RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 105 vs Sigma 150, dubbi!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Macro
  6. » Sigma 105 vs Sigma 150, dubbi!





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:34

Guarda sicuramente quello che hai reso in mano tu era quello non stabilizzato(460 grammi).Il Canon pesa 625 grammi,mentre il Sigma omologo ne pesa 725



Non so che dirti, francamente dovrebbe essere quello stabilizzato, ma evidentemente mi sono sbagliato se i pesi sono quelli che hai riportato tu.
Chiamerò il mio amico Antonello e gli chiederò di portarmelo di nuovo.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 22:50

Caci, il Tamron "di mezzo" è la prima versione stabilizzata (VC)
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_90macro_vc

Successivamente è stato sostituito da questo:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_sp90macro_vc

Feroake, non mi pare che tu abbia "contestualizzato" il tuo intervento, hai semplicemente affermato che il Tokina è "decisamente meglio in tutto". Adesso affermi che acquistare il Sigma 105 rispetto al Tokina è una scelta "illogica". Evidentemente ritieni che gli altri debbano conformarsi alla "tua" logica.
Che ti piaccia o meno, io ho il diritto di leggere i commenti e posso anche commentare. Lo faccio raramente, ma a volte non riesco a stare zitto.





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 23:01

Feroake, non mi pare che tu abbia "contestualizzato" il tuo intervento, hai semplicemente affermato che il Tokina è "decisamente meglio in tutto". Adesso affermi che acquistare il Sigma 105 rispetto al Tokina è una scelta "illogica". Evidentemente ritieni che gli altri debbano conformarsi alla "tua" logica.
Che ti piaccia o meno, io ho il diritto di leggere i commenti e posso anche commentare. Lo faccio raramente, ma a volte non riesco a stare zitto.

Non ho contestualizzato? I grafici MTF mi danno ragione, qualsiasi review mi da ragione, la costruzione del Tokina è FULL METAL MADE IN JAPAN, che altro mi serve? Non mi pare di aver detto "eh no prendi il tokina ciao". Vuoi che metta i link di ogni fonte? Il problema allo stabilizzatore è risaputo, se ne è parlato molto anche qua sul forum.
Ripeto che comprare il Sigma con la sua costruzione ridicola ed i risaputi problemi allo stabilizzatore, quando a meno si può avere il Tokina che è completamente di metallo ed esente da qualsiasi problematica, è una scelta illogica. Poi ognuno con il proprio denaro fa quel che vuole.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 6:29

Ferorake, perdonami ma se parli di costruzione ridicola del sigma, significa che non l' hai mai visto, e neppure mai preso in mano ;-).
Se ti basi solo sul sentito dire in rete...beh, troppe volte ho letto cose che poi si son rivelate false o alterate.
Io giudico solo dopo aver provato, cosi posso dire di sbagliare con la mia testa. Sorriso

PS che, poi, ho cercato in rete sta storia dello stabilizzatore delicato e ho trovato solo uno che si lamenta della rottura ( sapeste quanti canon 70 200 serie L hanno rotto lo stabilizzatore e il motore Af...).
La storia dello spegnerlo prima della reflex mi pare il classico ''mito'' creato dai forum. Non c'è un riscontro reale sicuro certificato da tecnici, solo parole in un forum. quindi....ci siamo capiti;-)

user23063
avatar
inviato il 12 Marzo 2019 ore 7:58

La resa del Sigma 105 come morbidezza delle ombre, che sembra a me ricordare certe ottiche Nikon Ai/Ais e primi Afd non è sostituibile da un pur buono Tokina. Marchio famoso peraltro per NON essere capace di contenere le AC, non so su questo macro, ricordo solo che TuttiFotografi lo dava a 4 stelle su 5, mentre quasi tutti i concorrenti di allora andavano a 4.5 o meglio. Per cui così assolutamente e indiscutibilmente superiore non mi pare. Magari è più solido all'apparenza costruttivamente, ma neanche il sigma è fatto di carta.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 8:23

Feroake, tu hai semplicemente affermato che il Tokina è "decisamente meglio in tutto", solo in seguito al mio commento hai parlato di test MTF (quali poi?), review, full metal...Ancora ti ostini a usare espressioni perentorie, parlando di "costruzione ridicola". Insomma, ti piace spararle grosse, senza avere cognizione di causa.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 9:18

Ho appena comprato il tamron 90mm ultimo modello e posso affermare che è una lente finora mi ha davvero stupito per nitidezza qualità costruttiva ecc. Per ora non trovo difetti certo che il prezzo rispetto al sigma sale parecchio. Personalmente ho trovato un'offeta che non ho potuto rifiutare.

Il mio consiglio è di prendere in considerazione anche questa lente e continuare a cercare fino a quando non trovi l'offerta che non puoi rifiutare....

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 9:37

Eh ... basta che non va a finire come l'offerta di don Vito Corleone!

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 9:48

Nessuno, mi pare, ha considerato che useresti una delle due ottiche su APS.
Il che "restringe" (in tutti i sensiMrGreen) il campo.
Già il 105 diventa abbastanza "strettino", il 150, a mio avviso, potrebbe iniziare a diventare "poco gestibile".
Al tempo anch'io ero indeciso tra questi due. Alla fine ho optato per il 105 perchè avevo letto fosse eccellente anche per ritratti, come, in effetti, ti posso fermamente confermare.
Il 150, che pure immagino vada più che bene anche per uso generico, non ha però la stessa "fama". Nel mio negozio di fotografia di riferimento, i titolari mi dicevano come più di qualcuno aveva acquistato il sigma 105 OS macro, per usarlo elettivamente nei ritratti, dove, mi confermavano, riusciva a restituire una resa molto gradevole, grazie anche al bel bokeh e all'ottimo incarnato.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 9:52

Ah: da possessore e utilizzatore confermo i problemi allo stabilizzatore, che dopo un paio d'anni ha iniziato a "incantarsi" occasionalmente, fino a "morire" del tutto poco dopo. Ovviamente a garanzia scaduta!Confuso
E, lo sottolineo, vi garantisco che il mio 105 non ha mai preso botte o "scossoni" degni di nota, anzi.....direi che non sia mai accaduto!
Ora lo uso come ottica "non stabilizzata"....per quanto prima riuscivo a sfruttarla meglio, specie in condizioni di luce scarsa abbassando i tempi.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 9:55

Il Tokina 100 ultima versione è stato, all'epoca della sua uscita, probabilmente il miglior macro, o uno dei migliori. Certo almeno mezza tacca sopra il vecchio sigma EX DG 105 2.8 (quello non stabilizzato) e il tamron 90 non stabilizzato.
Ma i nuovi sigma 105 OS, Tamron VC, e Nikkor 105 VR, lo hanno sorpassato, non tanto nel macro (dove, onestamente, credo si equivalgano nella loro ottima qualità) , quanto nell'uso generico, e specialmente nel ritratto.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 10:58

"PS che, poi, ho cercato in rete sta storia dello stabilizzatore delicato e ho trovato solo uno che si lamenta della rottura ( sapeste quanti canon 70 200 serie L hanno rotto lo stabilizzatore e il motore Af...).
La storia dello spegnerlo prima della reflex mi pare il classico ''mito'' creato dai forum. Non c'è un riscontro reale sicuro certificato da tecnici, solo parole in un forum. quindi....ci siamo capiti;-) "


A me è saltato lo stabilizzatore del sigma 70-200, peraltro forse quando era già in riparazione.

Dal punto di vista tecnico è ridondante spostare la leva dello stabilizzatore prima di rimuoverlo, in quanto dopo qualche secondo che non tocchi il pulsante di scatto viene parcheggiato automaticamente.

Però Sigma scrivere questa cosa sul manuale di tutti gli obiettivi, e AD service si aggrappa a quello per giustificare la rottura

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 11:21

In un forum sarebbe sempre opportuno non usare termini assolutistici o definire illogiche le scelte degli altri.

Portare a prova delle proprie affermazioni i test strumentali poi lascia il tempo che trova.
Il Nikon AF-D 85 f1,4 nei test strumentali le prende da molti, poi guardo le foto a confronto e resto innamorato dell'AF-D.
Il problema è che le prove strumentali non possono mai misurare: la delicatezza nei passaggi tonali, il boken, la tridimensionalità, ecc ecc.
E se anche un obiettivo fosse migliore di un altro, il peso, l'assistenza in zona, il prezzo, l'esperienza personale con un brand piuttosto che un altro, sono comunque elementi che hanno un peso diverso da persona a persona per poter eleggere il "decisamente meglio in tutto".

Usare termini "per me...." "io ritengo...." invece di e' come affermo io e non si discute e avere più rispetto per chi è giunto a conclusioni diverse sono l'A.B.C della buona educazione.

Grazie
Gian

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 11:51

Sottoscrivo in toto quanto espresso da Freelazio.
Nel caso specifico, poi, i macro citati (e altri non citati) sono tutti ottime lenti e parametri quali il peso, l'assistenza, il prezzo (cito Freelazio) possono essere determinanti nelle scelte individuali. Io a mio tempo scelsi il Tamron 90 VC proprio perché più compatto e leggero del Sigma.

Tzeol: il Tamron 90 prima serie è una lente leggendaria...credo che otticamente abbia poco da invidiare ai modelli più recenti


avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 19:17

Mi sapete dire nel 150 macro dove è inciso il codice seriale?
Ho provato anche a smontare l'anello treppiede ma non l'ho visto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me