RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi date un consiglio tra Sony a7 II e fuji xt3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mi date un consiglio tra Sony a7 II e fuji xt3





avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:01

Ma lato sensore c'è molta differenza tra a7 2 e la a7 3?


La A7III ha un sensore 24mpx BSI, retroilluminato. Nettamente più performante ad alti ISO (a partire dai 6400 in poi).

La differenza c'è, si vede. Per me non ha molto appeal, non scatto praticamente mai a quelle sensibilità.
Ha piu appeal un sensore da 42mpx come quello della a7rII, ma è una questione di punti di vista.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:02

@Paolo
lo sai come la penso;-)

@Ma lato sensore c'è molta differenza tra a7 2 e la a7 3?


sensore nuovo, passi avanti.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:29

Ciao Ippo.
Perdonami ma non riesco a capirti,hai venduto la 5DIII per paura che si svaluti ma non avevi ancora chiaro cosa acquistare per sostituirlaEeeek!!!,cosi ora ti ritrovi a un vorrei una cosa ma troppo cara e stai pensando ad altro booh.
A questo punto ormai ci sei,perciò l'unica cosa sensata da fare è valutare con calma cercando di provare le macchine(sistemi) per capire quale per tè sia meglio e se dovessi trovarti meglio con quello più costoso magari aspetta un pò e non prendere un qualcosa che non ti convince già in partenza col risultato di roderti il fegato.;è l'unico consiglio che mi sento di darti e in bocca al lupo.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:37

ai venduto la 5DIII per paura che si svaluti ma non avevi ancora chiaro cosa acquistare


Io con la fotocamera non ci lavoro quindi se resto qualche tempo senza non mi preoccupo. Mi preoccupa invece perdere troppi soldi in quello che per me è un hobby, motivo per cui quasi sempre compro roba usata per poi rivenderla perdendoci poco. Questo però è il primo cambio di brand perché ho sempre avuto canon, ora però sento il bisogno di provare altro sia per curiosità ma anche perché Canon mi ha molto deluso con la sua ml.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:44


non hai più il display superiore dove vedere al volo le impostazioni e nemmeno tanti pulsanti chiari e dedicati come sulle reflex. Ok che puoi impostarli, ma non è la stessa cosa e ti troveresti anche un menù molto più complicato rispetto a quello Canon.

Mi permetto di intervenire da possessore di 5d mk3 e fuji xt-3: la questione è che con un evf il display superiore non ti serve proprio più a niente visto che hai tutto (personalizzabile) dentro il mirino. Ogni pulsante è programmabile. Tradotto significa che non stacchi più l'occhio dal mirino una volta che hai assegnato le principali funzioni ai vari pulsanti e ghiere. Per Il menù basta armarsi di un po' di pazienza e leggersi il manuale. Nulla di impossibile.
@Ippo: ho un amico che ha venduto tutto il corredo canon FF per passare a xt-2 con un paio di fissi. Lui fa molta street e non tornerebbe indietro nemmeno sotto tortura.
Personalmente ti posso dire di aver apprezzato tantissimo la riduzione dei pesi, la moltitudine di funzioni tutte configurabili e , la cosa più importante, una qualità di immagine che in nessun modo mi fa rimpiangere il bestione della 5d (che cmq. non ho intenzione di vendere).
max

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:51

anche un mio amico è passato da canon 5d mark II a fuji xt3 ed è contento.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:52

Per me poter regolare lo scatto prima di farlo è una cosa importante. E lo voglio fare mentre passeggio semplicemente trafficando sulla macchina dall'alto senza andare in giro con l'occhio immerso in uno schermo. Poi capisco che a qualcuno non interessi, ma Fuji su questo ci ha costruito la sua usabilità. E' una delle tante caratteristiche da valutare e, personalmente, non la sminuirei.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:01

Tra A7ii e x-t3 non avrei dubbi per la Fuji...
Se parliamo di A7iii allora li diventa molto personale e meno oggettiva la scelta...
La qualità di immagine è quasi in ogni situazione a favore della FF, al massimo si pareggia. La fuji si acquista per altro, usabilità e lenti generalmente compatte (poi non mancano i cannoni sproporzionati) in primis.
Se non ti interessa questo aspetto ma prediligi qualità di immagine pura e sfocato vai di Sony (guarda la dimensione delle lenti)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:07

Sono utilizzatore di Fuji e in questi giorni ho utilizzato una XT-3, pur avendo nel mio corredo 2 corpi XT-2, posso solo dire che la XT-3 ha un sensore BSI retroilluminato 26 mp di ultima generazione e un AF fulmineo anche al buio , un mirino eccellente avrà i suoli limiti perchè è pur sempre un APS-C, ma se lo paragoniamo a quello della A7II di qualche anno fa secondo me vince Fuji, perchè non provi a sviluppare i raw che trovi in rete?
costi? costa meno la XT-3 e relative ottime ottiche Fuji ma questo va a gusti.
Se prorpio devi fare il passo in FF vai di A7III ma costa 2000€

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:23

E' un peccato Pierfranco, è un ottimo sostituto budget friendly per poter utilizzare lenti Leica su un sensore degno del loro nome, e tu che ne hai parecchie ne avresti tratto molto giovamento


Per nulla.
Ci ho scritto anche un post

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2759152




user170878
avatar
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:35

Leggendo un po d'interventi nel topic si evince che ognuno ha esigenze diverse in base alle sue abitudini fotografiche e ai requisiti che maggiormente gli interessano.
Pero' sul fatto che un sensore ff, a parita'di tecnologia costruttiva e qualita' delle lenti adottate, offra maggiore nitidezza credo sia un fatto tecnicamente oggettivo. Poi ognuno, giustamente, valuta quanto gli importi etc.
Saluti.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:48

offra maggiore nitidezza credo sia un fatto tecnicamente oggettivo.


dipende, se mi baso sulle foto qua su juza spesso vedo foto dove la qualità superiore del FF non la percepisco.

l'accoppiata FF(24 mpix) con ottica discreta non va meglio del apsc fuji con ottica buona (il sensore fuji è senza filtro AA) in buona luce.

Dipende anche la PP che uno fa e come la fa.

discorso diverso per gli alti iso e poca pdc (che molti la chiamano tridimensionalità) dove c'è poco da confrontare.

user170878
avatar
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 18:01

“dipende, se mi baso sulle foto qua su juza spesso vedo foto dove la qualità superiore del FF non la percepisco.”

Ovvio, sono d'accordo. Pero' io ho detto offre nel senso che se devo stampare in un certo modo ed in certi formati credo ci sia poco da fare. Se visualizzo a monitor con dimensioni e risoluzioni non troopo esigenti allora chiaro la differenza diventa trascurabile. Sono d'accordissimo.
Saluti.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 18:49

Io quando sono passato dalla 7d alla 5d Mark 3 ho notato la differenza soprattutto in carenza di luce e questo è sacrosanto. In condizioni di luce ottimale o comunque accettabili non penso si possano trovare differenze visibili tra sensore ridotto e ff tranne appunto nella pdc, soprattutto oggi che le aps-c hanno fatto passi in avanti secondo me maggiori di quanto hanno fatto le ff. Sono abbastanza convinto che la xt3 possa darmi file a 6400 iso uguali se non migliori della mia mark 3.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 19:58

Unica cosa, impara a sviluppare per bene quando arrivi alla nitidezza... Rischi di rimanere deluso se non modifichi un po' il workflow (almeno con la mia e2 va così, non so i nuovi sensori...)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me