| inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:54
“ Ma ce l'hai? Lo usi abitualmente? „ No, e siccome se mai dovessi comprare un tele lo userei anche per astrofotografia non comprerei mai un DO. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2920638 |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:03
La tecnologia DO è molto interessante, ma anche piuttosto onerosa e ardua da implementare. Se Canon ha impiegato quasi 15 anni, prima di arrivare ad una versione II del 400 f4 DO, non è un caso. Detto ciò, per quanto mi riguarda è più che apprezzabile, il fatto che prevedano nuove ottiche DO, visto che i punti deboli degli attuali teleobiettivi sono principalmente gli ingombri e il peso, in quanto la resa ottica si colloca a livelli elevati già da diversi anni. Ovviamente, anche con la tecnologia DO non potranno ridurre più di tanto il diametro delle lenti frontali, tuttavia potrebbero riuscire a progettare schemi ottici con meno lenti, riducendo comunque la lunghezza dell'ottica. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:35
Speed booster per canon m? Questa sarebbe una svolta |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 21:30
Bubu93“ No „ Ne ero certo |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 21:42
Perchè non pensano ad un adattatore sempre per R ma con un suo motore che aiuti quello degli obiettivi per raggiungere velocità importanti anche con gli ef esistenti? Visto che la R con i supertele è carente da questo punto di vista. Avrebbero un ulteriore spazio di intervento da sfruttare. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 21:57
Quanto scritto è tecnicamente impossibile da realizzare, visto che il motore autofocus delle ottiche ef agisce su un gruppo di lenti interno all'ottica, e anche del tutto inutile, visto che i motori usm dei superteleobiettivi hanno velocità abbastanza elevate. La velocità di messa a fuoco dell'accoppiata ottica fotocamera, ottica a parte, è dovuta al sistema autofocus della fotocamera, potenza di calcolo del sistema e batteria in uso. La eos r non è progettata per fornire prestazioni elevate con ottiche simili, molto semplicemente, in quanto evidentemente non era ritenuto prioritario, per un prodotto di quella fascia. In futuro produrranno modelli di fascia superiore, e allora anche tali lacune verranno colmate. Con un superteleobiettivo rf potrebbero forse avere qualche beneficio a causa dei contatti elettrici aggiuntivi, in modo da aumentare la velocità di trasferimento dati tra ottica e fotocamera, e fornire al contempo informazioni aggiuntive rispetto a quanto si abbia con le ottiche ef. |
user10542 | inviato il 30 Novembre 2018 ore 23:34
Speedboster per EOS-M ....e si la serie M andrà proprio a morire..... si si. ... non ha proprio futuro.... ...quando le cose si sparano solo per tirare su polveroni... |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 0:32
Il sistema EOS Reflex ha già tutto quello che serve come obiettivi, fossi in Canon mi concentrerei sopratutto nel settore Mirrorless. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 0:47
Prima del sistema M morirà il sistema efs |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 0:58
Il sistema EF-S continua finchè ci sono le Reflex Aps-c. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 1:47
Fammi capire.....per dimostrare che il canon 400mm f4 Do mkII ha problemi di flare, metti foto del Nikon pf??? |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 9:59
Rigel “ Fammi capire.....per dimostrare che il canon 400mm f4 Do mkII ha problemi di flare, metti foto del Nikon pf??? „ Sai, a volte è "dura" dover dimostrare ciò che non esiste  |
user72463 | inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:57
Il sistema efs rimarrà in vita a lungo, magari non ci sarà più una professionale (7d) ma le reflex da 300 euro tutto compreso sono ancora vendutissime |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:44
“ Fammi capire.....per dimostrare che il canon 400mm f4 Do mkII ha problemi di flare, metti foto del Nikon pf??? „ È un problema di quel tipo di tecnologia, non è adatta per l'utilizzo con luci brillanti in scena www.lenstip.com/509.9-Lens_review-Canon_EF_400_mm_f_4_DO_IS_II_USM_Gho Poi oh, mai detto che faccia schifo, anzi... come rapporto peso-prestazioni è spettacolare, ma non è un' ottica adatta a tutti gli utilizzi e a causa del tipo di tecnologia che usa nelle lenti non potrà mai avere le stesse identiche prestazioni di un super tele classico, tutto qui. |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 0:24
Cosa scrive un "giornalaio" sugli obiettivi mi interessa poco (per altro ha scritto anche delle discrete stupidaggini sull'af quando montato sulla 80D).....io so che sul campo le differenze del mkII dai bianconi classici sono praticamente indistinguibili anche andando a spulciare pixel per pixel....potrebbe succedere che in un controluce 1 volta su 1000 crei qualche riflesso in più rispetto ad un fluorite? può darsi.....ma la cosa è nettamente compensata da un af più veloce che in 10 casi su 100 può darti la bella foto quando gli altri la cannano. ps: e sempre tornando al link del nikon pf......credo proprio che abbia sballato qualcosa il tipo....non voglio credere che faccia schifo così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |