ti assicuro che l'ho usato sulla A7Riii io scatto sempre in priorità di diaframma
ho notato che qualche volta fa qualche scherzetto ma non mi ricordo se collegando l'MC11 a macchina accesa o spenta
o forse se colleghi prima l'MC11 e poi attacchi la lente a camera accesa o viceversa



ti credo, però io ho provato in tutte le combinazioni ma non c'è verso...

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 21:11

Stesso problema di Arnaldo con identica combinazione. E dire che la lente non mi ha mai deluso come prestazioni su 6d. L'unica altra lente che mi aveva dato problemi con a7iii era la ef 20mm 2.8 ma dopo una pulita ai contatti va benissimo. Niente da fare col tamron

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:28

l'unica altra cosa che mi viene in mente è la versione firmware che potrebbe essere diversa, sinceramente non ricordo quella del mio si può verificare dalla fotocamera o da un RAW?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me